La Regione Piemonte è protagonista all’incontro annuale della Strategia Macroregionale Alpina. Il sottosegretario alla Presidenza della Regione Piemonte, Alberto Preioni, è intervenuto alla decima Assemblea Generale della Strategia Macroregionale Alpina EUSALP, riunita a Innsbruck sotto la co-presidenza Austria-Liechtenstein, alla presenza dei rappresentanti politici di Austria, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein, Slovenia e Svizzera. Un appuntamento che rappresenta un passaggio decisivo nel percorso di cooperazione dei territori alpini. Nel suo intervento, Preioni ha indicato due sfide decisive per il futuro delle regioni alpine: garantire una mobilità sostenibile, efficiente e accessibile, soprattutto nelle aree montane più isolate e sostenere la crescita economica di territori fragili, contrastando lo spopolamento e i divari con le aree urbane.
“Il declino demografico nelle Alpi non è un rischio ipotetico. Lo spopolamento è costantemente in atto. Occorrono politiche europee mirate e strumenti concreti per questi territori – ha sottolineato il sottosegretario Preioni – le Alpi sono un territorio unico e fragile, richiedono strumenti europei speciali, e le politiche ambientali sono fondamentali, ma non devono diventare un vincolo ideologico. L’ambiente si tutela anche garantendo la vita in montagna, il lavoro e i servizi. Le Alpi vanno protette, ma vanno anche vissute e sviluppate”.
Un altro passaggio del suo intervento ha riguardato la mobilità: “La pressione del traffico veicolare, la fragilità delle infrastrutture e la crisi climatica richiedono risposte comuni – ha dichiarato Preioni – l’importante lavoro affidato a EUSALP è di rafforzamento e coordinamento sull’intermodalità, corridoi transalpini, reti Ten-Ti, ferrovie, logistica e gestione dei rischi naturali che impattano le infrastrutture di trasporto”.
Tra le proposte avanzate dal Piemonte, il sottosegretario Preioni ha evidenziato l’importanza di inserire le zone economiche speciali ZES tra gli strumenti strategici della cooperazione alpina.
“Le ZES possono diventare laboratori europei per attrarre investimenti, sostenere le PMI, sviluppare filiere green e frenare marginalità e spopolamento. EUSALP è la sede giusta per coordinare una strategia comune”.
Nel richiamare il lavoro in corso sul nuovo Action Plan, ha inoltre indicato alcune priorità strategiche per il prossimo ciclo: fare delle Alpi il primo corridoio europeo a mobilità pienamente integrata; lanciare una missione trasversale per ridurre le disparità territoriali, basata su mobilità, digitalizzazione e sviluppo economico. Seguendo la linea condivisa dalla Regione Lombardia e dall’assessore Guido Guidesi, il sottosegretario Alberto Preioni ha sottolineato la necessità di risorse adeguate nel prossimo bilancio europeo, e ha messo in guardia dal rischio di una centralizzazione dei fondi di coesione, che penalizzerebbe i territori montani.
A margine dell’Assemblea Generale si è inoltre svolto un incontro sulle politiche di sviluppo dei territori alpini, con Pier Oliver, rappresentante politico della regione Auvergne-Rhôn Alpes e consigliere delegato ai fondi europei, dal quale è emersa la solida esperienza e la consolidata collaborazione tra le due regioni nell’ambito del programma “Alcotra Italia-Francia”. Si è inoltre discusso sul futuro di EUSALP, convenendo sulla necessità che diventi sempre di più uno strumento pragmatico per valorizzare i territori montani, sostenere le comunità locali e coordinare efficacemente le opportunità offerte dai fondi europei.
Gian Giacomo Della Porta
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

