Città Metropolitana interviene sugli istituti superiori di Cirié

Giovedì 16 ottobre scorso il vicesindaco della Città Metropolitana  di Torino Jacopo Suppo e la consigliere delegata all’Istruzione Caterina Greco hanno visitato due importanti realtà scolastiche del territorio, l’Istituto di Istruzione Superiore  “Tommaso d’Oria” di via Prévert, e l’Istituto di Istruzione Superiore “Fermi-Galilei”, in via Giovanni Bosco, insieme alla Sindaca di Cirié Loredana Devietti, accolti dai rispettivi dirigenti scolastici Mauro Felice Masera per il D’Oria e Vincenzo Giammalva per il Fermi-Galilei.

L’istituto D’Oria accoglie  940 studenti tra sede centrale e succursale  di via Battitore, propone indirizzi tecnici e professionali tra cui chimica, materiali e biotecnologie, oltre a percorsi personalizzanti e laboratori innovativi. L’istituto è  stato oggetto  negli ultimi anni di un importante piano di adeguamento normativo, sismico ed energetico coordinato dalla  Direzione edilizia scolastica della Città Metropolitana di Torino per un totale di circa 2,4 milioni di euro di investimenti.
L’intervento principale concluso nel 2024 è stato finanziato dalla Regione Piemonte  per un importo di 1,5 milioni di euro e ha riguardato la realizzazione di setti strutturali, il rifacimento dei controsoffitti dell’istituto e la tinteggiatura delle scale interne. Con i fondi propri dellà Città Metropolitana di Torino, per un valore di 230 mila euro, sono stati eseguiti ulteriori lavori di tinteggiatura, il rifacimento dell’area esterna e un intervento di impermeabilizzazione della copertura. Si sono inoltre conclusi i lavori di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza finanziati con fondi PNRR, per un importo di 730 mila euro, che hanno previsto la sostituzione del serramento portante del secondo ingresso, la sostituzione di un ascensore e la tinteggiatura esterna dell’edificio. Durante la visita è stata visionata anche la palestra dell’istituto, recentemente collaudata dal CONI, e la succursale di via Battitore, che ospita parte delle attività didattiche del D’Oria.
L’Istituto Fermi-Galilei, specializzato in indirizzi scientifici, tecnologici e informatici, con particolare attenzione a laboratori di fisica, informatica e nuove tecnologie applicate, conta circa 1200 studenti ed è  stato interessato da un ampio programma di ristrutturazione e manutenzione straordinaria, adeguamento normativo e messa in sicurezza, per un importo complessivo di oltre 1,3 milioni di euro. Gli interventi,  conclusisi nel 2024, hanno riguardato l’adeguamento antincendio, la messa in sicurezza dei solai con installazione di elementi antisfondamento e la sostituzione delle lampade nelle aule interessate dai lavori. È  stata effettuata la posa di isolante termico in lana di roccia e il potenziamento delle luci antincendio e delle uscite di emergenza, completando altresi  l’adeguamento per il superamento delle barriere architettoniche,  con la realizzazione di un’infermeria, bagni per persone con disabilità  e nuove rampe di accesso.
Con i fondi PNRR nel plesso Fermi è stata realizzata l’applicazione di pellicole di sicurezza sui serramenti lato cortile, mentre nel plesso Galilei è stata effettuata la sostituzione dei serramenti.
Durante la visita il vicesindaco Jacopo Suppo e la consigliere Caterina Greco hanno sottolineato come gli interventi effettuati a Cirié  rientrino in una strategia di lungo periodo di riqualificazione del patrimonio scolastico, metropolitano, che coinvolge progttisti, imprese e comunità scolastiche.

Mara Martellotta

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Volontari soccorritori con Croce Bianca Rivalta

Articolo Successivo

Appendino si dimette da vicepresidente del M5S: “Serve una riflessione sul futuro del Movimento”

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta