Il Piemonte premia le sue eccellenze sportive

/

Premiati a Casa Tennis da Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Città di Torino, CONI e CIP oltre 170 atleti piemontesi, medagliati e distintisi alle gare nazionali

Oltre 170 atleti piemontesi, vincitori di medaglie o distintisi in gare nazionali, sono stati premiati nella giornata di giovedì 13 novembre presso Casa Tennis, in piazza Castello, da Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Città di Torino, CONI e CIP. Nella cerimonia le eccellenze sportive del Piemonte. Gli atleti premiati appartengono a 28 Federazioni. Il riconoscimento consiste in una targa con iscrizione per aver rappresentato con orgoglio il Piemonte nel mondo, trasformando il talento e la passione in un grande successo. Il premio è stato consegnato dal Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, dal Sindaco della Città di Torino Stefano Lo Russo, dall’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport postolimpico, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte Paolo Bongioanni, l’assessore allo Sport, Turismo e Tempo libero, Rapporti con il Consiglio Comunale della Città di Torino Domenico Carretta, il Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte Davide Nicco, la Presidente del CIP Silvia Bruno, il Presidente CONI Piemonte Stefano Mossino.

“La premiazione di oggi, che abbiamo voluto durante i giorni delle Nitto ATP Finals e nella piazza dove è nata l’Italia – affermano Alberto Cirio e Paolo Bongioanni – ci dice che i grandi eventi internazionali, con i campioni di punta, devono incoraggiarci a continuare a investire in tutti gli sport e sullo sport di base, in grado di generare nuovi campioni. Lo scorso anno, quello dei Giochi Olimpici di Parigi, abbiamo premiato i medagliati delle Olimpiadi, quest’anno abbiamo scelto di premiare gli atleti che hanno vinto medaglie o che si sono distinti in gare internazionali della loro disciplina, perché siamo convinti che lo sport possa portare al contempo ricadute positive sulla città e sul territorio, ma anche uno straordinario motore di promozione umana e sociale. Per questo la Regione Piemonte sostiene lo sport per tutti attraverso bandi per discipline agonistiche e l’ammodernamento dell’impiantistica e altre novità che abbiamo in programmazione”.

Regione Piemonte ha annunciato che sullo sport di base firmerà, fra poche settimane, un protocollo nazionale su Sport e Salute. Sarà presente il Ministro Abodi, e il Piemonte ospiterà dal 10 al 13 dicembre 2026 i Campionati Assoluti di Pugilato.

“Gli atleti e le atlete che abbiamo premiato sono un orgoglio per il nostro territorio – hanno dichiarato il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo e l’assessore Domenico Carretta – e hanno una grande responsabilità, quella di trasmettere i valori positivi dello sport anche alle nuove generazioni. Un compito che, come Istituzione, vogliamo svolgere al loro fianco. Durante la premiazione a Casa Tennis si è insediata la Consulta Comunale per lo Sport, attraverso la quale vogliamo creare uno spazio di confronto e coordinamento per promuovere iniziative sportive sul nostro territorio. Con le risorse del PNRR abbiamo finanziato la riqualificazione di impianti sportivi, come lo stadio Primo Nebiolo. Siamo nella settimana delle ATP Finals, e noi lavoriamo affinché la nostra città risulti sempre più attrattiva per questo e molti altri eventi sportivi internazionali, consapevoli che non sia un appuntamento imperdibile solo per tifosi e appassionati, ma anche volano economico, turistico e di promozione internazionale di Torino e del Piemonte, veicolo di promozione sportiva capace di avvicinare sempre più persone verso i valori benefici che lo sport porta con sé”.

“Abbiamo celebrato le vittorie di questi atleti straordinari- ha dichiarato il Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte Davide Nicco – dietro ogni loro risultato vi sono coraggio, sacrificio e passione, la forza di rialzarsi, di non mollare, credere nei propri sogni. Sono il nostro orgoglio sportivo e una delle anime più belle del nostro Piemonte. Portano in giro il nome della nostra terra con orgoglio, impegno e il sorriso di chi è consapevole che nulla si ottiene per caso. A nome del Consiglio Regionale, dico loro ‘grazie di cuore’, perché sono esempio, ispirazione ed emozione. Continuano a credere nei loro sogni e a farci sognare insieme a loro”.

Mara Martellotta

I premiati

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Lievi scosse di terremoto nel Torinese

Articolo Successivo

Alla scoperta degli outlet del Piemonte

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Fit Homeless