Torna l’appuntamento con la Apple Run

Il 1° novembre la prova di Cavour sui 10 km

Mancano venti giorni alla 18esima edizione della Apple Run, in programma sabato 1° novembre 2025 a Cavour
(Torino), su un tracciato di 10 km omologati Fidal. Il percorso, interamente pianeggiante, si articola su due giri intorno
alla Rocca e negli anni si è dimostrato molto veloce, come dimostrano i primati della manifestazione: 29’20” per il
keniano Simon Waithira Mwangi (2024) e 32’23” per l’etiope Tegeng Adissalem Belay (2022).

La Apple Run, negli anni, ha visto la partecipazione di numerosi atleti di alto livello, a partire da Valeria Straneo
(medaglia d’argento sulla maratona ai Mondiali di Mosca 2013 e agli Europei di Zurigo 2014. Sul percorso di Cavour
hanno gareggiato anche Elisa Romagnolo (due volte azzurra alle Olimpiadi: sui 3000 siepi a Pechino 2008 e sui 5000
a Londra 2012) e Catherine Bertone, maratoneta azzurra ai Giochi di Rio 2016.

L’albo d’oro della manifestazione non si ferma qui. Dopo la prima edizione, nel 2007 – vinta dal keniano dell’Atletica
Saluzzo Biwott Zakaio Kipsang e dalla cuneese Paola Ventrella (Dragonero) – sul podio di Cavour si sono alternati
molti nomi importanti dell’atletica nazionale: Valeria Roffino (vincitrice delle due ultime edizioni), Elisa Stefani,
Giorgia Morano, Martina Merlo, Sara Brogiato, Francesco Breusa.

Ma la Apple Run non è soltanto per i campioni. Inserita nell’ambito di Tuttomele (oltre 300 stand con il meglio della
produzione frutticola nazionale), la gara unisce da sempre qualità e quantità di partecipazione e la vista della marea di
runner allineati dietro la starting line in Piazza Marconi (Piazza del Peso). La partenza è prevista per le 10: come da
tradizione, ogni concorrente riceverà 8 chilogrammi di mele come premio di partecipazione.

La gara – organizzata dall’Applerun Team di Marco Isoardi, Mauro Riba e Martina Mercol con il patrocinio del
Consiglio Regionale del Piemonte – sarà valida per l’assegnazione dei titoli provinciali sui 10 km per le categorie
allievi, juniores, promesse e seniores (23-34 anni).

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

‘Una città a misura di tutte le ruote’, domenica torna il Bike Pride

Articolo Successivo

BallaTorino-Social Dance nelle periferie, Danza e Taranta accendono Barriera 

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta