Giornata della Colletta Alimentare, “Un piccolo gesto, un aiuto concreto”

Sabato 15 novembre 

Sabato 15 novembre prossimo torna, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, l’appuntamento della Giornata della Colletta Alimentare, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Banco Alimentare ETS per sensibilizzare la cittadinanza sul problema della povertà. Sarà possibile acquistare alimenti non deperibili da donare alle persone in difficoltà, aiutate dalle organizzazioni partner territoriali e convenzionate con le 21 sedi del Banco Alimentare Regionale. Con l’aumento delle richieste d’aiuto, la Colletta Alimentare rappresenta un segno concreto di solidarietà, sempre più atteso da chi vive in situazioni di disagio. I quasi 12 mila supermercati in tutta Italia, oltre 155 mila volontari di Banco Alimentare, riconoscibili dalla pettorina arancione, inviteranno ad acquistare prodotti come olio, verdure, legumi, conserve di pomodoro e sughi pronti, tonno e carne in scatola, alimenti per l’infanzia e riso. Tutti gli alimenti donati saranno poi distribuiti a oltre 7 mila e 600 organizzazioni partner territoriali convenzionate con il Banco Alimentare, che accolgono oltre 1755 persone in difficoltà. Nell’edizione 2024, a livello nazionale sono state raccolte 7 mila e 900 tonnellate di alimenti grazie ai tanti italiani che hanno contribuito. In Piemonte la Colletta Alimentare 2025 coinvolgerà oltre 1300 punti vendita, con più di 12 mila volontari presenti, che sono numeri in linea con il 2024. Gli alimenti verranno destinati a 575 organizzazioni partner convenzionate, tra mense per i poveri, case famiglia, comunità per i minori e centri d’ascolto, che sostengono 115 mila persone in difficoltà.

“La Colletta Alimentare di quest’anno – afferma il Presidente del Banco Alimentare Piemonte, Salvatore Collarino – sarà fondamentale per riempire i nostri magazzini, in una fase storica in cui diminuiscono le donazioni e aumentano i prezzi, per acquistare ciò che manca e sostenere un’importante macchina organizzativa, e per sensibilizzare la cittadinanza sulla povertà che aumenta. Anche in Piemonte la Colletta ha registrato numeri importanti. Sono 671 le tonnellate di alimenti raccolti nel 2024, e in aumento rispetto alle 594 del 2023, alle 570 del 2022 e alle 548 del 2021.
“L’obiettivo – conclude Collarino – è superare le 700 tonnellate di cibo. Non sarà facile, ma la generosità dei cittadini piemontesi non conosce limiti”.
“La Colletta Alimentare è un gesto che, da quasi trent’anni, proponiamo come occasione per educarci tutti alla condivisione e alla responsabilità – afferma Marco Piuri, Presidente di Fondazione Banco Alimentare ETS – cadere in povertà è un rischio che può riguardare ciascuno di noi, una condizione che può presentarsi nei monenti di fragilità. Per questo siamo tutti chiamati a farcene carico con gesti semplici ma significativi”.
Il Presidente Piuri ricorda anche le parole del Pontefice nel messaggio per la IX Giornata Mondiale dei Poveri, che si terrà il 16 novembre.
“Ci mette in guardia dal pericolo di abituarci a rassegnarci di fronte al susseguirsi di nuove ondate di impoverimento. La Colletta Alimentare è una risposta concreta, un segno che restituisce speranza e dignità”.

Dal 15 novembre all’1 dicembre prossimi sarà possibile anche donare la spesa online su alcune piattaforme dedicate. Per conoscere le varie modalità e i punti vendita aderenti all’iniziativa, è possibile consultare il sito www.bancoalimentare.it.
La Colletta Alimentare, gesto con il quale la Fondazione Banco Alimentare aderisce alla Giornata Mondiale dei Poveri 2025, indetta da Papa Leone XIV, ha ricevuto il patrocinio del Comitato Nazionale per la celebrazione dell’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi, ed è stata resa possibile grazie alla collaborazione con la Federazione Nazionale Italiana Società San Vincenzo De Paoli ODV, la Compagnia delle Opere, Opere Sociali ETS, l’esercito, l’Aeronautica Militare, l’Associazione Nazionale Alpini, l’Associazione Nazionale Bersaglieri, il Lions International Multidistretto 108 Italy e la European Food Banks Federation.

Info: comunicazione@piemonte.bancoalimentare.it

Mara Martellotta

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Inaugurazione di PIEDINY Il Nuovo Santuario del Benessere Pop

Articolo Successivo

A Francesca Failoni il Premio Gammadonna

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Fit Homeless