Nell’area verde del “Parco PA.T.C.H. – Parco Tessile Chierese”
Venerdì 3 e sabato 4 ottobre (ore 18/24)
Chieri (Torino)
“CHIERI SUNSET VOICES”, come dire “Chieri Voci del Tramonto”. Tutto nasce e si svolge infatti a quell’ora: per due giorni, venerdì 3 e sabato 4 ottobre, dalle 18 alle 24. Sei ore “tramontane” e “notturne”. Dove? In quel di Chieri (Torino), in via Tana, nell’area verde, sottratta al degrado, del “Parco PA.T.C.H.” (10mila mq con spazi attrezzati per il gioco, il tempo libero e lo sport, opera degli architetti Marco Maccagno e Cristina Cassavia, che un tempo ospitava l’edificio dell’ex Scuola “Angelo Mosso”). Proprio qui, nel fine settimana, si terrà l’evento “CHIERI SUNSET VOICES”, ideato e promosso dall’assessora alle “Politiche Giovanile” della “Città di Chieri”, Vittoria Moglia, in collaborazione con “Biancaneve S. C.” e l’Associazione Culturale “Hiroshima Mon Amour”. In programma, concerti “live”, talk e market aperti a tutta la cittadinanza, con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
“Il Festival – dichiara l’assessora Moglia – nasce dall’ascolto e dalle idee dei giovani ma si rivolge a tutta la comunità: un appuntamento che mette insieme linguaggi artistici diversi e li fa dialogare nello spazio unico del ‘Parco PA.T.C.H’, una grande area verde nel centro cittadino. La collaborazione con ‘Biancaneve S.C.’ e ‘Hiroshima Mon Amour’, costruita insieme ai nostri uffici, è un valore aggiunto che ci permette di offrire a Chieri un’occasione di partecipazione culturale e sociale di grande respiro”.
Il via, venerdì 3 ottobre.
Sul palco chierese arrivano MURUBUTU e FRANCAMENTE, due artisti lontani per percorso, “ma vicini per profondità, autenticità e potere espressivo”. Oltre che per la “centralità” data da entrambi alla parola, nono solo come mezzo per accompagnare la musica, ma “cuore” stesso della loro espressione. Murubutu (al secolo Alessio Mariani, origini emiliane) fonde rap, letteratura e storytelling in canzoni che rappresentano una sorta di piccolo viaggio narrativo. Francamente (Francesca Siano), giovane artista torinese ma residente a Berlino e rivelazione di “Xfactor 2024”, scrive testi profondi e intimi, che riflettono un pensiero lucido, spesso critico, e sempre molto personale. I suoi brani affrontano emozioni complesse, relazioni, identità, con un linguaggio preciso e diretto. “Per entrambi c’è la volontà di dire qualcosa che abbia peso, che vada oltre l’intrattenimento”. Il loro linguaggio, pur ricercato, resta comunque sempre accessibile, emotivo, diretto.
Sabato 4 ottobre, l’appuntamento è con i giovanissimi della nuova scena rap: Cuta, nome d’arte di Luca Olivari, giovane artista (21 anni) originario di Torino, vincitore della seconda edizione del “talent” di Netflix “Nuova Scena”, dove ha colpito in modo particolare per la profondità dei testi e per la capacità di esibirsi in varie prove, fra cui freestyle, videoclip e collaborazioni con artisti consolidati. Con lui e sempre protagonista di “Nuova Scena 2025”, un’altra giovane artista piemontese, la ventiduenne originaria di Bolzano Novarese, Kiki, nome d’arte di Alice Chichi. La sua passione per il freestyle l’ha portata a gareggiare in diverse “battle” (sfide) in Italia, fino a raggiungere la semifinale del prestigioso “Tecniche Perfette” nel 2019.
Attesissimo, sempre sabato 4 ottobre, l’“Host” (intrattenitore) più famoso d’Italia, il poirinese Mastafive, 49 anni, pseudonimo di Johnny Andrea Mastrocinque. Figura di spicco nella scena “Hip Hop” italiana, è l’ideatore e organizzatore del torneo di “freestyle rap” più longevo della nazione, il “Tecniche Perfette”, che ha contribuito alla crescita e alla visibilità della scena freestyle in Italia. A Chieri arriva con un nuovo appuntamento di “Fuori per il Cash”, la “battle di freestyle” che si distingue nel panorama delle competizioni italiane “per il suo spirito informale e la sua filosofia inclusiva”. Mastafive aprirà anche la giornata di sabato con un “talk” da lui stesso guidato e che approfondirà il tema dell’incontro tra “rap” e “poesia”, esplorandone connessioni e significati.
Oltre agli eventi dedicati alla musica, “CHIERI SUNSET VOICES” si arricchirà anche della collaborazione delle “Associazioni Giovanili” del territorio, che proporranno attività e giochi per tutti, trasformando il parco in uno spazio di vera partecipazione.
Nelle giornate del festival è inoltre previsto un “mercatino” realizzato in collaborazione con “ExMarket”, un progetto di valorizzazione di artigiani e artisti del territorio. A completare l’offerta, punti ristoro a disposizione del pubblico.
G.m.
Nelle foto: Locandina “CHIERI SUNSET VOICE”; assessora Vittoria Moglia; Murubutu (Ph. Francesca Burrani)
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE