L’arrivo della stagione fredda ripropone il problema delle malattie da raffreddamento, dell’influenza e dei malanni legati al cambio di stagione, noti soprattutto a chi soffre di gastrite.
Lungi da voler sostenere questa o quella filosofia di cura, appare evidente che ora, chi più chi meno, si abbia la tendenza ad assumere farmaci per il minimo malanno.
La febbre è un segnale normale che l’organismo invia per segnalare la presenza di un’infiammazione, di una reazione allergica, di un’infezione; assumere antipiretici quando sale a 38 °C è un errore perché blocca una reazione naturale. Nel sud Italia per combattere la febbre mettono sulla fronte delle pezze di stoffa bagnate in acqua e aceto e, per non so quale meccanismo, la febbre cala nel giro di pochi minuti.
Un altro errore che molti commettono è l’assunzione di antibiotici senza che ve ne sia reale motivo: se avete contratto l’influenza, che è una patologia virale, gli antibiotici sono perfettamente inutili, perché i virus non sono organismi viventi; non solo, l’organismo, abituato a ricevere antibiotici alla minima occasione, sarà meno reattivo quando contrare una patologia. Anche nel caso di patologie batteriche, l’abuso di antibiotici (i sulfamidici sono stati praticamente dimenticati) ha sviluppato resistenza nei batteri con il risultato che ora è molto più difficile debellarli o, a seguito della modifica intervenuta in alcuni di essi, i tradizionali antibiotici non sono più efficaci.
Tralasciando la differenza di reazione delle donne e degli uomini alla febbre (con 37,5 °C i maschi sono in coma, le donne con 39 vanno a lavorare), sicuramente i due generi hanno reazione diverse alle varie patologie. Un medico, molti anni fa, mi disse che alle pazienti sconsigliava l’assunzione di antibiotici se erano mestruate, perché alterando il microbiota intestinale e gli ormoni potrebbero influire sul ciclo.
Pensiamo spesso che se quell’antibiotico è servito mesi fa quando il medico ce l’ha prescritto, andrà bene anche questa volta: perché perdere tempo a consultare il medico? Non consideriamo che “antibiotici” è una categoria farmacologica, composta da decine di farmaci diversi (penicillina, amoxicillina, claritromicina, eritromicina sono solo alcuni) ognuno con una sua specificità di azione, alcuni a largo spettro di azione, altri più selettivi.
E quanti, dopo una terapia antibiotica, assumono fermenti lattici per ricostituire il microbiota intestinale distrutto dal farmaco? Molti preferiscono, per curare i disturbi intestinali, assumere subito un lassativo o un farmaco a base di loperamide, a seconda se si manifesti stipsi o diarrea.
Quando si parla di Big Pharma per indicare l’insieme di aziende farmaceutiche, si intende un potere enorme, quello di determinare la tendenza della popolazione nei confronti delle patologie: studi recenti stanno rivalutando il colesterolo LDL (quello cattivo) sostenendo che valori di 220 non siano così pericolosi come molti sostengono; il risultato certo è che diminuendo i valori “normali” (ad esempio < 200) avremo molte persone che li superano e saranno, ipso facto, nuovi clienti dei farmaci ipocolesterolemizzanti (ad esempio statine). Il riso rosso fermentato è altrettanto efficace nel diminuire i valori LDL senza gli effetti collaterali delle statine.
E questi esempi potrebbero essere applicati a tanti esami ematochimici: due misurazioni successive della glicemia oltre i valori di norma ti fanno considerare diabetico: a me è successo, forse per aver mangiato molta frutta la sera prima, ma ogni controllo successivo è restato nei valori. Lo stesso dicasi per l’uricemia: valori leggermente fuori norma ad un controllo (la sera prima avevo mangiato oltre 6 etti di trippa) hanno indotto il mio medico a prescrivermi l’allopurinolo, che io non ho ovviamente assunto né acquistato ed i valori sono magicamente rientrati nella norma con un’alimentazione corretta.
Sicuramente l’ignoranza generale dei nostri tempi porta ad affidarsi ciecamente ad alcuni rifiutando i consigli di altri, cercando in rete informazioni (senza saperle cercare correttamente) chiedendo poi al medico se siano corretti i risultati della ricerca.
La sanità attuale, almeno in Italia, ha portato i nostri medici di base ad essere spesso degli amministrativi, perché in molti casi devono inviare il paziente a visita specialistica non potendo loro stessi (per disposizioni amministrative) formulare la diagnosi corretta e prescrivere la terapia idonea.
Se dedicassimo allo studio di queste nozioni basilari di medicina metà delle ore che dedichiamo alla TV spazzatura, molte aziende farmaceutiche dovrebbero in breve tempo riconvertire la produzione.
Sergio Motta
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

