Il Segretario Generale provinciale del SIULP di Torino Eugenio Bravo interviene in merito alla lettera indirizzata alle istituzioni dal Collettivo Genitori sui fatti avvenuti davanti al Liceo Einstein di Torino il 27 ottobre 2025
In relazione alla lettera inviata da un gruppo di genitori e cittadini alle istituzioni locali, concernente i fatti verificatisi davanti all’Istituto “Albert Einstein” di Torino lo scorso 27 ottobre, il Segretario Provinciale del SIULP di Torino, Eugenio Bravo, ritiene doveroso fornire alcune precisazioni, a tutela della verità dei fatti e del corretto operato delle Forze dell’Ordine.
“Abbiamo letto con rispetto, ma anche con grande attenzione, la lettera che accusa la Polizia di un uso sproporzionato della forza durante il volantinaggio organizzato da un gruppo di adulti riconducibili a Gioventù Nazionale, dichiara Eugenio Bravo.
Tuttavia, ci preme chiarire che le Forze dell’Ordine non intervengono mai per impedire la libera espressione delle idee, ma esclusivamente per garantire la sicurezza di tutti e ristabilire l’ordine pubblico quando questo viene turbato.”
Il Segretario Bravo sottolinea come il volantinaggio in questione sia stato un’attività lecita e consentita, condotta da un’associazione legalmente riconosciuta, che stava semplicemente esercitando un diritto costituzionale: quello di manifestare liberamente il proprio pensiero.
“Si possono non condividere le idee espresse, prosegue Bravo, ma non è accettabile che si tenti di impedirne la diffusione con atteggiamenti aggressivi o violenti, tanto più davanti a una scuola. In uno Stato democratico, la libertà vale per tutti, non solo per chi la pensa in un certo modo.
Quando si verificano tensioni o scontri, come accaduto in questo caso, le Forze dell’Ordine hanno il dovere di intervenire per impedire che il confronto degeneri e per proteggere tutte le persone presenti, compresi gli stessi studenti.”
Bravo precisa inoltre che quanto avvenuto non può essere ridotto a semplici divergenze tra minori o a scaramucce, come qualcuno ha tentato di rappresentare.
“Parliamo di atti di vera e propria aggressione, sottolinea il Segretario Provinciale, giacché un paio di colleghi della Digos sono finiti in ospedale a seguito delle tensioni. È stato inoltre necessario procedere all’accompagnamento di uno studente particolarmente esagitato, che aveva assunto un comportamento violento e provocatorio. Tutto ciò dimostra che non si trattava affatto di una banale contestazione, ma di un episodio grave, che richiedeva un intervento deciso per placare gli animi e ripristinare la calma.
Non si è trattato, dunque, di un’azione repressiva, ma di un intervento mirato a contenere la violenza e a garantire la sicurezza dei ragazzi stessi e del personale presente.”
Il Segretario Bravo aggiunge che le conseguenze di quell’aggressione non si sono esaurite nella mattinata, ma si sono purtroppo riverberate nel pomeriggio, quando un gruppo di studenti ha messo in atto un vero e proprio attacco simbolico alle Forze dell’Ordine, con lanci di uova, insulti e disegni offensivi sugli automezzi della Polizia.
“Non proprio il comportamento di giovani democratici e rispettosi delle istituzioni, commenta Bravo, ma piuttosto di delinquenti che avrebbero meritato ben altra risposta.
Le Forze dell’Ordine non sono burattini né bersagli di gruppi violenti, ma servitori dello Stato che garantiscono sicurezza e libertà per tutti. È paradossale che qualcuno tenti di capovolgere la realtà, accusando chi difende l’ordine pubblico e assolvendo chi lo ha messo in pericolo.”
Il SIULP di Torino respinge pertanto ogni tentativo di strumentalizzazione politica o ideologica degli accadimenti, ribadendo che la Polizia di Stato agisce sempre nel rispetto delle leggi, delle procedure e della Costituzione, sotto la direzione dell’Autorità di Pubblica Sicurezza.
“Trovo sinceramente contraddittorio, aggiunge Bravo, che chi oggi chiede tutela dei diritti e denuncia la violenza, lo faccia per difendere solo una parte, negando quei diritti a chi legittimamente li esercita in modo pacifico.
Se qualcuno ha aggredito o ostacolato chi stava volantinando, è lì che si deve cercare la responsabilità del turbamento dell’ordine pubblico, non in chi ha cercato di garantirne il rispetto.”
Infine, il Segretario del SIULP di Torino invita le istituzioni, la scuola e anche i collettivi dei genitori a un confronto più maturo e consapevole sul valore della legalità e della democrazia:
“Essere studenti e minorenni non significa essere esenti dal rispetto delle regole. La scuola dovrebbe essere il luogo dove si impara che la libertà di espressione è un principio reciproco e che il dialogo, non la contrapposizione, è la vera forma di partecipazione democratica.
Ma questa educazione alla legalità e al rispetto del pensiero diverso deve essere compresa e promossa non solo dalle istituzioni scolastiche, ma anche e soprattutto dai genitori e dai collettivi che li rappresentano, perché la formazione civica comincia dall’esempio e dal senso di responsabilità degli adulti.
Le Forze dell’Ordine non sono nemiche dei giovani, ma garanti della loro sicurezza e della libertà di tutti.”
Bravo conclude con una riflessione severa e sincera:
“Finché continueranno a esistere “coperture” politiche e, purtroppo, in alcuni casi anche istituzionali, che giustificano o minimizzano comportamenti violenti verso le Forze dell’Ordine, la Polizia resterà la vittima sacrificale di un sistema che preferisce il consenso all’equità.
Il SIULP non può e non potrà mai condividere questa logica: noi saremo sempre dalla parte della legge, della verità e del rispetto per le divise che rappresentano lo Stato e la democrazia.”
Il SIULP di Torino, come sempre, esprime massimo sostegno e fiducia negli operatori della Polizia di Stato impegnati quotidianamente nella difesa dei valori democratici e nella tutela dei cittadini, senza distinzione di appartenenza o pensiero politico.
 
                    

 
 
 
 
 
 
 
 

 
 
