“Festa del libro medievale e antico”: Religiosità e spiritualità nel Medioevo

A Saluzzo, ritorna, per la sua 5^ edizione. Ad Alessandro Barbero, il nuovo “Premio Chevalier Errant”

Dal 24 al 26 ottobre

Saluzzo (Cuneo)

Nell’anno del “XXV Giubileo Ordinario” e in occasione delle celebrazioni per l’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi, per la 5^ edizione della “Festa del libro medievale e antico di Saluzzo” non poteva scegliersi un cammino tematico più appropriato se non quello di “esplorare le molteplici espressioni del Sacro – ‘Religiosità’ e ‘Spiritualità’ – nel Medioevo”. Tempo storico, per altro, perfettamente, e ancor oggi, “narrato” ed esemplificato in una città come Saluzzo, capitale dell’omonimo “Marchesato”, che dominò il Piemonte sud-occidentale dal 1140 al 1548 e che seppe magnificamente inserirsi nella storia dell’“Età di Mezzo” europea con le sue testimonianze architettoniche di impronta gotica, costruite tra il Duecento e la fine del Quattrocento e ancora caratterizzanti il suo antico e intatto centro storico.

Nata nel 2021, su promozione della Città di Saluzzo, della “Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo” e “Fondazione Amleto Bertoni”, in stretta collaborazione con il “Salone Internazionale del Libro di Torino”, l’edizione 2025 della “Festa” libraria saluzzese si svolgerà da venerdì 24 a domenica 26 ottobre, con un’anteprima giovedì 23 ottobre e diversi appuntamenti di avvicinamento in corso dalla scorsa domenica 12 ottobre in Saluzzo ed in altri 13 Comuni del territorio. In calendario, nell’arco dei tre giorni della “Festa”, appuntamenti variegati per tutte le età e un considerevole numero di illustri ospiti: presentazioni di romanzi e saggi, lezioni magistrali, spettacoli, performance, concerti, visite guidate, momenti conviviali a tema, mostre e allestimenti, giochi di ruolo e a tema, laboratori per bambine e bambini. A queste iniziative si affiancheranno le proposte e la presenza di editorilibrerie generaliste antiquarie provenienti da diverse regioni italiane, che arricchiranno ulteriormente l’esperienza del pubblico. Al programma culturale si affiancherà, poi, la parte espositivasabato 25 e domenica 26, nel cuore della manifestazione “Il Quartiere”, in piazza Montebello 1, il pubblico sarà accolto da editori, librerie ed enti culturali con le loro proposte di catalogo, le novità sul tema e la presenza di copie di libri esclusivi, sia manoscritti che a stampa. Case editrici, specializzate e non, offriranno al pubblico il meglio delle uscite editoriali che raccontano il Medioevo.

Il programma completo e le indicazioni relative agli ospiti e alle varie location su: www.salonelibro.it

Da segnalare una speciale “anteprima teatrale”: giovedì 23 ottobre (ore 21,15, Cinema Teatro “Magda Olivero”Ascanio Celestini, attore, autore, regista e scrittore, aprirà, accompagnato dalle musiche di Gianluca Casadei, le giornate della manifestazione con lo spettacolo “Rumba – L’asino e il bue nel presepe di San Francesco”, terza parte della trilogia iniziata con “Laika” (2015) e “Pueblo” (2017). Lo spettacolo, che affronta il “tema degli ultimi e dei dimenticati”, nasce dalla necessità di capire “perché Francesco ci affascina ancora dopo otto secoli”.

Il giorno dopo, venerdì 24 ottobre, nell’“Antico Palazzo Comunale”, il via ufficiale alla “Festa” con i saluti istituzionali, alle ore 18, e la “lectio magistralis” (alle 18,30) tenuta dal professore emerito di “Storia della Chiesa e dei movimenti ereticali” e di “Storia del Cristianesimo”, Grado Giovanni Merlo, massimo esperto del Frate di Assisi.

Sottolineano i curatori, Beatrice Del Bo, medievista – docente all’Ateneo Torinese e Marco Pautasso, segretario generale del torinese “Salone Intrnazionale del Libro”: “Guidati dal tema di quest’anno, cercheremo di esplorare le diverse forme di religiosità e spiritualità nel Medioevo, illustrando innanzitutto il significato complesso dei termini e le declinazioni personali e di comunità, di richiamare le protagoniste e i protagonisti più e meno noti, e le opere (dal “Cantico delle Creature’ al ‘Canto gregoriano’) … Si parlerà di Ebrei e di marrane, del mondo musulmano, anche per raccontare la fondamentale influenza economica e socioculturale di tali persone sull’Occidente e capire come le esperienze religiose medievali continuino a risuonare nel nostro presente”.

Importante novità di quest’anno, è infine l’istituzione del “Premio Chevalier Errant”, assegnato ogni anno a una personalità del mondo culturale o accademico che, con la propria opera e il proprio lavoro, si sia particolarmente distinta nel diffondere, trasmettere e rendere comprensibili al grande pubblico, non solo agli studiosi, contenuti storici complessi, con particolare attenzione al periodo medievale, rendendoli accessibili, vivi e stimolanti anche per chi non possiede una formazione specialistica. Per la prima edizione del “Premio”, il riconoscimento andrà domenica 26 ottobre al “Quartiere” (ore 18,30) al professor Alessandro Barbero. Il nome del Premio si ispira all’opera “Le Livre du Chevalier Errant” del Marchese Tommaso III di Saluzzo (1356-1416) e, per l’occasione, in serata, si terrà una lectio dedicata a Santa Caterina da Siena (ore 21,15Pala CR Saluzzo).

Gianni Milani

Nelle foto: immagine guida “Festa”, Ascanio Celestini e Alessandro Barbero (Ph. Lorenzo Olivetti)

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Tutti pazzi per la manovrina

Articolo Successivo

Le Donne nell’arte alla galleria Malinpensa by La Telaccia

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta