Il “Dracula” di Andrea De Rosa, tra il mostro e i crimini dell’amore

Vi sono temi, nella vita di ognuno di noi, che ciclicamente tornano, aprono e chiudono il senso di ogni esperienza attraverso personaggi, suoni e simboli che chiedono a gran voce di essere indagati ancora una volta.

Scrissi non molto tempo fa, a proposito del “Dracula” di Bram Stoker, della sua appartenenza a una schiera di personaggi letterari che, dopo Achille, hanno saputo diventare catalizzatori di eventi, sentimenti e passioni forti a tal punto da dare vita a tutto ciò che li circonda, e che senza la loro presenza non avrebbero avuto senso di esistere. Solo i “mostri” possono fare questo: “mostri” in quanto portatori di prodigi, ammantati e colpiti da un alito divino che ferisce, inquieta e terrorizza proprio a causa di quel mostruoso centro d’energia universale che rappresentano.

In un teatro Astra trasformato quasi per intero nel castello di Dracula, il regista Andrea De Rosa e il drammaturgo Fabrizio Sinisi ci consegnano uno spettacolo intenso, un Dracula, interpretato magistralmente dalla bravissima Federica Rosellini, ferocemente innamorato, inquieto e che inquieta, dannato solo per quella mostruosa volontà di non poter fare a meno di amare. In quella sottile striscia di terra che separa la vita dalla non morte, e il teatro da ciò che viene percepita come realtà, la Rosellini porta in scena la poetica di un personaggio oltre ogni aiuto o gesto umano, un Dracula che ha disimparato a essere uomo, a esistere in quei particolari limiti e oscurità che appartengono più alla vita che alla morte. Vive nel paradosso della dannata luccicanza, schiavo del suo essere amore e ormai in ritardo per amare senza dover morire. Tema universale, quest’ultimo, poiché rappresenta molte volte la nostra maniera di non essere sincroni a ciò che stiamo vivendo, e di trovarci a capire lo spartito divino quando l’orchestra ha ormai smesso di suonare. L’affascinante voce di Federica Rosellini si riflette in Dracula sotto una forma di avvertimento all’umanità, un monito che per più di un momento sembra gettare luce sull’ingiustizia, sul sentimento più nobile trasformato in una condanna. La riflessione che ne consegue, basata sul “mostro” in scena, o più semplicemente sulla mostruosità che viene proposta, è che ciò che è brutto, di per sé, non causa mai dolore; solo ciò che è terribile causa sofferenza, ed essa è priva di valori estetici. Dracula è un personaggio unico nella letteratura del mondo, il solo a tornare in grazia di Dio attraverso la dannazione, riabilitando in modo quasi messianico un crimine amoroso che nasce dal dolore.

Va inoltre evidenziata la bravura degli altri attori in scena, a cominciare da Chiara Ferrara, che sanguina di vita, erotismo e visioni nella sua straordinaria interpretazione di Mina, amore di Dracula, e ancora Michelangelo Dalisi, Marco Divsic e Michele Eburnea. Geniali i lavori al suono, di G.U.P. Alcaro, e alle luci, di Pasquale Mari.

“Dracula è la storia di un uomo che non riesce a morire, e di un pubblico che accetta di guardare negli occhi questo suo desiderio mostruoso – spiega Andrea De Rosa nelle note di regia – cosiccome il Conte Dracula non è solo un personaggio letterario, ma un vero e proprio archetipo della nostra modernità, e anche il suo castello è diventato un luogo che appartiene al mito. La dimora del Vampiro è un teatro di apparizioni ed epifanie, un luogo onirico dove le leggi dello spazio-tempo vengono sovvertite. Il castello di Dracula è il luogo di uno sprofondamento, di un deragliamento del pensiero e del sogno. Per questo motivo abbiamo trasformato in modo radicale la normale struttura del teatro Astra, facendone uno spazio evocativo e misterioso, livido e asettico, un grande altare spettrale dove si svolge un rito antico e, contemporaneamente, moderno”.

Lo spettacolo, consigliatissimo, sarà in scena al TPE Teatro Astra di Torino fino al 30 novembre prossimo.

Gian Giacomo Della Porta

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Gabriele Lavia dirige e interpreta Re Lear di Shakespeare al teatro Carignano 

Articolo Successivo

Protocollo multi-agenzia contro la tratta di esseri umani

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Fit Homeless