Associazione Regina Elena, commemorazione a Farigliano

Domenica 26 ottobre 2025 l’Associazione Internazionale Regina Elena Odv ha organizzato a Farigliano (CN) una commemorazione del Marchese di Saluzzo Manfredo II, della Marchesa Isabella Doria, consorte del Marchese Manfredo IV e della famiglia Occelli, originaria di Farigliano.

Hanno concesso il patrocinio all’evento il Consiglio Regionale del Piemonte, la Provincia di Cuneo, il Comune di Farigliano e l’IRCS.
Alle ore 9,30 Don Marco Sciolla, Parroco di Farigliano, Dogliani e Belvedere Langhe ha celebrato la S. Messa nella Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, durante la quale si è pregato per la Regina Elena, per il Marchese Manfredo II, per la Marchesa Isabella e per i defunti della famiglia Occelli.

Successivamente i gruppi storici hanno sfilato fino alla Biblioteca Civica, nel cui piazzale antistante i rievocatori del Gruppo Storico Conte Occelli di Nichelino hanno deliziato il pubblico esibendosi in danze seicentesche.
All’interno della biblioteca si è tenuta una solenne cerimonia, aperta dai saluti di Marco Giachello, Vice Sindaco di Farigliano, con la fascia tricolore, in rappresentanza del Sindaco Ivano Airaldi, impossibilitato a presenziare per motivi di salute.
Il Dott. Giachello ha fatto scoprire ai numerosi presenti la figura di Isabella Doria, nata a Genova nel 1291 dall’unione tra Bernabò Doria ed Eleonora Fieschi. Il padre era cugino di primo grado di Nicolò Doria, colui che il 30 gennaio 1298 acquisì la Signoria di Oneglia dalla Diocesi di Albenga e fu il capostipite del primo Ramo dei Doria di Oneglia, dal quale proveniva il celebre ammiraglio Andrea Doria, mentre la mamma era figlia di Federico Fieschi dei Conti di Lavagna, a sua volta fratello di Beatrice, consorte di Tommaso II, Signore del Piemonte e di Ottobono, salito al Soglio Pontificio l’11 luglio 1276 con il nome di Papa Adriano V.
Isabella nel 1307, all’età di sedici anni, venne data in sposa al Marchese di Saluzzo Manfredo IV, rimasto vedovo di Beatrice di Sicilia. Dalla loro unione nacquero quattro figli, tra i quali Manfredo V, che fu il capostipite dei Saluzzo-Cardé. Il Marchese Manfredo IV, che nel 1332 aveva abdicato a favore del figlio Federico I, l’11 febbraio 1337 nel Castello di Dogliani nominò Isabella Doria Marchesa di Farigliano, con facoltà di trasmissione del titolo al proprio figlio Manfredo V.
Isabella si trasferì subito nel maniero fariglianese e con la popolazione fu amore a prima vista.
Una leggenda racconta che una sera, durante un banchetto in suo onore, un gatto bianco saltò sul tavolo e urtando le bottiglie rimase macchiato del rosso del vino. Tutti i gatti che nacquero in seguito furono rossi, così che Farigliano passò alla storia come il “paese dei Gatt Ross”.
Nel 1338 seppe riappacificare gli abitanti dei due borghi storici del paese, da sempre in lotta tra di loro: i “Gesian”, che vivevano a destra della piazza principale, nel borgo delle chiese e i “Craciot”, che abitavano nella zona del fiume e della campagna, più povera. I giovani delle due fazioni erano soliti sfidarsi a sassate, cosa che venne interdetta in un capitolo degli Statuti fariglianesi.
La Marchesa convocò al castello le donne dei due borghi ed accolse la loro richiesta di potersi sfidare con il “Gioco dei birilli – Bijè” che viene praticato ancora oggi. Protagoniste sono le donne, un tempo solo quelle più anziane, in quanto le più giovani erano ritenute prive della necessaria esperienza, ma l’arbitro è sempre stato un uomo.
Questa tradizione è oggi perpetuata nei momenti solenni, come nel caso della Festa di San Nicola, celebrata la prima domenica di dicembre, quando si tiene la Fiera dei Puciu e seguendo una tradizione introdotta da Isabella Doria, la vigilia, gli uomini, per lasciar riposare le mogli, cucinano una minestra di trippa, ceci e verdure, chiamata “minestra degli uomini”.

Sono seguiti i discorsi di Fabio Mottinelli, Sindaco di Ceva (CN); Bruno Terreno, Sindaco di Clavesana (CN), con la fascia tricolore; Silvia Molino, Assessore alla Cultura di Castelvecchio di Rocca Barbena (SV), con la fascia tricolore e Christian Rocco, Consigliere di Novello (CN), con la fascia tricolore.

Successivamente ha preso la parola lo scrivente, il quale ha fatto scoprire al pubblico la storia del Marchesato di Saluzzo e dei suoi sovrani, focalizzandosi in modo particolare sulla figura del Marchese Manfredo II. Nel 1142, diciassette anni dopo la morte del Marchese di Savona Bonifacio del Vasto, gli otto figli avuti dalla seconda moglie Agnese di Vermandois si spartirono i possedimenti paterni: Manfredo fu il capostipite dei Marchesi di Saluzzo, il cui territorio aveva come confini le Alpi e i fiumi Po e Stura di Demonte. Alla sua morte nel 1175 gli succedette il figlio Manfredo II, che fu il primo Sovrano saluzzese a venire qualificato ufficialmente come tale. Egli prima del 1173 sposò Alasia del Monferrato, figlia del Marchese Guglielmo V. Dalla loro unione nacquero cinque figli, tra i quali l’erede al trono Bonifacio, che premorì al padre. Manfredo II fece costruire il Castello di Cardé, dimorava non solo a Saluzzo, ma anche a Carmagnola, città sede della zecca, Racconigi e Dogliani e nel 1210 stipulò un documento in cui veniva attestata la presenza di un maniero a Farigliano, paese strappato in quegli anni ai Marchesi di Clavesana. Nel 1215 acquistò il feudo di Revello; lo stesso anno si spense a Saluzzo e il trono passò al nipote Manfredo III, di appena dieci anni, figlio di Bonifacio, sotto la reggenza della nonna paterna Alasia. Il nuovo sovrano nel 1235 sposò Beatrice di Savoia, primogenita del Conte di Savoia Amedeo IV e della sua prima consorte Margherita di Borgogna. Il Marchese Gabriele, suo discendente alla nona generazione, fu l’ultimo Sovrano di Saluzzo e morì a Pinerolo il 29 luglio 1548, mangiando un melone molto probabilmente fatto avvelenare dai francesi, i quali dopo la sua dipartita annessero il marchesato ai loro possedimenti. Saluzzo passò ai Savoia con il Trattato di Lione del 1601.
Ha quindi preso la parola Marilena Sema, Presidente del Gruppo Storico “Conte Occelli” di Nichelino, la quale ha raccontato la storia della famiglia Occelli, originaria di Farigliano, che nel Cinquecento si trasferì a Torino. Il 2 maggio 1619 l’avvocato Manfredo Occelli comprò il vecchio borgo di Nichelino, composto da diverse cascine ed una casaforte, nella quale in seguito si trasferì suo nipote Niccolò Manfredo Occelli, con la moglie Maria Margherita Carron Della Torre, il figlio Giacomo Luigi e la sua piccola corte.
Il 22 giugno 1694 Niccolò Manfredo ricevette dal Duca di Savoia Vittorio Amedeo II la Regia Patente per l’istituzione del “Feudo di Nichelino” e il relativo titolo comitale. Il 21 agosto seguente la popolazione e l’appena convocato Consiglio per Capi di Casa presenziarono all’infeudazione ufficiale separandosi dalla città di Moncalieri. Niccolò Manfredi Occelli morì nel 1742 e suo figlio Giacomo Luigi, poco interessato al suo feudo nichelinese, spostò la residenza di famiglia sulla collina moncalierese.

Il Comitato per la tutela del patrimonio e delle tradizioni piemontesi dell’Associazione Internazionale Regina Elena Odv ha conferito uno speciale attestato di benemerenza al Comune di Farigliano, a Beppino Occelli e a Alessandra Pellegrino titolare della Cremeria “La Fontana” di Farigliano.

La delegazione del Sodalizio intitolato ad Elena del Montenegro è stata guidata dal Vice Segretario Amministrativo Nazionale, accompagnato dal Fiduciario di Chivasso Silvano Borca con la consorte e da soci.

Erano presenti i rappresentanti delle seguenti associazioni locali: AVIS; Banda musicale “I Giovani”; Gruppo Volontari del Soccorso di Clavesana; ProLoco Farigliano; Circolo CRAL; Nonni Vigili; Comitato Biblioteca e Gruppo Alpini.
La giornata è stata impreziosita dalla presenza dei seguenti gruppi storici: “Conte Occelli” di Nichelino; “Gruppo Storico di Clavesana”, ricostituito dopo vent’anni la settimana precedente in occasione della commemorazione del Marchese di Savona Bonifacio del Vasto organizzata dall’Associazione Internazionale Regina Elena Odv a Clavesana e  “Antico Castello dei Parpaglia” di Candiolo.

ANDREA CARNINO

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

“365”… e c’è un perché!

Articolo Successivo

Il Piemonte terra di borghi

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta