Il docufilm che racconta il mondo del “Circo Contemporaneo” italiano
Giovedì 25 settembre, ore 19
Per il grande Fellini era “lo spettacolo della vita”, mentre Oscar Wilde sosteneva con buone ragioni che “per mettere alla prova la realtà dobbiamo vederla sulla fune del circo”. In bilico su insidiosi baratri che un po’ t’attraggono, ma in assoluto equilibrio (fisico e mentale) per non esserne fagocitati. Che meraviglioso spettacolo il Circo! Vera “metafora della vita”. Anch’esso, però, in piena evoluzione e trasformazione. Per i tanti “aficionados”, dagli adulti ai più piccini (con tanto di naso all’insù, bocca aperta e occhi sgranati), è, per questo, davvero imperdibile l’Anteprima di “Sospesi”, il primo docu-film “che racconta, con uno sguardo corale e appassionato, in un viaggio da Nord a Sud, il mondo del ‘Circo Contemporaneo’ italiano: le sue poetiche, le sue pratiche e i suoi protagonisti”. In concorso al “Torino Underground Cinefest”, il film è prodotto dalla torinese Cordata F.O.R. (Rete che mira a riconoscere il valore del Circo Contemporaneo in Italia e all’estero, producendo gli spettacoli delle Compagnie Fondatrici e aiutando lo sviluppo di progetti emergenti) in co-produzione con “Flash Future”, il sostegno del “MiC – Ministero della Cultura” e di “Film Commission Torino Piemonte”, in collaborazione con “Quattrox4” e con il contributo di “Play Juggling”.
L’appuntamento è per giovedì 25 settembre, alle 19, al CineTeatro “Baretti”, in via Giuseppe Baretti 4, a Torino.
Firmato da Luca Quaia (fotografo, regista e sceneggiatore impegnato nel Teatro Contemporaneo) e Francesco Sgrò (fondatore a Torino nel 1998 della Scuola di Circo “Fuma che ‘nduma”, nonché direttore artistico dal 2012 al 2018 della “Scuola di Circo Flic” e “Grand Prix” al “Festival Mondial du Cirque de Demain” di Parigi nel 2024), “Sospesi” dà voce a oltre 30 protagonisti del Circo, figure di rilievo della scena artistica italiana ed europea: per realizzarlo sono stati percorsi 7mila chilometri ed è stato necessario un anno di lavorazione, tra riprese e uno di post-produzione.
“Le compagnie e gli artisti di cui parliamo – spiega Francesco Sgrò – hanno deromanticizzato il mito della libertà ed hanno rimesso il Circo in gioco trasformandolo in un ‘atto sociale e politico’. Una storia fatta da uomini e donne che non provengono da famiglie circensi, che hanno deciso di arrivare al Circo dopo una carriera nel teatro, nella danza oppure dopo una laurea in filosofia”.
Detto in soldoni. Negli ultimi vent’anni anni il Circo Contemporaneo italiano, al pari che in altri Paesi, in primis la Francia, ha conosciuto un fervore artistico e creativo che ha coinvolto migliaia di persone e che ha dato vita ad un nuovo modo di pensare, insegnare e fruire l’“arte circense”, non più legata all’immaginario felliniano (forse oggi un po’ fuori tempo massimo) dei Circhi “Orfei” e “Togni” e delle grandi famiglie circensi, fatto di acrobati, clown con nasi rossi e scarpe grosse, trapezisti volteggianti, animali addomesticati e via dicendo.
Ancora gli Autori: “‘Sospesi’ racconta, per la prima volta, con uno sguardo d’insieme, il mondo della ‘nouvelle vague’ del Circo Contemporaneo, con le sue poetiche, le sue pratiche e i suoi protagonisti. Uno sguardo dall’interno capace di cogliere le sfumature e, al contempo, di divulgare i caratteri salienti di questo movimento che non ha precedenti e ha rinnovato la realtà del Circo in Italia da Nord a Sud, conquistando nuovi pubblici e ispirando una nuova generazione di ‘performer’ cresciuti all’interno di un nuovo circuito fatto di Scuole, Festival e spazi dedicati a quest’arte in piena trasformazione”.
Ingresso 4 euro. Biglietto su https://filmfreeway.com/TUCFEST/Tickets
- m.
Nelle foto: immagini da “Sospesi” (Ph. Luca Quaia)
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE