Domenica 26 ottobre prossimo apre a Torino il mercato di Campagna Amica di corso Marconi. A partire dalle ore 9 e fino alle 14, i cittadini saranno accolti in un clima di festa con assaggi e intrattenimenti per famiglie.
“Abbiamo scelto di aprire un mercato contadino nel cuore di San Salvario – spiega il Presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici – per ampliare le zone della città servite dai mercati dei produttori agricoli. Qui non esisteva un mercato di Campagna Amica eppure stiamo parlando di uno dei quartieri più vivaci di Torino dove esiste da tempo una forte attenzione per il consumo consapevole, per la salute alimentare, per qualità dell’alimentazione, per i prodotti a Km Zero e per l’innovazione delle proposte gastronomiche. Inoltre, con la storica presenza del Dipartimento di architettura e dei Dipartimenti scientifici, San Salvario è un quartiere molto frequentato dalle giovani generazioni attente ai valori di Campagna Amica, che chiedono un cibo salutare e rispettoso del lavoro contadino e dell’ambiente”.
Il mercato si svolge ogni quarta domenica del mese nel viale pedonale di corso Marconi compreso tra via Madama Cristina e corso Massimo D’Azeglio, con orario, appunto, dalle 9 alle 14.
“L’inaugurazione di un nuovo mercato contadino è sempre una notizia che accogliamo con favore, poiché rappresenta un valore aggiunto per la nostra comunità. L’apertura del mercato di Campagna Amica a San Salvario, in programma ogni quarta domenica del mese, va proprio in questa direzione. La nostra Città vanta già il primato di essere una delle metropoli italiane con la più alta concentrazione di mercati rionali ed il maggiore numero di mercati dedicati agli agricoltori di Campagna Amica. Come Amministrazione comunale, siamo impegnati nella creazione e riqualificazione di queste aree perchè rappresentano per noi luoghi essenziali, non solo pilastri del commercio di prossimità, ma veri e propri centri nevralgici della vita sociale e della tradizione cittadina”.
“L’arrivo del mercato di Campagna Amica – osserva il presidente della Circoscrizione 8, Massimiliano Miano – arricchisce il quartiere di San Salvario di un nuovo spazio di vendita di prodotti contadini che, ne sono sicuro, implementerà il panorama delle offerte commerciali di qualità in un luogo, corso Marconi, restituito alla socialità, all’aggregazione e perché no, all’uso quotidiano dello spazio pubblico anche sotto l’aspetto del commercio e la collaborazione della città con le vicine campagne”.
“I mercati dei produttori di Campagna Amica sono organizzati in modo da offrire tutti i prodotti tipici di una spesa alimentare – ricorda il direttore di Coldiretti Torino, Carlo Loffreda – Saranno presenti quaranta aziende agricole provenienti dal Torinese e da altre zone del Piemonte in grado di coprire tutte le esigenze alimentari: orticoltori, frutticoltori, aziende di allevatori di bovini e caprini che praticano la caseificazione diretta, agrimacellerie e agrisalumerie, apicoltori, panificatori, viticoltori, l’allevatore di trote, i fiorai, i trasformatori di conserve e confetture, l’olivicoltore ligure e gli agrumi dei produttori calabresi. Si tratta di un’offerta di cibi freschissimi che rispetta tutte le esigenze alimentari e tutte le scelte in fatto di cibo”.
La vendita diretta permette un’offerta di prodotti freschi a giusta maturazione: è l’azienda agricola a decidere quando raccogliere o confezionare l’alimento per metterlo direttamente in vendita. Non si tratta di prodotti che hanno trascorso giorni in viaggio e nei centri di stoccaggio prima di essere messi in vendita.
L’intera cifra pagata dal consumatore va direttamente all’agricoltore senza subire le storture delle intermediazioni e senza che l’agricoltore debba subire l’imposizione di prezzi sottocosto prendere o lasciare.
“La vendita diretta – conclude Mecca Cici – mette d’accordo produttori e consumatori perché l’agricoltore ottiene un giusto compenso per il suo lavoro mentre il consumatore può verificare direttamente la qualità e la provenienza del prodotto ricevendo anche i consigli giusti in cucina. Tra l’altro molti produttori di Campagna Amica offrono anche la possibilità di visitare le proprie aziende. Un valore in più per i consumatori”.
Mara Martellotta
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

