Evitiamo la trappola del vittimismo / 1

Buona domenica a tutti i lettori de Il Torinese! Mi è capitato più di una volta, nelle ultime settimane, di relazionarmi con clienti che sono in qualche misura preda del loro vittimismo. Ma cos’è questa negativa propensione, spesso causa di notevole malessere interiore e di un malinteso senso della realtà, che tra l’altro porta spesso a comportamenti e decisioni carenti di buon senso?

La persona che soffre di vittimismo crede di essere costantemente vittima di azioni dannose o lesive da parte degli altri, anche quando le prove del contrario sono evidenti. Senza dubbio sarà capitato a ognuno di noi, in certi particolari periodi o momenti della nostra vita, di sentirci un po’ vittime di certe situazioni, persone, accadimenti, ecc.

La maggior parte delle persone attraversa periodi di autocommiserazione, ad esempio durante un processo di elaborazione di un lutto o di una perdita, ma questi episodi sono transitori e di durata decisamente minore rispetto ai sentimenti di profonda perdita di speranza, pessimismo, colpa, vergogna, fino alla disperazione e alla depressione, che consumano e tormentano la vita di una persona affetta da vittimismo.

Il vittimismo è una specie di lente deformante che porta a vedere se stessi continuamente perseguitati dalla sorte e dagli eventi, un modo di essere e di fare che finisce col danneggiare ulteriormente la propria vita e quella degli altri. Forse qualcuno tra i lettori della Pagina ricorderà un celebre personaggio di animazione della pubblicità di Carosello di molti anni fa.

Il pulcino Calimero… Il celebre “pulcino nero”, nato per uno spot pubblicitario della Mira Lanza, un’azienda produttrice di detersivi, che cadeva nella fuliggine e sporcandosi diventava nero, e non veniva più riconosciuto dalla mamma. Negli anni Calimero è diventato una sorta di emblema per descrivere chi si sente perseguitato da tutto e da tutti, il vittimista “seriale”, appunto…

La buona notizia è che smettere di fare la vittima è possibile. Anzi, è necessario, per tornare a vivere un’esistenza piena e significativa. Occorre però prendere consapevolezza dei pochi vantaggi e dei tanti danni che il vittimismo procura. E da qui trovare la motivazione per un sano cambiamento di prospettive e di comportamenti. Ne parleremo con il post di domenica prossima su Il Torinese.

(Fine della prima parte dell’argomento).

Potete trovare questi e altri argomenti dello stesso autore legati al benessere personale sulla Pagina Facebook Consapevolezza e Valore.

Roberto Tentoni
Coach AICP e Counsellor formatore e supervisore CNCP.
www.tentoni.it
Autore della rubrica settimanale de Il Torinese “STARE BENE CON NOI STESSI”.

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Si barrica in casa e minaccia di togliersi la vita

Articolo Successivo

“Elogio alla noia”, il circo della compagnia MagdaClan,

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta