Una petizione per ripulire Torino dai graffiti

Caro direttore,

Torino è una città dal patrimonio storico, artistico e culturale unico.
Le sue strade, i palazzi, le piazze e i portici raccontano secoli di storia e di bellezza.
Oggi, però, questa bellezza è sempre più minacciata da graffiti e scritte vandaliche che, partendo dalle vie del centro, si estendono in quasi tutti i quartieri.

Questi interventi non autorizzati non sono “arte di strada” ma atti di vandalismo che rovinano il decoro urbano, svalutano gli edifici, trasmettono un senso di degrado sociale e incidono negativamente sul benessere dei cittadini e sull’immagine turistica della città.
Chi visita Torino – ma anche chi la vive ogni giorno – trova muri sporchi, serrande imbrattate e monumenti sfregiati, segno di una città che appare trascurata.

Più graffiti illegali rimangono in giro, più i vandali si sentono autorizzati a vandalizzare ulteriormente: è l’“effetto contagio” del degrado.
Invertire questa tendenza è possibile e necessario, per ridare a Torino l’antico prestigio e il rispetto che merita.

Con questa petizione https://chng.it/9KH5JxxrLK chiediamo formalmente al Comune di Torino di:

  • Avviare un piano straordinario di pulizia e rimozione dei graffiti vandalici da edifici pubblici e privati (con eventuali incentivi o contributi ai proprietari).
  • Rafforzare il controllo e la prevenzione contro i nuovi atti vandalici (sorveglianza, sanzioni, campagne educative).
  • Promuovere, parallelamente, spazi autorizzati e regolamentati per l’espressione artistica dei writers, distinguendo l’arte dalla vandalizzazione.

Ridare decoro significa migliorare la qualità della vita, attrarre turismo e investimenti, e restituire ai torinesi l’orgoglio della propria città.

Firma anche tu questa petizione per chiedere al Comune di Torino di agire subito: insieme possiamo riportare Torino alla sua bellezza originaria.

Paolo Succo 

Promotore

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

La polizia sventa truffa del bonifico

Articolo Successivo

“Sogno, realtà, stupore”: la stagione del teatro Corcordia di Venaria

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta