ATP Finals 2025 a Torino, l’effetto Sinner fa volare i prezzi

TORINO – Torino si prepara a vivere una nuova, attesissima edizione delle ATP Finals 2025, e la febbre da tennis è già alle stelle. Merito, soprattutto, di Jannik Sinner, il campione altoatesino che, dopo la straordinaria stagione 2024, ha scatenato una vera e propria corsa al biglietto.
Le cifre parlano chiaro: assistere dal vivo ai match del numero uno italiano sarà un privilegio per pochi.

Prezzi record: fino a 2.300 euro per assistere a Sinner

Secondo quanto riportato da Corriere Torino, i tagliandi per l’evento hanno raggiunto valori senza precedenti: si parte da 247 euro per i posti con visibilità ridotta fino a toccare i 718 euro per i migliori settori parterre.
Ma il dato più sorprendente riguarda la finale: i biglietti di prima fascia arrivano a 2.296 euro, un prezzo che non ha eguali nella storia recente del torneo. Per la semifinale, si parte da 550 euro con punte che superano i 1.500 euro.

Una corsa sfrenata che testimonia il fascino dell’azzurro e l’attesa di un pubblico pronto a sostenere il suo beniamino in casa, trasformando l’Inalpi Arena in un’arena tricolore.

Inalpi Arena verso il tutto esaurito: Torino capitale del tennis

La disponibilità residua è ormai minima: per l’esordio di Sinner restano solo pochi posti, mentre la finalissima è praticamente sold out, con appena un biglietto ancora acquistabile in tribuna nord a oltre 1.000 euro.
La domanda è talmente alta da aver già generato effetti tangibili sul turismo locale: hotel e strutture ricettive del capoluogo piemontese registrano un’occupazione superiore al 90%, segno di un evento capace di attrarre pubblico da tutta Italia e dall’estero.

Torino, che ospita le Finals dal 2021, conferma così la propria vocazione internazionale. L’Inalpi Arena, ex Pala Alpitour, si prepara ad accogliere un appuntamento che unisce sport, spettacolo e business, con un ritorno economico di rilievo per la città.

L’effetto Sinner accende l’economia e il turismo in città

Il cosiddetto “effetto Sinner” va ben oltre il campo da gioco. La presenza del campione azzurro ha moltiplicato la richiesta di biglietti, soggiorni e pacchetti hospitality. Ristoranti, alberghi e trasporti si preparano a settimane di pienone, mentre i fan club organizzano viaggi di gruppo e attività collaterali.

Per Torino, le Finals rappresentano non solo un grande evento sportivo ma anche un volano di visibilità internazionale e un motore di sviluppo economico.
Un successo che conferma come lo sport, quando incontra l’identità di un territorio, possa trasformarsi in un’occasione di rilancio e orgoglio collettivo.

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Evitiamo la trappola del vittimismo / 2

Articolo Successivo

In scena al Gobetti la pièce “Anna Cappelli” dell’autore napoletano Annibale Ruccello

Recenti:

Si ferma la serie A

Si riprende con le 2 ultime gare di qualificazione ai mondiali di calcio Programma 13 novembre

IL METEO E' OFFERTO DA

Fit Homeless