Torna il tradizionale appuntamento con Polis Policy, l’Accademia di Alta Formazione promossa dall’Associazione Difendiamo il Futuro. La nona edizione approfondirà in tre sessioni un tema di attualità, già affrontato da altri punti di vista nella precedente edizione, vale a dire “Difendiamo la democrazia”. In particolare la prima sessione, in programma il 21 novembre prossimo presso la Fondazione Opera Munifica Istruzione, si concentrerà sui fondamenti della democrazia, con gli interventi di Anna Maria Poggi, Professore di Diritto Costituzionale all’Università di Torino, Romilda Tafuri, già Prefetto della Repubblica, e l’avvocato Marco Giorgio. Dopo la cena buffet, spazio a “Another Vision”, sull’argomento “Satira e democrazia”, binomio inscindibile, affidato al giornalista vignettista Dino Aloi. Il tema della seconda sessione, in programma venerdì 30 gennaio, è “democrazia per la pace”, mentre per la terza e ultima sessione di venerdì 6 marzo si parlerà della “democrazia ai tempi dell’intelligenza artificiale”. Sono aperte le iscrizioni a tutte e tre le sessioni.
L’Associazione Difendiamo il Futuro organizza dal 2002 seminari, dibattiti e incontri di approfondimento su temi legati a quanto accade nella società italiana e piemontese, il progetto attorno al quale ruotano le iniziative di Df e Polis Policy, Accademia di Alta Formazione su argomenti di natura politica, sociale e culturale. Negli scorsi anni, tra i temi affrontati da Difendiamo il Futuro, ci sono stati la pandemia e le conseguenze per lo stato sociale tra diritto, lavoro e integrazione; le sfide e opportunità per un’Italia in transizione, in cui si è parlato di immigrazione, demografia e sostenibilità. Tra il 2024 e il 2025 i tre incontri hanno provato a chiarire che cosa è veramente la democrazia, e se sia possibile una democrazia senza i partiti, e i rapporti tra democrazia e potere mediatico, grazie al contributo di relatori d’eccezione.
“Polis Policy – interviene Giuseppe Giulio Calabrese, Presidente dell’Associazione Difendiamo il Futuro – si pone l’obiettivo di approfondire e spiegare i temi dell’epoca in cui viviamo, attraverso l’intervento di importanti esperti. Quest’anno il Comitato Scientifico ha deciso di continuare il ragionamento sul tema della democrazia, che in epoca moderna non è mai stata messa in discussione come in questo periodo, e che invece rappresenta un presidio indispensabile per la nostra società. Dopo aver ragionato sul significato della democrazia e sul suo rapporto col potere mediatico e i partiti, in questa nona edizione di Polis Policy si ragionerà di storia, fondamenti giuridici, pace e intelligenza artificiale. L’impostazione iniziale sarà sempre quella umana, nell’ottica di mantenere un ampio respiro e una visione generale, mentre le tavole rotonde del dopo cena approfondiranno le tematiche del lavoro, dell’impresa e delle istituzioni.
IX edizione di Polis Policy Difendiamo la Democrazia – prima sessione “I fondamenti della democrazia” 21 novembre dalle 18.15 -Fondazione Opera Munifica Istruzione, via San Massimo 21, a Torino
Mara Martellotta
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

