Più verdi ed efficienti: in arrivo i fondi per scuole ed edifici pubblici torinesi

La scuola materna Fratelli Cervi di via delle Magnolie 15, la sede della Protezione Civile e della Polizia Municipale di via delle Magnolie 5 e il complesso di via Leoncavallo 17, che ospita Anagrafe, Biblioteca, Sala Polivalente e Servizi Sociali, saranno oggetto di un’importante riqualificazione energetica da 3,3 milioni di euro, con interventi mirati a rendere gli spazi più efficienti, sostenibili e confortevoli per cittadini e studenti.

Questa mattina, la Giunta Comunale ha approvato, su proposta dell’assessora alle Politiche per l’Ambiente e alla Transizione Ecologica e Digitale Chiara Foglietta, i progetti di fattibilità tecnica relativi ai lavori di efficientamento energetico e riqualificazione dei tre edifici. Le opere rientrano nel progetto EfficienTO, promosso in collaborazione con Iren Smart Solutions e volto a incrementare le prestazioni energetiche degli edifici e il benessere di chi li utilizza.

Il Programma EfficienTO, sottoscritto nel 2022 e articolato su 7 anni, prevede interventi su circa 847 edifici pubblici entro il 2030. L’iniziativa punta a ridurre i consumi energetici, con un risparmio stimato intorno al 33%, a migliorare la qualità dell’aria, a contenere l’impatto ambientale, a generare risparmi economici per l’amministrazione comunale rendendo maggiormente confortevoli gli ambienti.

Gli interventi interesseranno strutture, coperture e impianti tecnologici.
Alla Scuola materna Fratelli Cervi, saranno sostituiti i serramenti esterni, realizzati nuovi isolamenti termici sulle pareti e sull’intradosso dei solai, coibentate le coperture piane, sostituite le valvole termostatiche e rinnovata l’illuminazione con corpi LED. Nella sede della Protezione Civile e della Polizia Municipale, verrà coibentato il pavimento del sottotetto, sostituite le testine termostatiche dei radiatori e alcuni componenti delle Unità di Trattamento Aria, aggiornato l’impianto di tele-gestione centralizzato e rinnovati gli apparecchi di illuminazione ordinaria e di emergenza. Nel complesso di via Leoncavallo, infine, saranno sostituiti i corpi illuminanti interni ed esterni, installato un nuovo impianto fotovoltaico, riqualificato l’impianto di produzione di acqua refrigerata per il raffrescamento e implementati inverter sui motori dei ventilatori delle UTA esistenti.

TORINO CLICK

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Pass per agenti di commercio nella Ztl

Articolo Successivo

“Domani il sole sorgerà comunque”

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Fit Homeless