Torino capitale del cinema d’animazione, degli effetti speciali a cui Hollywood dà sempre più spazio e importanza, tra gaming e innovazione. Con l’apporto di chi sempre più crede nell’iniziativa, un evento di fama mondiale ormai da ben 26 anni, come la Fondazione CRT, la Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, la Fondazione Compagnia San Paolo, la Regione Piemonte (“oltre il suo indubbio impatto culturale e formativo, la manifestazione contribuisce a rafforzare l posizionamento turistico di Torino e del Piemonte, accogliendo ogni anno un pubblico nazionale e internazionale che, attratto dalla qualità degli ospiti e dal prestigio dell’evento, ha l’occasione di scoprire anche le bellezze storiche, artistiche ed enogastronomiche della nostra regione”, dicono il presidente Cirio e l’assessore alla cultura e al turismo Chiarelli: onde per cui la felicità degli organizzatori nel sapere di alberghi pieni zeppi per il periodo) e la Camera di Commercio, in compagnia di una decina di altre realtà ben consolidate, la città ospiterà dal 12 al 17 ottobre – presso le OGR, la piazza dei Mestieri e il cinema Massimo con due proiezioni speciali – i tanti primi Oscar che negli ultimi anni hanno fatto grande e importante una sempre più fiorente industria. Come continua a credere nella propria creatura la direttrice Maria Elena Gutierrez, capace di riempire – con un manipolo di giovanissimi collaboratori pronti a ricevere un sonoro applauso durante la conferenza stampa che vede fitta la presenza di appassionati e giornalisti – un palcoscenico con oltre centocinquanta relatori provenienti dai maggiori studi del mondo del cinema. Nel passato non troppo lontano e in un presente assai più vicino a noi, si sprecano i titoli che hanno fatto il piacere e il divertimento e l’interesse di un pubblico di giovanissima età come adulta nonché le presenze dei tanti che lavorano dietro le quinte, con ricchezza d’idee, con la intelligente manipolazione della realtà, con uno sviluppo delle immagini che cresce a ogni appuntamento. “Sono davvero orgogliosa del programma che abbiamo realizzato per View Conference 2025”, sottolinea la direttrice Gutierrez. “È un vero onore accogliere oltre 150 relatori premiati nella splendida Torino, invitandoli a condividere la loro esperienza e saggezza con lo stile e la passione che sappiamo porteranno sul nostro palco dal vivo. Il pubblico potrà incontrare i propri eroi e condividere con loro i propri sogni.”
Saranno presenti la regista Pixar Domee Shi, vincitrice dell’Oscar per “Bao”, Doug Chiang (è senior vice president ed executive design director di LucasFilm, supervisore del franchise di “Star Wars” che comprende film, parchi a tema, giochi e nuovi media), premio Oscar per “Forrest Gump” e supervisore del design di “Star Wars”, Pablo Helman, tre volte candidato alla statuetta per “Munich” e “War Horse” di Spielberg come per “The Irishman” di Martin Scorsese, Hal Hickel, Oscar per “I pirati dei Caraibi – La maledizione del forziere fantasma” e Ian Hunter, due volte premiato per “Interstellar”, uno dei capolavori della magia di Christopher Nolan, e “First Man” diretto Damien Chazelle.
Come una risonanza importante avranno le anteprime, alla presenza di celebri registi. Si partirà con “Il Gatto col Cappello (“The Cat in the Hat”), una delle opere più attese di questo primo scorcio di stagione e immancabile successo (in uscita il 6 novembre) della Warner Bros. Pictures Animation, presentato dal regista Alessandro Carloni; a cui seguiranno (sarà disponibile in streaming dal 14 novembre, Sony Pictures Animation e Netflix) “In your Dreams – Continua a sognare” che allineerà il regista Alex Woo, il supervisore VFX Nicky Lavender e il capo dell’animazione dei personaggi Sacha Kapijimanga, l’attesissimo sequel “Wicked: for Good” (in uscita nelle sale il 19 novembre) con la coppia Pablo Helman e Dale Newton, il film di cui tutto il mondo già parla e che il suo regista – in qualità di direttore, cosceneggiatore, coproduttore e comontatore -, James Cameron, continua a perfezionare, “Avatar: fuoco e cenere”, tra gli interpreti Sam Worthington, Zoe Saldana (di recente applaudita con la “Stella della Mole”), Kate Winslet e Sigourney Weaver, ancora un’avventura per Jake Sully e famiglia alle prese con una nuova quanto aggressiva tribù Na’vi mentre il conflitto su Pandora s’intensifica con conseguenze disastrose, a presentare il tutto sarà lo scenografo Dylan Cole, candidato all’Oscar. E ancora “Dragon Trainer” con il supervisore VFX Christian Mänz, lo stragrande successo mondiale “Elio” arrivato nelle sale nel giugno scorso e qui con una passeggiata dietro le quinte per apprendere sogni e segreti mentre DreamWorks Animation presenterà “Troppo Cattivi 2”, raccontato dal regista Pierre Perifel e dal supervisore VFX Matt Baer, appena uscito nelle sale.
Torino sarà anche la cornice per un vero e proprio incontro di pensatori e leader di livello mondiale che offriranno prospettive innovative e approfondimenti unici. Per i sempre più numerosi appassionati, imperdibili gli interventi di Jeff Kember che terrà un intervento su “Beyond Prompts: Unlocking Creative Collaboration with AI Agents” mentre, sul tema dell’intersezione tra arte e tecnologia, interverrà l’esperto Matt Buehler, fondatore e CTO degli specialisti di contenuti 3D vrbn nel talk “The Purposes Creativity & Art”.
Masterclass, talk (un’occasione sarà quella di rivedere “F1: The Movie” con Brad Pitt), visioni, workshop, gaming, approfondimenti, intelligenza artificiale di cui si tratterà inevitabilmente tantissimo (una delle prime riproposte sarà “Il mago di Oz” per portare un mondo del 1939 all’interno di un’esperienza immersiva a 360°, arricchita da elementi multisensoriali come vento, nebbia, fuoco, bolle), team che sapranno illustrare i risultati raggiunti, il desiderio di apprezzare l’epica e la commedia e l’horror, le altezze raggiunte da una tecnologia che mette i brividi, tutti gli effetti visivi che mai avremmo pensato di poter vedere su uno schermo. La presenza da non dimenticare di Nate Fox, regista candidato ai Bafta, creative director di Sucker Punch Production, ospite a Torino per svelare l’incredibile lavoro creativo dietro “Ghost of Yōtei”, il sequel action-adventure del celebre video gioco “Ghost of Tsushima” del 2020, in uscita per PlayStation 5 dal 4 ottobre scorso. Non soltanto i film di successo, trascorso e sicuramente futuro, ma altresì le serie che riempiono le nostre serate attraverso le tantissime piattaforme e che fanno e hanno fatto incetta dei prestigiosi Emmy Awards. Non ultimo, View Conference 2025 offre infinite opportunità a studenti e giovani creativi di incontrare i loro eroi e mentori, mettendo i talenti emergenti a diretto contatto con professionisti di alto livello impegnati a formare la prossima generazione.
Elio Rabbione
Nelle immagini: “The Cat in the Hat” (Warner Bros. Animation) diretto da Alessandro Carloni; “In your Dreams” (Netflix e Sony Pictures Animation) che verrà presentato, tra gli altri, dal regista Alex Woo; e “Wicked: For Good” (Universal Pictures) proposto sa Pablo Helman e Dale Newton.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE