Tutto pronto per la 47^ edizione della tradizionale “Fiera” che, per cinque giorni, parlerà di “sapori”, “cultura” e mille “curiosità” del territorio
Dal 7 all’11 novembre
Chieri (Torino)
Presentata nei giorni scorsi presso la “Sala Panoramica” della sede della “Città Metropolitana di Torino”, è ormai pronta al via la chierese “Fiera di San Martino 2025”, con un’edizione – la 47^ – più che mai ricca di novità, spettacoli, sapori del territorio, cultura, saperi artigianali e sicuramente con tutte le carte in regola per una grande partecipazione cittadina. E non solo. Da venerdì 7 a martedì 11 novembre, saranno cinque giorni pieni pieni di eventi capaci di coinvolgere, ai più vari livelli, chieresi e “forestieri” dei dintorni.
“La ‘Fiera di San Martino’ – dichiara Alessandro Sicchiero, sindaco di Chieri e Consigliere con delega all’‘Ambiente’ della ‘Città Metropolitana di Torino – rappresenta, da sempre, uno degli appuntamenti più sentiti e identitari per la nostra comunità. È un momento di incontro, di scambio e di riscoperta delle nostre radici, ma anche un’occasione per guardare al futuro con spirito di innovazione e condivisione. Anche quest’anno vogliamo rinnovare questo legame profondo tra la città di Chieri, il suo territorio e le persone che lo animano ogni giorno: agricoltori, artigiani, commercianti, associazioni, famiglie e giovani. Questa edizione in particolare non sarà soltanto un evento di tradizione, ma un laboratorio vivo di valorizzazione del territorio. Vi aspettiamo numerosi per vivere, ancora una volta, la nostra Chieri in tutta la sua bellezza e vitalità”.
Prima novità di quest’anno, l’organizzazione affidata per la prima volta alla “SGP Grandi Eventi”, realtà, con sede a Carpi (Modena), che vanta un’esperienza trentennale nell’ideazione e gestione di grandi momenti ed iniziative di marketing territoriale, attiva in Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Toscana ed Umbria. Accanto ai tradizionali connotati da anni identificativi della “Fiera”, la promessa di quest’anno è l’aggiunta di alcune “frizzanti novità” pensate per coinvolgere e appagare un pubblico sempre più ampio e variegato. Ecco allora alcune delle tante proposte in agenda.
Per gli “amanti del buon cibo” Piazza Cavourospiterà l’area somministrazione aperta tutto il giorno fino a tarda sera, consentendo di fermarsi per un aperitivo, pranzare, cenare, degustare prodotti tipici, in stand gastronomici selezionati che proporranno piatti tradizionali o innovativi, prodotti del territorio e specialità stagionali. Un ulteriore punto forte dell’edizione 2025 sarà la presenza di “critici gastronomici”di fama nazionale che condurranno il pubblico nel degustare e commentare le specialità locali protagoniste della “Fiera”, dal “Freisa”, al “grissino Rubatà”, dalla “focaccia dolce” al “Galucio ‘d Cher”. Prim’attori, due grandi firme del “giornalismo gastronomico” italiano: Edoardo Raspelli (protagonista di un talk sulla “panificazione piemontese” in dialogo con Mario Fongo, il “Panatè” di Rocchetta Tanaro e con Elisa Merlo dell’ Agriturismo “San Desiderio” di Monastero Bormida) e Paolo Massobrio, che condurrà un focus sul “distretto del cibo” e un incontro dedicato alla “carne piemontese”. Sempre restando in tema culinario (ma anche artigianal-artistico), uno dei momenti più attesi della cinque giorni chierese sarà la presentazione della maxi installazione “Chieri”, una scritta in “formato xxl” realizzata interamente in “focaccia dolce”. L’opera, composta da oltre 30 focacce artigianali per un peso complessivo di più di 30 chilogrammi, avrà dimensioni imponenti – 4,5 metri di lunghezza per 1,5 di altezza – e rappresenterà il tributo a uno dei simboli della gastronomia chierese, realizzato da “maestri pasticceri locali” per celebrare il valore del lavoro artigiano e delle eccellenze piemontesi. Piazze e vie del centro storico ospiteranno spettacoli itineranti: performance circensi e musicali (particolarmente attesi “I Tamarros” e la “Brianza Parade Band”), senza dimenticare anche momenti speciali per i più piccoli, con laboratori e animazioni pensate per le famiglie. Le attività commerciali di Chieri saranno chiamate a svolgere un ruolo centrale: negozi, ristoranti, bar, botteghe artigiane parteciperanno con iniziative promozionali, vetrine a tema, menù speciali ispirati ai prodotti del “Distretto del Cibo”. Immancabile anche l’appuntamento con la “storica esposizione di macchinari agricoli”, la fattoria e i laboratori didattici, che caratterizzano la “Fiera” fin dalle sue origini.
Momento clou, la consegna del nuovo Premio “Chieri D+”, onorificenza istituita per dare lustro a persone e realtà che si sono distinte nel campo culturale, sociale ed economico della città e che per il 2025 sarà conferito a Sergio Cherubin, musicista, promotore e ideatore del Progetto “Drum Theatre”, per il suo costante impegno nell’offrire percorsi educativi tesi ad avvicinare bambini e ragazzi alla musica attraverso spettacoli coinvolgenti e dinamici. Per ulteriori info e programma dettagliato:www.sgpgrandieventi.it o www.comune.chieri.to.it
g.m.
Nelle foto: Le Istituzioni alla presentazione in “grembiale da festa” e immagini di repertorio
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE
                    

