Flashback 2025, arte in dialogo: tra Gaza, Carol Rama e il ritorno del Legnanino  

 

Il Public Program 2025 di Flashback Art Fair apre uno spazio di confronto tra linguaggi e generazioni, dove l’arte diventa racconto, memoria e responsabilità. Nella cornice del Padiglione C – Il Circolino al Flashback Habitat (corso Giovanni Lanza 75), dal 31 ottobre al 2 novembre si susseguono incontri, proiezioni, laboratori e musica dal vivo che ampliano il tema di quest’anno, “Senza titolo”, come invito all’ascolto e alla pluralità dei punti di vista. Il ciclo di Flashback Talk si apre venerdì 31 ottobre alle 16.30 con Il capitale che cresce, dialogo con Monica Biancardi, Chiara Gatti, Lorenzo Benedetti e Gabi Scardi dedicato al progetto fotografico che racconta la crescita delle gemelle palestinesi Saleha e Sarah nell’arco di diciassette anni. Un diario visivo poetico e politico insieme, recentemente acquisito dal MAN di Nuoro e in mostra dal 2026.

Sabato 1 novembre, doppio appuntamento: alle 15.30 Gaza Opera Viva, con Alessandro Bulgini, Christian Caliandro e Ilda Curti, riflette sulla responsabilità dell’artista nel presente, a partire dal progetto Opera Viva di Bulgini, nato per dare visibilità ai luoghi e alle vite marginali del nostro tempo; alle 17.30 Legnanino ritrovato racconta invece il ritorno a Palazzo Carignano del dipinto Belisario di Stefano Maria Legnani, scomparso per tre secoli e oggi restituito al patrimonio delle Residenze Reali Sabaude.

Domenica 2 novembre alle 17.00, omaggio a Carol Rama, con la presentazione di due volumi del fotografo Roberto Goffi dedicati alla grande artista torinese e alla sua casa-museo, insieme a Maria Cristina Mundici, Miriana Mininni, Stefano Testa e Dario Salani.

Accanto ai talk, tornano i Flashback Lab, laboratori per bambini e famiglie (1 e 2 novembre, ore 15.30), con Io sono nessuno, percorso ispirato al mito di Ulisse come viaggio contemporaneo di scoperta e solidarietà.

Il programma si chiude venerdì 31 ottobre alle 21 con ’Sta Cosa del Jazz, concerto dell’Elis Sextet, formazione guidata da Elis Prodon e composta da musicisti di lungo corso della scena jazz torinese, per una serata di eleganza, libertà e improvvisazione.

Flashback 2025 conferma così la propria vocazione a essere una fiera viva, inclusiva e dialogica, dove l’arte si intreccia alla vita e si fa strumento di riflessione collettiva.

Valeria Rombolà

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Tavolo ex Ilva in Regione

Articolo Successivo

Gli appartamenti reali del castello della Mandria

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta