Domenica 19 ottobre prossimo, “Cammini DiVini” di Augusto Cavallo ripropone un’escursione intorno all’abitato di Borgomasino, nel Torinese , tra i sentieri storici, alla ricerca della “Pera Cunca”, uno dei massi-altare più noti del Canavese.
Con tale nome si designano pietre e cavità più o meno profonde collegate tra loro da canaletti che potrebbero, in qualche modo, essere state utilizzate per riti sacrificali in epoche antiche. Si trova immersa nei boschi di querce e castagni, sulle pendici più meridionali dell’anfiteatro morenico di Ivrea, tra le ultime colline che testimoniano la massima estensione a Sud della lingua glaciale. Il ritrovo sarà a partire dalle ore 9 per le iscrizioni, con partenza alle 9.30. La lunghezza sarà di circa 9 km, con un dislivello di 250 metri. La durata sarà di circa 3 ore e mezzo. Il ritrovo avverrà presso l’ampio parcheggio adiacente al campo sportivo per le iscrizioni, per poi spostarsi verso la caffetteria del Borgo per un caffè prima della partenza. La camminata inizierà costeggiando il Municipio e in direzione di via Umberto I, per salire in seguito verso i boschi circostanti, seguendo antiche strade lastricate, costeggiando qua e là vigneti di Erbaluce. Si procederà, quindi, attraversando boschi di querce, castagni, acacie, fino a giungere in località Lusenta, cuore della collina di Borgomasino, dive si incontrerà, attorniata dai castagni, su una piccola collinetta naturale, la “Pera Cunca”, masso erratico depositato in questi luoghi dal ghiacciaio qualche migliaio di anni fa (ci troviamo all’estremità meridionale della Serra Morenica del Canavese). La roccia, di chiara origine metamorfica, è striata di profonde venature: al centro, una grande cavità di forma ovale raccoglie umidità e acqua piovana, ed è circondata da decine di coppelle più piccole, che paiono raggrupparsi in tre aree ben distinte. Le coppelle si trovano ad altezze diverse e hanno l’interessante peculiarità di essere collegate tra di loro da canaletti scavati nella roccia, che confluiscono poi nella cavità centrale. Si riprenderà il cammino per far ritorno al punto di partenza in centro al paese, mentre, dopo aver concluso l’escursione, sarà possibile pranzare spostandosi in auto a Moncrivello, presso la sede del Circolo Club 66, in via Roma 6.
Costo dell’iscrizione alla camminata è di 9 euro – costo del pranzo 20 euro.
Si consiglia abbigliamento sportivo adeguato alla stagione, scarpe da trekking e scorta d’acqua.
Prenotazione da effettuare entro sabato 18 ottobre prossimo ai seguenti riferimenti: Augusto-3394188277 – augusto.cavallo66@gmail.com
Mara Martellotta
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE