Pandoro gate: richiesta di 1 anno e 8 mesi per Chiara Ferragni

Oggi Chiara Ferragni è comparsa in tribunale per l’udienza decisiva del cosiddetto “Pandoro Gate”, il caso legato alla vendita dei dolci a marchio Balocco presentati come iniziative benefiche. I pubblici ministeri Cristian Barilli ed Eugenio Fusco hanno concluso la requisitoria chiedendo per l’influencer una condanna a 1 anno e 8 mesi per truffa aggravata.

La richiesta dei pm

Secondo l’accusa, tra il 2021 e il 2022 Ferragni avrebbe fuorviato follower e consumatori con campagne di marketing relative al “Pandoro Pink Christmas” e alle uova di Pasqua, lasciando intendere che una parte del prezzo fosse destinata alla beneficenza. Per i pm, tale quota non sarebbe stata realmente compresa nel costo dei prodotti e l’influencer avrebbe tratto un “ingiusto profitto” stimato in circa 2,2 milioni di euro. Da qui la richiesta di condanna.

Ferragni è arrivata molto presto al Palazzo di Giustizia di Milano per evitare la presenza massiccia di fotografi e telecamere.

L’udienza

Il giudice Ilio Mannucci Pacini ha inizialmente valutato l’ammissione dell’associazione “La Casa del Consumatore” come parte civile, l’unica rimasta dopo che le altre hanno raggiunto accordi extragiudiziali.

La difesa ha ribadito che Ferragni avrebbe sempre agito in buona fede, senza intenzione di ottenere vantaggi illeciti, e ha richiamato le donazioni già effettuate, pari a 3,4 milioni di euro. L’influencer ha inoltre scelto il rito abbreviato, insieme agli altri imputati, per accelerare il procedimento e puntare a una pena ridotta.

La reazione pubblica

Sul piano mediatico il caso divide. C’è chi giudica grave la scarsa trasparenza nel coniugare marketing e solidarietà, e chi ritiene invece che Ferragni abbia già rimediato con le donazioni, interpretando l’inchiesta come il risultato di un errore comunicativo più che di un intento fraudolento.

In attesa della sentenza

La decisione finale è attesa per gennaio 2026. Fino ad allora il processo continuerà a essere al centro del dibattito, sollevando interrogativi sul ruolo e sulle responsabilità degli influencer nelle campagne a scopo benefico.

Cristina Taverniti

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Una donna incendiaria e il povero Al Pacino intrappolato in un debole film

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Fit Homeless