Quella “costante blu” che invade la natura e le strade del borgo antico

Una mostra da vedere nelle sale di Villa Casalegno a Pianezza

Un’estate impegnativa ma immancabilmente ricca di soddisfazioni quella della pittrice Ines Daniela Bertolino. Una prima collettiva nelle sale della Biblioteca Civica di Carignano, curata da chi scrive queste note, poi altre due ad Avigliana e Chieri, a fine agosto il successo di “Flores et arbores”, una bella personale all’interno del castello dei Della Rovere a Vinovo, adesso – sino al 5 ottobre – ancora una personale nelle sale di Villa Casalegno a Pianezza (via al borgo 2), “…bisbigliano i nidi nell’ombra”, non soltanto ancora una volta la poetica di un sogno, con soggetti e con il tema della Natura che le sono cari ma bensì un omaggio alla città alle porte di Torino che la ospita, con le facciate delle sue ville antiche, villa Casalegno o villa Leumann, dove pare che il tempo si sia fermato – dove ti pare di intravedere ancora gli abiti lunghi e gli affanni delle servente e i giochi dei bambini come le ombre che le hanno attraversate -, gli squarci delle stradine ombreggiate, con le scalinate appartate e gli angoli esterni delle chiese, i piccoli arbusti che s’arrampicano lungo le pareti delle case. Una mostra che è il corollario a quello stendardo che Bertolino ha creato, quest’anno, in occasione del Palio dij Semna-Sal, che si corre la terza domenica di settembre, nelle vie che circondano il borgo antico: uno stendardo preparato a ricordare il sacrificio eroico della popolana Maria Bricca, che nel 1706 corse a liberare il piccolo paese e la comunità dall’assedio delle truppe francesi che si erano insediate nel castello.

Una trentina di lavori, di differenti dimensioni, piccoli acquerelli e acrilici come ampie tele che racchiudono la medesima tecnica e che derivano da vecchie lenzuola, trattate in precedenza e pronte per essere ricoperte di colori. Non ultimo quel profondo blu – acuto, disseminato per macchie, sparso a invadere le superfici, che in altre occasioni ha già circondato piccoli animali, tronchi nodosi o paesaggi invernali, filari ricoperti dalla neve (i paesaggi della Langa) o rose solitarie o balconi magnificamente fioriti, spazi di Storia come la Mole o la Sagra di San Michele: oggi inconfondibile sfondo di alberi, di merli e di capinere, scriccioli e pettirossi, abbondantemente mescolato al verde dei prati e dei giardini, ombra poggiata dal sole sulle tante costruzioni oppure quella dell’imbrunire che invade gli spazi cittadini – che pare ormai essere la costante, la cifra distintiva dell’artista. Oggi l’artista guarda al nido, piccolo spazio che “ci parla della fragilità e ciclicità dell’esistenza, ci ricorda la crescita e il perpetuo rinnovamento della vita”, lo esplora in quei tratti finissimi e concentrici, nell’intessitura degli esili rami, esplora i colori degli uccelli, squillanti, vivissimi, i piumaggi che paiono un raffinato intarsio, i cinguettii per noi silenziosi e le posizioni, precisamente osservate, sui rami, a cui difficilmente abbiamo badato.

Leggiamo, sotto un nuovo sguardo, il paesaggio, ne guardiamo con attenzione i particolari e la tranquillità, il riposo che circonda le cose, animate e no, ci sentiamo spinti ad abbracciare una nuova filosofia. Un nuovo modo di percepire, di cogliere e di fare nostro questo ambiente per cui troppe volte si vocifera per frasi fatte: non è soltanto la tecnica, ormai cresciuta negli anni di professione e pronta a elevarsi visivamente ancora, a catturare lo sguardo di chi visita questa, come ogni altra, mostra di Bertolino ma è il nostro intimo ad ammirare la semplicità e i messaggi, le suggestioni che da queste opere nascono, il sentimento del tempo e delle cose, le intensità e le morbidezze, le trasparenze e le sonorità cromatiche, l’importanza che ogni più piccola creatura viene a possedere come la propria momentanea sospensione, tra il tempo e il luogo, la morbidezza di tratto che rispecchia un carattere, un atteggiamento, un modo gentile di porsi della pittrice al suo pubblico.

Gli orari di apertura della mostra sono: 19 e 26 settembre ore 15,30 – 19; nei giorni 14 – 20 – 21 – 27 – 28 settembre e 4 e 5 ottobre dalle ore 10,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,00.

www.inesdanielabertolino.it

Elio Rabbione

Nelle immagini, alcune opere di Daniela Bertolino esposte nella mostra “…bisbigliano i nidi nell’ombra”.

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

“Sospesi” In anteprima al CineTeatro “Baretti”

Articolo Successivo

Quando lo sciopero fa “clic”

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta