All’unanimità quella sul Piano regionale di programmazione dell’offerta formativa delle scuole secondarie di II grado statali per l’anno scolastico 2026/2027.
Il documento – ha spiegato Chiorino – autorizza tutte le richieste di ampliamento dell’offerta formativa pervenute.
In particolare, per quanto riguarda i percorsi a offerta diurna vengono autorizzati 4 percorsi liceali (3 indirizzi di Liceo del Made in Italy in provincia di Cuneo, rispettivamente al Liceo Leonardo da Vinci di Alba e agli Istituti Delpozzo e Grandis di Cuneo e una sezione sportiva al Liceo Galilei di Borgomanero), un indirizzo di studio di studio di istituto tecnico in Trasporti e logistica, con relativa articolazione Logistica, all’Istituto Sella di Biella e un indirizzo di studio di istituto tecnico in Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane all’Istituto Pastore di Varallo (Vc).
Per quanto riguarda i percorsi di istruzione degli adulti di secondo livello, è stato autorizzato l’indirizzo di studio professionale in Servizi commerciali presso l’Istituto Ferrero di Alba (Cn), da erogarsi presso la Casa di reclusione Montalto di Alba (Cn).
Per quanto riguarda – infine – le articolazioni, è stata autorizzata quella in Arte plastico-pittorica dell’indirizzo di studio Arti figurative del Liceo artistico Passoni di Torino.
A maggioranza, invece, quella sul Piano regionale di programmazione e dimensionamento della rete scolastica delle istituzioni scolastiche statali di I e II ciclo del Piemonte per l’anno scolastico 2026/2027. Disposizioni per il raggiungimento dei limiti del contingente organico dei Dirigenti scolastici e Funzionario ed elevata qualificazione (ex DSGA) di cui al decreto interministeriale n. 124/2025.
In particolare, Chiorino ha sottolineato che i Piani provinciali non hanno centrato l’obiettivo e sono arrivate solo 6 proposte di accorpamento su 15, necessarie per raggiungere l’obiettivo ministeriale del Pnrr, che da 20 si era appunto riusciti a rimodulare a 15.
Poiché l’anno scolastico 2026-2027 è l’ultimo anno utile per il rispetto degli obiettivi assegnati – ha ancora spiegato la vicepresidente – la Regione ha scritto al ministro per chiedere un differimento temporale al fine di poter costituire una Commissione tecnica mista Regione-Ufficio scolastico regionale che dovrà prendere in esame le 7 proposte non finalizzate dalla Città metropolitana di Torino e le 2 non finalizzate dalla Provincia di Cuneo.
Sono intervenute, per richieste di spiegazioni, Valentina Cera (Avs), Gianna Pentenero e Verzella (Pd).
Ufficio Stampa CRP
 
                    

 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
