Terzo concerto dell’Orchestra Polledro: “Italia-Germania 1791, il gran finale a teatro” 

L’orchestra Polledro prosegue la stagione 2025 con il terzo concerto della rassegna  intitolata “Il respiro della musica” , giunta alla sua terza edizione, giovedì 27 novembre prossimo alle ore 21. Il concerto si intitola “Italia-Germania 1791, il gran finale a teatro”. Sul podio Federico Bisio, direttore stabile dell’Orchestra. Teatro del concerto l’Auditorium Leo Chiosso, in via della Conceria a Chieri, nel Torinese.
Verranno eseguiti di Wolfgang Amadeus Mozart ‘La clemenza di Tito’  KV 621, selezione e trascrizione per ensemble di fiati di Josef Triebensee (1772-1846), e il ‘Flauto Magico’ , Die Zauberflote KV 620, selezione e trascrizione per ensemble di fiati di Joseph Heidenreich  (1743-1821).
Nel cuore del Settecento la trascrizione per ensemble di fiati rappresentava una delle pratiche più amate  e raffinate della vita musicale europea e in un’epoca in cui opera e Sinfonia costituivano il vertice dell’arte musicale, la possibilità di ascoltare quelle stesse composizioni al di fuori dei grandi teatri e delle sale da concerto divenne un desiderio diffuso, soprattutto negli ambienti aristocratici  e borghesi.
La Harmoniemusik, termine con cui si indicava questo genere di ensemble, permetteva di trasformare le grandi opere in una forma più intima, destinata ad essere eseguita nei salotti, nelle residenze nobiliari e nei giardini. Otto strumenti componevano l’organico classico, due oboi, due clarinetti, due corni e due fagotti. Talvolta si aggiungevano il contrabbasso o il controfagotto , che ne arricchivano la profondità sonora.
La trascrizione non era, però, una semplice riduzione. Rappresentava un’arte autonoma, un esercizio di ingegno e sensibilità.
I trascrittori, spesso musicisti di alto livello, non si limitavano, infatti,  a copiare o semplificare, ma dovevano reinterpretare, scegliere e ricreare la complessità orchestrale in un linguaggio piu sobrio ma non per questo meno espressivo. Le  versioni per fiati divennero vere e proprie opere d’arte parallele, in cui la sostanza musicale restava intatta, pur cambiando forma e prospettiva.
Ascoltando Mozart in questo contesto si può riscoprire la sua musica sotto una luce nuova . Spogliata dell’apparato scenico e vocale,  essa rivela ancora maggiormente la sua architettura perfetta, la purezza delle linee melodiche, la trasparenza della scrittura armonica e quella vitalità inesauribile che ne fa una delle pagine più luminose della storia della musica.

Composta nel 1871, la Clemenza di Tito rappresenta una delle ultime due opere di Wolfgang Amadeus Mozart e segna il ritorno all’opera seria, dopo anni di successi nel teatro comico  e nel singspiel. Commissionata per l’inconorazione dell’imperatore  Leopoldo II come re di Boemia, l’opera fu scritta nel giro di poche settimane su libretto di Caterino Mazzolà tratto da un testo di Metastasio. La vicenda, ambientata nella Roma imperiale,  ruota intorno alle figure  dell’imperatore Tito, simbolo di virtù e perdono, e di Vitellia,  mossa da ambizione e desiderio di vendetta.
Josef Triebensee,  oboista, direttore e compositore boemo, fu tra i più  apprezzati  della Harmoniemusik, fu collaboratore di Mozart e Haydn  ed era noto  per la sua straordinaria capacità di trasporre la complessità orchestrale  nel linguaggio dei fiati.

L’ascoltatore, guidato dalla voce dei fiati, rivive le emozioni dei personaggi . Gli oboi traducono il lirismo dei sentimenti più intimi, i clarinetti restituiscono la duttilità e la dolcezza delle arie vocali, i fagotti danno corpo alla profondità dei contrasti, mentre i corni innalzano la scena a una dimensione eroica e solenne. In questa versione più concentrata, il dramma mozartiano diventa ancora più diretto, essenziale e vibrante.
Nel 1791, anno del suo ultimo travolgente periodo creativo, Mozart compose il ‘Flauto Magico’, il suo estremo capolavoro teatrale, scritto su libretto di Emanuel Schikaneder, amico e collaboratore dell’autore; l’opera unisce elementi fiabeschi, massonici e filosofici, intrecciando leggerezza e profondità, comicità e spiritualità. In essa convivono l’ironia di Papageno, la purezza di Tamino e Pamina, la terribile maestà della Regina della Notte e la saggezza solenne di Sarastro. Un universo teatrale che rappresenta,  forse meglio di ogni altra sua opera, la visione umanistica e iniziatica di Mozart.

Heidenreich,  grazie alla sua profonda conoscenza dello stile mozartiano, riesce  a condensare la varietà e la bellezza del Flauto Magico in un affresco di straordinaria bellezza. La trascrizione conserva l’essenza teatrale dell’opera , ma ne mette in risalto la purezza musicale. I clarinetti,  con la loro agilità e morbidezza,  evocano la leggerezza del flauto. I fagotti, con la loro profondità,  conferiscono gravità alle sezioni corali e sacre, mentre i corni, con i loro colori caldi e solenni, creano un ponte tra la dimensione terrena e quella simbolica.
Nella selezione proposta si ritrovano alcuni dei momenti più iconici dell’opera, l’aria di Tamino, i duetti giocosi di Papageno e Papagena, e i cori carichi di spiritualità  e luce. Il risultato è  dato da un mosaico  sonoro carico di suggestione, in cui ogni strumento assume il ruolo di narratore e protagonista.
Questo viaggio nella musica di Mozart attraverso le trascrizioni per fiati non è solo un omaggio alla tradizione, ma vuole anche essere una riflessione sulla natura stessa dell’interpretazione, laddove ridurre non significa togliere, ma svelare. Ridurre all’essenziale permette di mettere a fuoco ciò che davvero conta, la melodia,  il ritmo, la tensione espressiva.

Il maestro Federico Bisio, conseguita la Laurea a pieni voti in Storia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Torino, ha frequentato i corsi di Composizione Sperimentale  presso il Conservatorio di Milano,  dedicandosi allo studio della direzione d’orchestra e diventando dal novembre del 2012 direttore stabile dell’Orchestra da Camera Giovanni Battista Polledro.

Giovedì 27 novembre  2025 ore 21

Auditorium Leo Chiosso

Via della Conceria Chieri ( To)

Info@orchestrapolledro.eu

Il concerto è  a offerta libera.

Mara Martellotta

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

La cultura del caffè approda al Mercato Centrale con Coffee Reload 

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Fit Homeless