| Nella giornata dedicata alla rigenerazione urbana premiati i vincitori della Call4Ideas 2025: interventi che costruiscono nuovi equilibri tra spazi e comunità |
|
Torino, 14 novembre 2025 – Innovare attraverso la rigenerazione: è il filo conduttore della seconda giornata di Restructura, il salone dedicato alla riqualificazione edilizia e alla sostenibilità organizzato da GL events Italia all’Oval Lingotto Fiere di Torino. Svelati i progetti vincitori della Call4Ideas 2025, promossa nell’ambito del salone: tre progetti che, in modo diverso, affrontano le sfide contemporanee del recupero edilizio, della valorizzazione dello spazio pubblico e del dialogo tra architettura e paesaggio. Vista la qualità complessiva dei progetti candidati, la giuria ha inoltre attribuito quattro menzioni speciali.
La Call4Ideas di Restructura 2025 conferma la manifestazione come osservatorio permanente sulle tendenze del costruire: «attraverso l’incontro tra progettisti, imprese, istituzioni e comunità locali, Restructura promuove la cultura della rigenerazione come atto culturale prima ancora che tecnico, capace di restituire identità ai luoghi e costruire città più sostenibili, accessibili» commenta l’amministratore delegato di GL events Italia, Gábor Ganczer. L’impegno verso l’innovazione, quest’anno si esprime inoltre nello Startup Village, che riunisce 11 imprese emergenti provenienti da tre hub di eccellenza – Fondazione Piemonte Innova-Polo ICT, I3P incubatore del Politecnico di Torino e Impact Hub Torino– impegnate a ripensare processi, materiali e servizi per il futuro del costruire. I vincitori dell’edizione 2025
Le menzioni speciali
Startup Village Con oltre 150 espositori, Restructura si conferma la piattaforma di riferimento per edilizia, architettura e progettazione. Con l’edizione 2025 si rafforza il ruolo di attrattore della manifestazione per le realtà più innovative del settore, grazie anche allo Startup Village, cuore dell’area dedicata all’innovazione: 11 imprese emergenti provenienti da tre hub di eccellenza portano idee e soluzioni all’avanguardia per ripensare processi, materiali e servizi. Per Fondazione Piemonte Innova-Polo ICT: Plinn, che aiuta le imprese edili a ritrovare equilibrio e redditività, unendo consulenza, formazione e tecnologia; Codeploy, specializzata in sviluppo software e consulenza IT; GReD Geomatics Research & Development, Spin-off del Politecnico di Milano, che sviluppa tecnologie geodetiche per il monitoraggio del territorio e l’esplorazione del sottosuolo; Be-St, che presenta WOLL, innovativo termoarredo di design, personalizzabile; Elemento che rinnova il modo di usare il Cloud; Lilitech, un’azienda torinese che rende la domotica accessibile, affidabile e utile per professionisti e utenti. Sabato 15 novembre L’ultima giornata di Restructura propone appuntamenti dedicati al tema del restauro e alla trasformazione. Tra gli eventi principali del Restructura Stage: alle 9.30 Subtraction in architecture: progettare per sottrazione, che esplora il tema della riduzione come scelta architettonica; alle 14 Addizione: nuove strutture e materiali per trasformare l’esistente con focus sulle soluzioni off-site e sul concetto di “addizione” nel recupero edilizio attraverso l’uso di legno e acciaio. www.restructura.com – organizzato da GL events Italia |

Restructura, innovare attraverso la rigenerazione
Tags:
Recenti:
Nel 2026 Vol.To potrà contare su circa due milioni e mezzo di euro, composti da 1.742
Dal 18 al 24 novembre torna la Settimana mondiale per l’uso consapevole degli antibiotici, la campagna
Uno dei tanti, tragici episodi accaduti nel pinerolese durante la seconda guerra mondiale è rappresentato dell’eccidio
Un tecnico di una scuola torinese è finito a processo per violenza sessuale. È stato denunciato
Donne e bambini, migranti, sono soprattutto loro al centro del nuovo Protocollo di Intesa sottoscritto

