A CLAVESANA ANNIVERSARIO DALLA DIPARTITA DEL MARCHESE DI SAVONA
Domenica 19 ottobre 2025 l’Associazione Internazionale Regina Elena Odv ha organizzato a Clavesana (CN) una commemorazione del Marchese di Savona Bonifacio del Vasto, nel 900° anniversario dalla sua dipartita.
Hanno concesso il patrocinio all’evento il Consiglio Regionale del Piemonte, la Provincia di Cuneo, il Comune di Clavesana e l’IRCS.
Alle ore 11 Don Antonio Calandri ha celebrato la S. Messa nella Chiesa Parrocchiale della Madonna della Neve, durante la quale si è pregato per la Regina Elena e per il Marchese di Savona Bonifacio del Vasto.
Successivamente i gruppi storici hanno sfilato fino al Municipio Nuovo, partendo dal seicentesco Santuario della Madonna della Neve.
I numerosi partecipanti si sono quindi trasferiti nella frazione Capoluogo, dove i gruppi storici, partendo dalla Torre di Guardia, hanno sfilato fino all’antico Palazzo Comunale, risalente al XVIII secolo, che ospita il Museo storico-etnografico e di tradizione, allestito nel 2000 dall’Associazione di Volontariato Culturale “Marchesato dei Clavesana”.
Qui, nel grande salone, dove sono presenti gli stemmi di tutti i Comuni che fecero parte del Marchesato di Clavesana, si è tenuta una solenne cerimonia aperta dal discorso del Sindaco Bruno Terreno.
Hanno quindi preso la parola i rappresentanti dei seguenti Comuni: Flavio Borgna, Sindaco di Cerretto Langhe (CN); Fabio Mottinelli, Sindaco di Ceva (CN); Sergio Bruno, Sindaco di Erli (SV); Giovanna Sandri, Vice Sindaco di Roddi (CN); Silvia Molino, Assessore alla Cultura di Castelvecchio di Rocca Barbena (SV) e Christian Rocco, Consigliere Comunale di Novello (CN), tutti con la fascia tricolore.
Il Sindaco Bruno Terreno ha in seguito letto il messaggio inviato dal Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto:
“Egregio Signor Sindaco,
desidero ringraziarLa per l’invito a partecipare alla cerimonia in memoria del Marchese di Savona Bonifacio del Vasto, e desidero esprimere la mia gratitudine all’Associazione Internazionale Regina Elena Odv per l’organizzazione di questa iniziativa, che rende omaggio alla storia e alle radici del suo territorio. Bonifacio del Vasto fu una figura di rilievo, tra la Liguria occidentale e il Piemonte, tanto che la sua azione, e quella dei suoi discendenti, contribuì a rafforzare relazioni e comunità che lasciarono un segno profondo nello sviluppo di quelle terre, che si estendevano in un’area compresa tra Albenga, Savona, l’entroterra cuneese e le Langhe meridionali, includendo anche porzioni dell’alta Val Tanaro e delle valli montane tra Ceva e Ormea. Celebrazioni come questa ricordano quanto sia prezioso il patrimonio storico e umano del nostro Paese. Ogni borgo custodisce vicende e testimonianze che raccontano la capacità delle comunità di mantenere vivo il ricordo e di riconoscersi nei valori che le uniscono. La sfilata dei gruppi storici è parte integrante di questo spirito: restituisce voce e forma al passato, coinvolge i cittadini e le nuove generazioni, e rafforza il legame tra storia e identità. E’ un modo concreto per trasmettere memoria e appartenenza, partecipazione e orgoglio. Commemorare oggi Bonifacio del Vasto e il Marchesato di Clavesana, che per lungo tempo rappresentò un riferimento per numerosi comuni in una realtà vitale e operosa, significa riaffermare la continuità della nostra storia e la consapevolezza di ciò che essa rappresenta: le proprie origini, le tradizioni del Borgo dove siamo cresciuti e i valori in cui ci riconosciamo. Purtroppo, a causa di impegni istituzionali già programmati, non potrò essere presente, ma desidero esprimere il mio più sincero ringraziamento a Lei, Sindaco Terreno, all’Amministrazione Comunale, al Dott. Carnino, Vice Segretario Amministrativo Nazionale dell’Associazione Internazionale Regina Elena Odv, e a tutti coloro che hanno reso possibile questa commemorazione. Rivolgo infine un saluto ai comuni del “Marchesato di Clavesana”, alla famiglia dei Marchesi di Clavesana, e a tutti i cittadini presenti: custodi di una storia che continua a vivere, con orgoglio, nel cuore del Piemonte, una terra a cui devo molto e a cui mi sento profondamente legato”.
Lo scrivente, dopo aver letto il messaggio inviato da Natalina Cha, Sindaco di Cervo (IM), ha fatto scoprire la figura del Marchese di Savona Bonifacio del Vasto e i suoi discendenti i Marchesi di Clavesana.
Nato a Savona nel 1055 dall’unione tra il Marchese Ottone III e Berta di Torino, Bonifacio
non utilizzò mai il cognome del Vasto, citato per la prima volta in due diplomi dell’Imperatore dei Romani Federico Barbarossa del 1162 e che farebbe riferimento ad un territorio tra i fiumi Orba e Tanaro, al confine tra Piemonte e Liguria, che era stato devastato dai Saraceni. Dopo la morte della zia materna Adelaide di Torino, vedova di Oddone di Savoia, Bonifacio occupò le Contee di Alba, Asti, Albenga, Auriate e Bredulo.
Sposò in seconde nozze Agnese di Vermandois, il cui padre era Ugo I Conte di Vermandois, figlio del Re di Francia Enrico I. Dalla loro unione nacquero otto figli, i quali nel 1142, diciassette anni dopo la morte del padre, si divisero i possedimenti: Manfredo fu il capostipite dei Marchesi di Saluzzo; Berengario, figlio di Guglielmo, diede origine ai Marchesi di Busca; Anselmo fu il capostipite dei Marchesi di Ceva; Ugo ereditò Clavesana, mentre Enrico ereditò i territori di Savona, Noli, Finale Ligure, Cairo Montenotte e alcuni castelli e borghi minori, tra i quali Altare, Calizzano e Sassello. Alla morte del fratello Bonifacio il Minore, Vescovo e Marchese di Cortemilia, ereditò anche il Marchesato di Cortemilia, con castelli e ville delle Langhe, tra i quali Novello. La stirpe di Enrico prese il cognome Del Carretto dal poema “Il cavaliere del carretto”, scritto dal francese Chrétien de Troyes. Ugo di Clavesana morì senza figli e quindi i suoi possedimenti vennero ereditati dal nipote Bonifacio, figlio di suo fratello Anselmo, che fu quindi il capostipite dei Marchesi di Clavesana. Guglielmo, un altro figlio del sopraccitato Anselmo, fu invece il capostipite dei Marchesi di Ceva.
Il Marchesato di Clavesana comprendeva in Piemonte oltre alla capitale anche Farigliano, Mombarcaro, Dogliani e Saliceto e al di là delle Alpi la Marca d’Albenga, che si estendeva da Finale Ligure fino a Bussana e dalle sorgenti dell’Arroscia fino al mare. I Clavesana fecero edificare numerosi manieri tra i quali quello di Castelvecchio di Rocca Barbena nell’XI secolo, quelli di Andora, Cervo, Rezzo e Stellanello nel XII secolo e quello di Zuccarello tra il XII e il XIII secolo. Il Marchesato di Clavesana cessò di esistere nel 1387 con la morte del Marchese Manuele II, ma i suoi discendenti mantennero il feudo di Rezzo, che rimase di proprietà della famiglia fino al 1744. Clavesana passò invece a Nicolino Saluzzo-Dogliani, il cui ultimo discendente, Bongiovanni, si spense nel 1603. La sua vedova Anna di Ceva si risposò con Ottavio Asinari di Bernezzo, il cui figlio di primo letto Carlo fu il capostipite della terza linea dei Marchesi di Clavesana, tutt’oggi esistente.
Il Comitato per la tutela del patrimonio e delle tradizioni piemontesi dell’Associazione Internazionale Regina Elena Odv ha conferito uno speciale attestato di benemerenza al Comune di Clavesana, alla Cantina Clavesana S.C.A. e all’Associazione “Langhe, Calanchi e Marchesato”.
Il Comune di Clavesana ha donato all’Associazione Internazionale Regina Elena Odv una targa commemorativa, consegnata da Federica Usàla, Reginetta dell’Uva 2025.
La delegazione del Sodalizio intitolato ad Elena del Montenegro è stata guidata dal Vice Segretario Amministrativo Nazionale, accompagnato dai Delegati Nazionali Alfio Torrisi, con il labaro nazionale e Carmen Cadar, dal Fiduciario di Chivasso Silvano Borca con la consorte e da soci.
La giornata è stata impreziosita dalla presenza del gruppo storico di Clavesana, ricostituito dopo 20 anni e dalle seguenti compagnie di rievocatori:
“Gruppi Medievali della Città di Ventimiglia Sestiere Burgu e Compagnia dei Balestrieri”;
“La Gente di Nichilinum del medioevo”, impersonata dal Gruppo Storico Conte Occelli di Nichelino; “Antico Castello dei Parpaglia” di Candiolo e “I Signori di Rivalba” di Castelnuovo Don Bosco.
Tra i presenti: Marco Giachello, Vice Sindaco di Farigliano, con la fascia tricolore; Mattia Clerico, Assessore di Bastia Mondovì, con la fascia tricolore; la Protezione Civile di Clavesana; Anna Bracco, Presidente dell’Associazione di valorizzazione “Langhe, Calanchi e Marchesato” e Giovanni Bracco, Presidente della “Cantina Clavesana”.
ANDREA CARNINO
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

