Nelle sale di palazzo Reale, a Milano, sino al 5 giugno
Quella che Milano, nelle sale di Palazzo Reale, offre sino al 5 giugno è una mostra
gradevolissima e complessa al tempo stesso, fatta di rimandi continui e decisamente
apprezzabili, di spunti che richiamano ad un continuo intreccio tra tematiche, figure,
colori, collocazioni sociali e religiose; importante nel suo intero sviluppo, che rende
piena giustizia e smagliante entusiasmo ad un Maestro della pittura e ad altri
importanti artisti della sua epoca, preziosa per gli addetti ai lavori e spazio pressoché
inesauribile costruito non soltanto sulla curiosità ma altresì elegante e prelibata
occasione per quanti, spettatori meno o più abituati alle visite museali, cerchino un
totale appagamento culturale ed estetico. “Tiziano e l’immagine della donna nel
Cinquecento veneziano” – racchiusa in undici sezioni, oltre un centinaio di opere in
esposizione, targata Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale e Skira Editore e
avvalorata dalla collaborazione del Kunsthistorisches Museum di Vienna, main partner
la Fondazione Bracco, a cura di Sylvia Ferino con gli interventi di numerosi studiosi –
non è soltanto l’autentica bellezza di entusiasmanti capolavori, goduti l’uno appresso
all’altro, sala dopo sala, bensì in una ricercata completezza di intuizioni e di pensiero e
di studi uno sguardo lucido sulla figura femminile del XVI secolo, nella riappropriazione
critica del ruolo culturale e sociale di essa, legata non in primo luogo al campo
artistico ma rivendicatrice di un’immagine che ben si posiziona nella società, nel
costume, nella cultura, nella letteratura, nella libertà di pensiero e di espressione, sino
a farle quasi rivestire il ruolo a lungo negato di protagonista.
A scorrere i vari interventi della politica e dell’industria milanese votata agli interventi
culturali, di “progetto artistico ambizioso” parla nella presentazione il sindaco
Giuseppe Sala, del coinvolgimento di musei e collezionisti private di tutta Europa, ad
evidenziare “la proiezione internazionale dell’offerta culturale cittadina”; mentre
Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura, sottolinea come “Tiziano, inserendosi in un
tessuto culturale che, nel Cinquecento, vide umanisti e poeti rivolgere la loro
attenzione in maniera crescente a questi temi, dedicò infatti molti suoi dipinti alla
rappresentazione muliebre che egli interpretò come una sorta di ‘celebrazione della
femminilità’”. Diana Bracco, Presidente Fondazione Bracco, mentre pensa ad una
“dignità” riscontrata nelle opere quale mai s’era vista prima nella storia della pittura,
ribadisce come “la nostra Fondazione promuove con tenacia l’ingegno delle donne in
tutti i campi, dando visibilità a figure femminili del passato e del presente. Il nostro
progetto pluriennale “100 donne contro gli stereotipi”, dedicato a scienziate,
economiste, filosofe, storiche e declinato in una collana editoriale, in mostre
fotografiche e in tanti eventi in Italia e all’estero, ci sta dando grandi soddisfazioni”.
Ad avviare la mostra la “Madonna col Bambino” di Tiziano, datata 1510 circa,
proveniente da Vienna e ancora squisitamente legata ai moduli belliniani, e “La
tentazione di Adamo ed Eva” del Tintoretto dall’Accademia veneziana, cupa nelle sue
nudità e nella descrizione della tentazione offerta dalla donna, ovvero la presentazione
delle due figure femminili capisaldi della religione cristiana, la purezza e il peccato
nonché gli esempi forse primi e apripista di quella “querelle des femmes” che tanta
parte ebbe nei dibattiti dell’epoca. Di quella “dignità” di cui si diceva, si ha la certezza
nei vari ritratti che impreziosiscono le sale, dalla matronale “Eleonora Gonzaga della
Rovere” (1537 ca), elegantemente vestita e ornata di preziosi gioielli, con a lato,
contro un cielo aperto, un orologio e un piccolo cane a significare l’eterna fedeltà, a
“Isabella d’Este in nero” (1534 – 1536 ca), entrambi opera di Tiziano; come non si può
non restare affascinati dagli sguardi e dalle fattezze delle “belle veneziane”, dalla
“Giovane donna con cappello piumato”, proveniente dall’Hermitage di San
Pietroburgo, ancora un capolavoro di Tiziano, al “Ritratto di donna in rosso” del
Tintoretto, sino alla femminilità di Palma il Vecchio, la pensierosa “Giovane donna in
abito verde” e la “Giovane donna in abito blu” che pare nello sguardo attento e nella
posizione delle mani prendere le distanze e le difese da chi le sta rivolgendo
attenzione. Sono donne dai nomi a noi sconosciuti, dovutamente lontane dalle
certezze dei ritratti, esempi di una bellezza idealizzata e raffinata, esempi di spose
novelle o di cortigiane dedite ad una professione legata ai più bei nomi della classe
nobiliare e borghese, in grado non solo di obbedire agli inviti erotici e d’intrattenere
ma anche di eccellere nella vita culturale (Veronica Franco e Tullia d’Aragona ne sono
due esempi), abituate a comporre versi e a recitarli. Una vita culturale intervallata
d’erotismo che affondava le proprie radici nella riscoperta del Petrarca e che si
specchiava negli scritti di Pietro Bembo (il preciso richiamo agli “Asolani”), di Giovanni
della Casa e del Castiglione, che sottolineava il ruolo che la donna conservava nella
famiglia di compagna e di procreatrice. La donna che ricercava (anche se il discorso
non può essere certo ampliato su panorami generali) una propria affermazione e quasi
una propria indipendenza, poggiata sull’istruzione, avvalorata dal fatto che la donna
sposata mantenesse una stretta relazione con la propria famiglia e che potesse gestire
lei stessa la notevole dote che i genitori le avevano messo a disposizione; che nella
figura di Moderata Fonte poteva nei decenni successivi affermare “Il merito delle
donne” e in quella di Lucrezia Marinelli “La nobiltà et l’eccellenza delle donne”, dando
alle stampe pensieri che in altre città e stati italiani erano ben lontani dal vedere la
luce. Una ribellione che invadeva anche il campo religioso, se pensiamo al pamphlet
”crudele”, “La tirannia paterna”, che Arcangela Tarabotti scriveva nel 1642 (verrà
pubblicato postumo nel 1654), a condannare quelle minacciose coercizioni di certi
padri alla monacazione di quelle figlie che non rientrassero nei loro disegni di redditizi
accasamenti.
Un altro curioso capitolo della mostra è quell’”Apri il cuore” che cerca di mettere
ordine in un panorama artistico che ancora presenta i propri dubbi. Se proviamo a
considerare la “Laura” di Giorgione (1506), uno dei capolavori più apprezzati della
mostra, vediamo che quel capezzolo di una giovane ragazza, inghirlandata da rami
d’alloro e avvolta da un ampio collo di pelliccia può non essere considerato come il
segno di una più o meno lasciva proposta, come d’abitudine s’è pensato, bensì come
una profferta amorosa che una giovane sposa o promessa sposa offre al proprio
innamorato. Ci aiutano in questa più aggiornata lettura, divenuto anche per alcuni il
seno “metafora non solo del nutrimento e della vita ma anche della luce interiore”, gli
studi rivolti all’”Arte de’ cenni” di Giovanni Bonifacio (1616): per cui l’abito
d’abbondante scollatura non è simbolo di spregiudicatezza sessuale ma vuole
significare la sincera apertura del cuore, una dedizione totale all’amato, un gesto
affettuoso di reciproca intesa. Con “Laura” nascono “Giovane donna con il suo
promesso sposo” di Bernardino Licinio, con l’atteggiamento della mano sinistra di lui
portata al cuore pronta ad attestare il completo sentimento di fedeltà, o ancora del
medesimo il “Ritratto di donna che scopre il seno”.
S’allineano nell’allestimento sante (“Maria Maddalena”, firmata ma considerata con
aiuti di bottega, teschio e ampolla da precetto, un ampio panorama alle spalle della
santa rappresentata con le braccia ad incrocio sul petto, proveniente dalla
Staatsgalerie di Stoccarda), dee e ninfe (“Venere e Adone”, 1557-1559, ancora Tiziano
e bottega; “Ninfa e pastore” datata 1570-1575; “Venere, Marte e Amore”, un
intrecciarsi di forme maschili e femminili di assoluta sensualità, con la luce a invadere
armature e corpi; “Il ratto d’Europa” di Paolo Veronese, dalla magnifica ricchezza delle
vesti, “Venere e Adone” di Paris Bordon, coppia di antichi e assuefatti amanti
incoronati da Amore), eroine (sarebbe sufficiente l’immagine della romana Lucrezia,
esempio di onestà e fedeltà coniugale, due prove di Tiziano, una prima sotto lo
sguardo del marito Collatino (del 1515), una seconda ad esprimere tutta la violenza a
cui la donna deve sottostare da parte di Tarquinio che sta per trafiggerla, databile
intorno al 1575 e messo dinanzi ai nostri occhi a dimostrare l’excursus nell’arte del
grande pittore e la sua modernità nell’affrontare il calore delle pennellate, il sanguigno
e la candida leggerezza delle vesti dei personaggi: da confrontare con la sconfortata
solitudine del personaggio rappresentato dal Veronese, di pochi anni posteriore
(1580/1583), ancora non dimentico dei propri gioielli e della ricchezza delle vesti, una
comunione perfetta di verdi dalle differenti tonalità in primo piano accomunati a quelli
del tendaggio che è alle spalle della donna), personaggi biblici (del Tintoretto
“Susanna e i vecchioni”, il candido corpo di lei, una gamba immersa in una vasca tra
acqua e morbidi riflessi, lo specchio e i gioielli, la parete di erbe e fiori e il resto del
giardino, mentre una coppia di vecchi, uno alla sinistra anche in maniera pressoché
comica, cerca voluttuosamente di ammirare le sue forme).
Ancora uno sguardo alla “Ninfa e pastore” di Tiziano, la donna dal corpo morbido e
lucente ad occupare la scena, al centro di un paesaggio tormentato, gli occhi rivolti a
chi guarda e al giovane a fianco che tiene un flauto tra le mani, lei padrona di tutto
quanto la circonda, potente e sicura dominatrice. “All’inizio di questa mostra – ci viene
suggerito in uno scritto -, la Eva dipinta da Tintoretto invita il visitatore a percorrere
“la via della conoscenza”; questa “ninfa” gli chiede ora di comprendere quanto Tiziano
e i suoi colleghi pittori e poeti abbiano contribuito ad esaltare l’importanza della donna
nella società, sulla via di un domani femminile”.
Elio Rabbione
Nelle immagini, nell’ordine: Tiziano, “Tarquinio e Lucrezia”, 1570 – 1576, olio su tela,
Vienna, Akademie der bildenden Künste; Tiziano, “Ninfa e pastore”, 1570 – 1575 ca,
olio su tela, Vienna, Kunsthistorisches Museum; Jacopo Tintoretto, “Susanna e i
vecchioni”, 1555 – 1556 ca, olio su tela, Vienna, Kunsthistorisches Museum;
Bernardino Licinio, Giovane donna con il suo promesso sposo”, 1520 ca, olio su tavola,
Parigi, Galerie Canesso; Giorgione, “Laura”, 1506, olio su tela su legno di abete,
Vienna, Kunsthistorisches Museum