SCOPRI – TO ALLA SCOPERTA DI TORINO
.
Nel cuore di Torino, in Via Rivara, c’è un luogo che sembra essere stato trasportato di peso dalle colline toscane e collocato con delicatezza nel Borgo Campidoglio. Il suo nome è Che Bolle in Pentola, un ristorante piccolo ma ricercato, curato nei dettagli con una passione che si percepisce già dal primo passo oltre la porta. Qui la tradizione non è solo un concetto astratto, è un modo di accogliere, di cucinare, di raccontare. È l’anima stessa del locale, resa viva ogni sera dal suo titolare, Dario, figura carismatica e simpatica, capace di trasformare una cena in un incontro, un pasto in un’esperienza che profuma di autenticità. Dario non è il cuoco, ma è il cuore pulsante del ristorante, è lui che dà vita al locale, che accoglie gli ospiti come se fossero amici di vecchia data, che intrattiene, che sorride, che suggerisce un piatto, una bottiglia, una storia. La sua presenza riempie il ristorante tanto quanto il profumo delle pietanze e nel locale c’è addirittura un dettaglio che racconta quanto lui sia parte integrante di questo piccolo mondo, perché sul soffitto campeggia un disegno che raffigura il suo volto, una piccola opera che cattura lo spirito del posto, un mix di ironia, familiarità e personalità.
.
La cucina toscana che conquista Torino
La proposta culinaria è totalmente dedicata alla Toscana vera, quella delle ricette tramandate, dei sapori intensi ma sinceri, delle materie prime scelte con attenzione. La carta degli antipasti apre le danze con una serie di proposte che parlano la lingua della tradizione, dai crostoni ai fegatini ricchi e saporiti al tagliere di salumi e formaggi che riporta subito al profumo delle botteghe senesi, dalla panzanella fresca e aromatica all’insalata di farro con verdure croccanti, fino ai funghi porcini fritti quando la stagione lo permette e alla finocchiona accompagnata dal pecorino, una combinazione capace di raccontare la Toscana in un solo morso. Ogni antipasto è una porta d’ingresso che conduce a un mondo di sapori chiari, riconoscibili e autentici. I primi piatti rappresentano un altro grande motivo per cui i clienti tornano volentieri, perché le tagliatelle al ragù di cinghiale sono probabilmente il simbolo del ristorante, una pasta che profuma di bosco e cattura l’essenza della tradizione toscana. Accanto a loro si trovano i pici cacio e pepe, corposi e avvolgenti, la pasta ai funghi porcini che conquista con il suo profumo intenso, gli gnocchi con zucca e guanciale che uniscono dolcezza e sapidità e alcune varianti stagionali che seguono il mercato e l’ispirazione dello chef. Sono piatti che non cercano di stupire con artifici moderni, ma con la verità delle ricette di una volta, quelle che scaldano e rassicurano.
.
Il dolce che è diventato un mito
E poi c’è lei, la panna cotta, il dolce che da solo merita una visita al ristorante. Non si tratta di una panna cotta qualunque, ma del cavallo di battaglia del locale, un dessert così apprezzato da aver attirato negli anni clienti da tutto il Piemonte, persone che attraversano chilometri solo per ritrovare quella consistenza morbida e vellutata che non ha nulla della rigidità di un budino, ma si scioglie dolcemente al palato lasciando una cremosità elegante e un gusto sublime. È un dolce semplice, ma reso speciale da un equilibrio perfetto e dalla cura con cui viene preparato, diventato una piccola leggenda per gli affezionati che considerano la sua presenza in carta un appuntamento irrinunciabile a fine pasto.
.
Un’esperienza che scalda il cuore
Che Bolle in Pentola non è un ristorante che si visita distrattamente, è un luogo che si vive, grazie alla sua atmosfera raccolta e all’accoglienza genuina che lo pervade. È un posto piccolo ma pieno di carattere, dove ogni dettaglio sembra raccontare una storia, dalle luci calde al sorriso di Dario, dai piatti che parlano di Toscana ai tavoli vicini che favoriscono la socialità, le risate, il clima di casa. Aperto solo a cena, dal lunedì al sabato, offre l’occasione perfetta per concedersi una serata diversa, un viaggio culinario senza allontanarsi dalla città. E forse è proprio questo il segreto di Che Bolle in Pentola, un posto che non ha bisogno di grandi insegne o di mille coperti per lasciare il segno, perché ciò che conquista è la naturalezza con cui si entra a far parte della loro storia, una storia fatta di sorrisi, di piatti che parlano da soli, di serate che scorrono leggere come se si fosse davvero in una casa toscana lontano dal caos cittadino. Chi sceglie di cenare qui scopre un angolo autentico in cui tornare diventa quasi inevitabile, un rifugio di sapori e di umanità che difficilmente si dimentica quando si lascia il locale e si esce nella notte torinese con la promessa di tornare presto.
.
Noemi Gariano


