Dibattito in via Pertengo 10: l’opera più importante per il futuro di Torino a 7 anni dalla Grande Manifestazione SITAV di piazza Castello
Alla vigilia del settimo anniversario della Grande Piazza Castello SITAV del 10.11.2018 che organizzai con la collaborazione delle madamin, da Bruxelles arriva per bocca dell’on. FITTO, Vice Presidente della Commissione europea, la grande conferma della strategia europea che punta alla Nuova Rete Ferroviaria europea AV per ridurre inquinamento, congestione del traffico e diminuzione incidentalità stradale che ricordo causa ogni anno oltre tremila morti solo in Italia mentre sono decine le migliaia di persone che muoiono prima a causa dell’inquinamento. In Italia oltre ai ritardi causati dal blocco all’opera decretato dai due Governi Conte e all’aumento dei costi dei lavori (maggior costo tre miliardi ) vi sono i ritardi nel versamento ai Comuni per le opere di compensazione mentre si prevede la partenza dei lavori lato Italia all’inizio dell’anno nuovo. Mentre si valorizza un evento importantissimo come le ATP Finals che darà lavoro al commercio e alla ristorazione del centro di Torino , le periferie sempre escluse, Regione e Area Metropolitana e la stessa TELT col coordinamento della Prefettura dovrebbero costituire una task force a supporto delle Amministrazioni comunali per accelerare l messa a terra dei fondi di compensazione a un territorio tra versato da infrastrutture strategiche per il Paese ma che necessita di interventi importanti. I Comuni non chiedono la carità ma il minimo dovuto.
Nel dibattito di Sabato si parlerà delle grandi ricadute di sviluppo e di lavoro che la TAV dara’ al Piemonte a partire dalla Val di Susa e al Paese con l’incrocio con altri Corridoi ferroviari da quelli che unisce Genova alla Svizzera e alla Germania, dal corridoio Palermo, Roma Berlino che a Verona incrocerà il Corridoio Mediterraneo al cui centro c’è la TAV e infine col corridoio Adriatico. Nel dibattito si farà anche una analisi delle tante Piazze dalla Marcia dei 40.000 alle manifestazioni di questi ultimi tempi.
Un incontro dal quale si capirà molto di più del futuro di Torino.
Mino GIACHINO
SITAV SILAVORO

