Farmaco oncologico arresta rara papillomatosi tracheale: il caso del Mauriziano

All’ospedale Mauriziano di Torino è stato trattato un raro caso di papillomatosi tracheale recidivante in un paziente adulto, ottenendo una quasi completa regressione delle lesioni grazie a un farmaco solitamente impiegato in ambito oncologico. La patologia, causata dal papillomavirus umano, può provocare ostruzioni delle vie aeree e richiedere frequenti interventi endoscopici, spesso con risultati temporanei.

Il team della Pneumologia dell’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano, guidato da Roberto Prota, ha presentato al congresso nazionale AIPO di Verona l’esperienza maturata su un paziente di 52 anni affetto da una forma estesa e recidivante della malattia. Nonostante sei procedure endoscopiche in due anni, la situazione non era migliorata in modo stabile. L’introduzione di una terapia endovenosa con un farmaco antiangiogenetico, somministrato per sei mesi, ha invece portato a un netto arretramento della malattia: già dopo le prime infusioni le immagini endoscopiche hanno mostrato una progressiva riduzione delle lesioni, confermata quasi del tutto dopo cinque mesi, senza effetti collaterali significativi.

Paolo Righini, pneumologo del Mauriziano e autore della presentazione scientifica, sottolinea che, pur trattandosi di un uso off-label, il risultato conferma indicazioni internazionali sempre più favorevoli all’impiego di questa terapia nelle forme resistenti ai trattamenti tradizionali.

Oltre a Righini e Prota, allo studio hanno contribuito gli specialisti Valter Gallo, Valentina Difino, Elena Rindone e Giovanni Ferrari, tutti appartenenti alla Struttura Complessa di Pneumologia del Mauriziano.

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

“Luna di miele” a Hiroshima Mon Amour

Articolo Successivo

Vetrine e bacheche tra i pilastri dei portici, autorizzate nuove attività commerciali

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Fit Homeless