Lions Rivoli Castello: premio per le carrozzine rigenerate

Dal 2022 il Club ha donato 65 ausili a vari ospedali di Torino e provincia, al Salone del Libro e ad altre cooperative ed enti benefici

Lions Clubs International, la più grande organizzazione di club di servizio al mondo, ha conferito nei giorni scorsi al Lions Club Rivoli Castello il Premio al Servizio sul tema “La solidarietà è importanteQuest’anno solo 25 Lions club, 4 Leo club e 1 club Leo-Lions su 48.000 hanno ricevuto questo premio prestigioso che viene conferito ogni anno ai club Lions, Leo e Leo-Lions che hanno svolto un progetto di servizio rilevante a favore di una delle cause globali di Lions Clubs International di diabete, fame, vista, ambiente e cancro infantile.

Il premio è stato consegnato dal Governatore Giovanna Sereni nel corso del XXXI Congresso di Apertura del Distretto 108 ia1 tenutosi al MAUTO di Torino. “Con grande orgoglio consegno oggi per la prima volta in Italia il premio “La solidarietà è importante” a un Lions Club che ha saputo distinguersi per il suo impegno concreto, costante e profondamente umano nel servizio alla comunità”.

Il Lions Club Rivoli ha ricevuto il Premio al Servizio sul tema “La solidarietà è importante” e le pin commemorative per il progetto CARROZZINE RIGENERATE. Un progetto che si traduce in una catena virtuosa di inclusione e accessibilità, rivelando il potere del recupero e della condivisione: la carrozzina rigenerata rappresenta non solo un aiuto pratico ma anche un esempio virtuoso di economia circolare e attenzione ambientale. Recuperare e rimettere in funzione ausili sanitari consente di risparmiare risorse e promuovere una cultura del riuso intelligente e solidale.

“Il nostro Lions club è onorato di ricevere il Premio al Servizio sul tema la solidarietà è importante, ma è ancor più onorato di continuare a servire la nostra comunità e le persone bisognose”, ha affermato Maura BilottaPresidente del club Lions Club Rivoli Castello.

Dal 2022 il Club ha donato 65 carrozzine.

Alla Città della Salute di Torino sono state destinate ventotto ausili: in particolare, dieci al Pronto Soccorso del CTO, sei al progetto di Chirurgia Ambulatoriale Complessa (CAC) del CTO, dieci al COES (Centro Oncoematologico Subalpino) e due alla Clinica Oculistica Presidio San Lazzaro-Molinette.

All’Ospedale Infantile Regina Margherita sono state donate 16 carrozzine: due alla Chirurgia media e bassa intensità, due alla Chirurgia alta intensità, sei alla Pediatria d’urgenza, tre al Pronto soccorso, due alla Sala gessi e una al reparto di Neurologia.

All’Ospedale di Rivoli sono state donate 5 carrozzine per il Reparto Anestesia/Rianimazione.

Quattro carrozzine sono state destinate al Reggimento logistico della Taurinense, per le missioni Unifil in Libano, per l’Ospedale di Cana della città libanese di Tiro.

Al Salone del Libro di Torino sono state donate quattro carrozzine.

Alla Cooperativa Sociale “La Prateria” di Domodossola una carrozzina, per le attività rivolte a giovani disabili.

Inoltre sono state donate per i servizi di soccorso/assistenza offerti alla cittadinanza: alla Croce Verde di Rivoli tre carrozzine, alla Croce Rossa di Rivoli una carrozzina, all’Auser Rivoli una carrozzina, al SEA Rivoli una carrozzina e all’Associazione Volontari Don Bosco una carrozzina.

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Manca Pannella

Articolo Successivo

“Il cristianesimo ha ancora qualcosa da dire?”

Recenti:

Una Serra per Mirafiori

Inaugurazione a Torino della prima “serra aeroponica” urbana al servizio della ristorazione sociale Mercoledì 19 novembre,

IL METEO E' OFFERTO DA

Fit Homeless