Con la consegna del secondo assegno da 30mila euro — che vanno ad aggiungersi ai
50mila già donati, per un totale di 80mila euro — portiamo a compimento l’operazione
“Santa Maradona”. Quando abbiamo pensato di pubblicare la sceneggiatura del film, in
partnership con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, contavamo
sull’affetto dei fans ma non immaginavamo neanche lontanamente il successo
dell’iniziativa e l’ondata di affetto che la ha avvolta.
Siamo partiti con il libro, appunto, realizzato con la collaborazione dell’agenzia letteraria
Book on a Tree di Pierdomenico Baccalario di Torino e con la cura dello stampatore
Gianandrea Redaelli, e con il sostegno fondamentale di Rai Cinema e di Lucky Red,
detentori dei diritti del film che hanno concesso gratuitamente l’autorizzazione a
pubblicare la sceneggiatura originale del film corredata da bellissime fotografie di scena e
da molti materiali d’archivio. Gli appassionati hanno risposto superando ogni aspettativa,
esaurendo la tiratura del volume in edizione numerata ed autografata, corredata da
preziosi contributi di amici e membri del cast del film: Stefano Accorsi, Anita Caprioli,
Mandala Tayde, Luca Bianchini, Willie Peyote, Samuele e Max Casacci dei Subsonica, tra
gli altri.
Ma da cosa bella nasce cosa bella, potremmo dire, e si sono aggiunti a noi nuovi e vecchi
amici, che qui ci piace ringraziare di cuore. La Casa d’Aste Sant’Agostino, che ha curato
un’asta di memorabilia del film nel corso di una straordinaria serata al Cinema Massimo
di Torino. Alberto Marchetti, maestro gelatiere, che ha creato il gelato al gusto “Santa
Maradona”, che è stato in vendita nelle sue gelaterie per tutta l’estate e gli amici del locale
“Pastis” di Torino, che hanno ospitato la festa di fine proiezione del film contribuendo così
a far crescere la donazione a sostegno delle attività di cura e ricerca dell’Istituto di
Candiolo – IRCCS. Andrea Mazzola, che con la sua azienda “Spritz” di Ivrea ha disegnato
una linea di merchandising del film (maglie, borse e felpe) di grande successo. E ancora la
bellissima libreria Luxemburg di Torino, che ha organizzato la presentazione del libro e ci
ha aiutati a venderne numerose copie. E per concludere la Città di Torino, che ci ha
regalato una notte con la Mole Antonelliana sulla quale era proiettata un’immagine del
film, per comunicare al meglio l’operazione e ricordare con affetto il compianto amico
Libero De Rienzo.
Naturalmente dobbiamo aggiungere le centinaia e centinaia di appassionati che hanno
scelto di sostenere la nostra iniziativa a favore della Fondazione: a loro tutti e tutte va la
nostra gratitudine senza limiti.
E infine, siamo debitori di riconoscenza per la gentilissima Allegra Agnelli, Presidente
della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, e a tutto il suo staff che ha accolto
il nostro progetto con entusiasmo ed energia positiva.
Alla fine dunque siamo riusciti a raccogliere una somma che oltre ogni rosea previsione,
come detto, supera gli 80mila euro: 81.765 per la precisione. Che cosa ci resta da fare?
Pensare a che cosa potrà essere il “Santa Maradona Day 2026”. Anche perché il prossimo
ottobre il film compie 25 anni. Crediamo che sarà necessario inventarci qualcosa di ancora
più bello.
“La storia di Santa Maradona ci ricorda che la generosità può nascere anche dalle passioni
che uniscono le persone: una storia emozionante che si trasforma in un progetto unico, un
film capace di restare nel cuore di tante persone, un’idea che diventa azione” – ha
sottolineato Allegra Agnelli, Presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul
Cancro. “Sono grata a Marco Ponti e a tutti coloro che hanno creduto in questo progetto e
lo hanno sostenuto con entusiasmo, contribuendo concretamente alla nostra missione di
dare una speranza in più a chi combatte contro il cancro. I fondi raccolti dall’iniziativa, che
sosteranno le attività di cura e ricerca oncologica dell’Istituto di Candiolo – IRCCS,
testimoniano un affetto che va oltre ogni aspettativa e ci spingono a guardare al futuro con
ancora maggiore determinazione, verso nuovi traguardi per i nostri pazienti. Con lo stesso
spirito ci avviciniamo al 2026, un anno di importanti ricorrenze: i 40 anni della Fondazione
Piemontese per la Ricerca sul Cancro e i 25 anni di Santa Maradona, che ci auguriamo di
festeggiare con rinnovata energia e con la stessa passione che ha animato questa
iniziativa.”
“Non serve a nulla avere una buona storia se non hai poi qualcuno a cui raccontarla,”
commenta infine Marco Ponti “e proprio per questo sono felice della relazione di amicizia
e di fiducia che si è creata con Candiolo e con tutti i miei compagni di viaggio. Confido che
questa nostra piccola avventura possa essere di ispirazione per altri, più in gamba di noi,
che potranno inventarsi qualcosa per sostenere la ricerca scientifica, i ricercatori e tutto il
personale che qui abbiamo visto raggiungere livelli di vera eccellenza. Insomma, possiamo
dire ‘missione compiuta’ e oggi, dopo la splendida vittoria alle ATP Finals di Jannik Sinner
— amico di Candiolo ormai da anni — con un pizzico di orgoglio ce ne torniamo a casa
con la consapevolezza che un paio di ‘ace’ li abbiamo piazzati anche noi”.

Santa Maradona, 80mila euro alla Fondazione di Candiolo
Tags:
Recenti:
A Torino nel periodo natalizio, in centro (in tutte le sottozone A) il parcheggio sarà a
Alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, sabato 22 novembre, alle ore 15.30, in occasione della Giornata
Il 3 dicembre, alle 19,15, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, presso Villa
IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni . Il caso delle sorelle Kessler costringe tutti, senza eccezioni,
Dal 18 al 24 novembre torna la Settimana mondiale per l’uso consapevole degli antibiotici, la campagna
