TORINO TRA LE RIGHE
Il protagonista di questa settimana di Torino tra le righe è Christian Frascella, autore torinese che con Non si uccide il primo che passa (Einaudi, 2023) torna a raccontarci la città attraverso lo sguardo disilluso e ironico del suo investigatore più amato: Contrera. Un antieroe unico nel panorama del noir italiano, capace di incarnare con irresistibile sarcasmo le contraddizioni e la malinconia di una Torino che, tra cemento e umanità, si rivela specchio del nostro tempo. Christian Frascella è nato e cresciuto a Torino. Dopo diversi lavori, anche come operaio in fabbrica, si è dedicato alla scrittura a tempo pieno. Esordisce nel 2009 con Mia sorella è una foca monaca (Fazi), candidato al Premio Viareggio. Con Einaudi ha pubblicato La sfuriata di Bet (2011), Il panico quotidiano (2013) e, dal 2018, la serie noir dedicata a Contrera, inaugurata da Fa troppo freddo per morire e ambientata nel quartiere torinese di Barriera di Milano.
Nel cuore di una città torrida e brulicante, tra i palazzi popolari e le vie di Barriera di Milano, Contrera conduce la sua quinta indagine. Non ha un ufficio, non ha un’auto, non ha neppure una casa: vive in un camper malridotto, parcheggiato davanti all’abitazione della sorella, come un ancoraggio precario a una quotidianità che gli sfugge. Quando Paola gli chiede di aiutare un’amica, Giulia, sospettosa del compagno Enzo Marsala, accetta l’incarico quasi per noia. Dovrebbe essere un lavoro semplice: qualche pedinamento, una conferma di tradimento, un compenso rapido. Ma quella che sembra una banale indagine coniugale si trasforma presto in un omicidio, quando Marsala viene freddato sotto i suoi occhi.
Da quel momento, l’estate torinese di Contrera diventa un vortice di indagini, sospetti e incontri ai limiti dell’assurdo. Con il suo camper sgangherato e la sua lingua tagliente, si muove tra le periferie e le strade roventi della città, cercando una verità che si dissolve a ogni passo. Tra una birra e una riflessione amara, tra una battuta sarcastica e un gesto di inaspettata tenerezza, il nostro investigatore affronta i propri fantasmi, oscillando tra disincanto e un’irriducibile voglia di giustizia.
Frascella costruisce un noir che va ben oltre la trama investigativa. Il cuore del romanzo è l’umanità dolente del protagonista, capace di ironizzare sui propri fallimenti e di intenerirsi per un’anatroccola in pericolo. La narrazione in prima persona, diretta e vivida, ci trascina nel suo mondo di contraddizioni e malinconie, restituendoci una Torino viva, contraddittoria e autentica.
In Non si uccide il primo che passa, l’autore alterna ironia e introspezione, sarcasmo e poesia, delineando un personaggio che, pur vivendo ai margini, conserva una luminosa umanità. E la città – con le sue periferie, le sue ferite e i suoi scorci reali – si trasforma in un personaggio a sua volta: silenzioso, presente, talvolta crudele, ma sempre vivo.
Ancora una volta, Christian Frascella ci regala un romanzo che parla di noi, delle nostre fragilità e delle piccole resistenze quotidiane che ci tengono in piedi. Perché forse, come suggerisce il titolo, non si uccide mai davvero “il primo che passa”, ma la parte più vulnerabile che in lui ci somiglia.
.

MARZIA ESTINI
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

