La prima volta all’Oasi Zegna

C’è sempre una prima volta e l’autunno è la stagione ideale per andare alla scoperta di un patrimonio naturale di cento chilometri quadrati e godere dei colori magici del foliage. Bellissima e non lontana, a un’ora e mezza da Torino, l’Oasi Zegna è un’immersione nella natura a 360 gradi, tra larici, faggi, betulle, abeti, boschi, pascoli, alpeggi e animali, sopra Trivero Valdilana nel biellese. È da vivere in tutte le stagioni ma l’autunno e la primavera sono quelle da non perdere, assolutamente! Autunno vuol dire foliage e l’Oasi si trasforma in un meraviglioso spettacolo tra colori favolosi e atmosfere magiche e la primavera non è da meno con le splendide fioriture di rododendri, narcisi, primule, bucaneve e ortensie.
Passeggiate, gite a piedi, in bici o più comodamente in auto lungo la Panoramica Zegna, 30 chilometri di sentieri per trekking o nordic walking, 150 km per i percorsi in mountain bike, il maneggio, le piste da sci, è tutto quello che offre l’Oasi Zegna oltre alla ricchezza dei panorami come lo spettacolo del Monte Rosa visto dalla Bocchetta di Margosio. Tutto nasce dal “pensiero verde” dell’imprenditore Ermenegildo Zegna (1892-1966), fondatore dell’omonimo gruppo tessile, che, incantato dallo splendore della natura, acquistò mezza montagna sopra il Lanificio da lui fondato nel 1910 a Trivero Valdilana, e a partire dagli anni Trenta fece piantare oltre 500.000 conifere e realizzare la Panoramica Zegna, la strada Sp 232 che attraversa l’Oasi Zegna. Voluta e disegnata da Ermenegildo, la strada collega il Lanificio con la montagna da lui tanto amata. È la Panoramica che ogni anno, in ogni stagione, viene percorsa da migliaia di persone. Il consiglio è di attraversarla tutta, in auto, in moto, in bici, a piedi, come si vuole, e di esplorare tutti i 26 chilometri della strada, dal biellese orientale alla Valle Cervo, tra 800 e 2000 metri, per ammirare i diversi paesaggi che si presentano ai nostri occhi. Per chi ama camminare e passare un’intera giornata immerso nella natura sentieri e itinerari sono innumerevoli e partono tutti dai lati della strada panoramica. Si può partire da Casa Zegna a Trivero Valdilana, sede ancora oggi del Lanificio Zegna, dove si può vedere l’archivio storico e una mostra che illustra la storia della famiglia e del gruppo tessile, e salire per 5 chilometri fino alla Conca dei rododendri che a maggio regala eccezionali fioriture. La seconda area dell’Oasi arriva alla stazione sciistica di Bielmonte, cuore dell’Oasi Zegna a 1500 metri, con 15 chilometri di piste da sci e 20 km per il fondo. La terza area dell’Oasi, da Bocchetto Sessera scende verso Biella e attraversa vecchi borghi ancora intatti e fermi nel tempo. Lungo tutta la Panoramica, trattorie, locande, rifugi e aziende agrituristiche accolgono i turisti di passaggio.                   Filippo Re
nelle foto, colori autunnali all’Oasi Zegna e il Monte Rosa visto dalla Panoramica Zegna
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Al MAO di Torino l’artista Chiharu Shiota, “The Soul Trembles”

Articolo Successivo

I due cowboys, tra le montagne “teatrali” del Wyoming

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta