Il 2026 segnerà un passaggio decisivo per il mondo del no-profit. Con l’entrata definitiva delle riforme del Terzo Settore, la qualifica di Organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus), istituita dal decreto legge 460 del 1997, sarà definitivamente abrogata. Entro il 31 marzo 2026 tutte le organizzazioni iscritte all’anagrafe delle Onlus dovranno decidere come proseguire la propria attività. Le uniche eccezioni riguardano le Onlus con un esercizio diverso da quello solare, da settembre ad agosto, che dovranno compiere questa scelta entro l’inizio dell’esercizio successivo a quello in corso, al 31 dicembre 2025. Le Onlus hanno davanti a sé tre possibilità: la prima è trasformarsi in Ente del Terzo Settore (ETS) individuando le specifiche riguardanti la propria natura d’attività, come Associazioni di voltoriato, promozione sociale, impresa sociale o altro Ente iscrivibile al RUNTS. La seconda è continuare ad operare come Ente non lucrativo rinunciando alla qualifica di Onlus e ai benefici fiscali e tributario fino ad ora riconosciuti, oltre all’obbligo di devolvere il patrimonio maturato nel tempo a favore di un Ente del Terzo Settore. La terza opzione è l’estinzione con la devoluzione dell’intero patrimonio a una ETS. In tutti i casi la mancata trasformazione entro i termini previsti comporterà la perdita automatica della qualifica di Onlus e l’assoggettamento al regime fiscale ordinario previsto per gli Enti privati. Per molte realtà significherebbe la rinuncia a fondi e agevolazioni fiscali che hanno garantito negli anni la sostenibilità delle proprie attività, e la possibilità di offrire servizi alla comunità. L’obiettivo della riforma è assicurare maggiore trasparenza, tracciabilità e uniformità dei controlli. Il registro Unico Nazionale del Terzo Settore RUNTS consente di consultare i dati delle associazioni tramite codice fiscale. Un sistema pensato per tutelare i donatori e rafforzare la fiducia dei cittadini nei confronti degli Enti che operano per il bene comune.
Per accompagnare le Onlus in questa fase di transizione, Vol.To ETS, il centro servizi per il volontariato di Torino, ha promosso una serie di incontri di orientamento dedicati a chiarire tutti gli aspetti legati alla riforma. Gli appuntamenti, gratuiti e aperti ai rappresentanti delle organizzazioni, offriranno strumenti concreti e indicazioni pratiche per affrontare in sicurezza il passaggio al nuovo quadro normativo. Gli incontri rimanenti saranno il 20 novembre 2025 e il 18 dicembre 2025 presso la sede di Vol.To, dalle 15 alle 18, e l’11 dicembre 2025 dalle 15 alle 18 in modalità online. Vol.To ETS mette a disposizione consulenze personalizzate per supportare le organizzazioni nella valutazione delle diverse opzioni.
Mara Martellotta
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

