Valperga ricorda il Maresciallo Enzo D’Alessandro: inaugurato il monumento

Valperga (TO) – Si è tenuta nella mattinata di martedì 22 ottobre 2025, in piazza Unità d’Italia, la cerimonia di inaugurazione del monumento dedicato al Maresciallo Enzo D’Alessandro, già Comandante della Stazione Carabinieri di Cuorgnè dal 1998 al 2004.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Valperga in collaborazione con l’Associazione “Enzo D’Alessandro”, ha voluto rendere omaggio a una figura stimata per il suo impegno, la sua umanità e la dedizione al servizio dello Stato.
Alla cerimonia hanno preso parte numerose autorità civili, militari e scolastiche: tra i presenti, il Generale di Brigata Roberto De Cinti, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Torino, il Sindaco di Valperga Walter Sandretto, molti primi cittadini del Canavese, rappresentanti delle associazioni locali e gli alunni della scuola primaria.
Presente anche il Consigliere Regionale Sergio Bartoli, Presidente della V Commissione Ambiente, che ha portato il saluto istituzionale della Regione Piemonte.
Nel suo intervento, Bartoli ha sottolineato il valore profondo dell’iniziativa, dichiarando:
“Oggi non celebriamo solo un monumento, ma un esempio di vita, di servizio e di amore per lo Stato.
Ho avuto la fortuna di conoscere il Maresciallo D’Alessandro e la sua famiglia: una persona seria, rispettata, sempre vicina alla gente, con una grande umanità e una naturale capacità di ascolto.
Il suo esempio resta vivo nel ricordo di chi lo ha conosciuto e nel servizio quotidiano di tutti i Carabinieri.”
Il Consigliere ha inoltre espresso un sentito ringraziamento a tutti i Carabinieri presenti, sottolineando il valore del loro impegno e della loro costante vicinanza alle comunità del territorio.
Un particolare apprezzamento è stato rivolto anche all’Associazione “Enzo D’Alessandro”, rappresentata da Carmela Ciuro e Laura D’Alessandro, per il lavoro svolto nel mantenere viva la memoria del Maresciallo e nel promuovere il dialogo tra le scuole e l’Arma attraverso iniziative educative e momenti di incontro con gli studenti.
La cerimonia si è conclusa con la benedizione del monumento e un lungo applauso da parte dei cittadini, in un clima di sincera commozione e partecipazione.
Inviato da iPhone
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

A tempo di record 43 milioni per 10mila aziende agricole

Articolo Successivo

L’imbarazzante presentazione…

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta