Sauze, il sindaco Meneguzzi fa il punto sulla stagione dello sci alle porte

Un Halloween imbiancato è di buon auspicio per la nuova stagione dello sci. Solo una settimana fa, il 24 ottobre scorso, c’è stata la conferenza stampa “Via Lattea-Bardo” per il lancio della nuova stagione 2025/2026. È stata questa l’occasione per un saluto dell’ingegnere Giovanni Brasso, alla sua ultima conferenza stampa da Presidente della Sestrieres Spa, e per il benvenuto al nuovo Presidente Massimo Feira. Il saluto della Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, alla presenza di tutti i Sindaci dell’Unione, è stato portato dal Presidente Mauro Meneguzzi, Sindaco di Sauze d’Oulx.

“Mi ritrovo a dover fare i conti con due sentimenti contrapposti, da un lato il dispiacere nel dover salutare l’ingegnere Brasso, che lascia e a cui voglio portare il ringraziamento della nostra Unione per aver amministrato in modo encomiabile la Sestrieres Spa – ha dichiarato il Sindaco di Sauze d’Oulx Mauro Meneguzzi – che oggi è una società sana e competitiva. Un altro grazie per aver promosso sul nostro territorio grandi eventi, ma esprimo anche contentezza per i nuovi scenari che si aprono con Bardonecchia e Monginevro, dando il più caloroso benvenuto a Massimo Feira”.
Mauro Meneguzzi rimarca il ruolo centrale delle montagne olimpiche: “L’Unione Montana Via Lattea vuole essere protagonista e non spettatore dello sviluppo del territorio delle Olimpiadi. Vogliamo fare sistema con Via Lattea e Bardonecchia insieme. Siamo il quinto comprensorio a livello mondiale, con 500 km di piste. Via Lattea e Bardonecchia rappresentano il 62% dei flussi turistici italiani del sistema neve e il 73% dei flussi esteri, con oltre 12 mila posti letto alberghieri, 22 mila immobili in seconde case, 600 imprese e 5 mila e 500 posti di lavoro. Uno studio svizzero del 2023/2024 annota 50 milioni di sciatori in Francia e Austria, in Italia sono 30 milioni e il Piemonte rappresenta il 10%”.

Il Presidente Meneguzzi sottolinea punti di forza e criticità in vista della prossima stagione: “Come territorio paghiamo la concorrenza delle Regioni a statuto autonomo, ma i nostri punti forti sono la logistica e la quota. È quanto mai fondamentale un aiuto certo e programmato da parte di Regione Piemonte e dello Stato; per poter fare investimenti e per poter correre alla stessa velocità necessitiamo di regole ad hoc. Ci servono bacini e captazioni acquee. Nel 2025, per il Fondo di Solidarietà Comunale in alta Val di Susa, versiamo allo Stato 10 milioni di euro, un prelievo che riteniamo ingiusto e che impatta irragionevolmente sulle risorse proprie dei soli Comuni turistici. Approviamo il nuovo protocollo di sviluppo turistico di Via Lattea più Bardonecchia, Oulx e Susa: unica cabina di regia e coordinamento con i consorzi turistici che si sono uniti in Turin Alps. Abbiamo poi grandi aspettative dal progetto Mountains 4Future”.
“Partiamo dalla modifica della Legge 65, stazione appaltante numero 9, interventi post-olimpico con il commissario Coccolo – continua Meneguzzi –  autorizzazione dei lavori della prima tranche, previsione cabinovia Pattemouche per 1,2 milioni; revisione seggiovia Clotes, potenziamento pompe Cesana Torinese e Sauze d’Oulx per 600 mila euro; seggiovia Col Saurel, apertura inverno 26/27; nuovo appalto neve con oltre 12,5 milioni di euro di investimenti e una durata di 15 anni; contributo regionale produzione neve aumentato di 1 milione. Un ringraziamento va qui alla Regione Piemonte, all’Assessore Gallo e in particolare al Consigliere Roberto Ravello. Le sfide future saranno sicuramente le altre revisioni, l’apertura del cantiere Club Med a Sansicario e le Olimpiadi francesi del 2030, nel Briansonese, con un accordo triennale con Monginevro. Un altro grande ringraziamento a tutti gli Enti di supporto”.

Mara Martellotta

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Note di Classica. Simone Lamsma, Giovanni Sollima e Jan Lisiecki, le “stelle” di novembre

Articolo Successivo

Come cambiare in meglio città e territorio. In arrivo i fondi regionali per i Comuni piemontesi

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta