Disoccupazione over 58: 160 posti nei cantieri di lavoro della Città di Torino

Per chi si trova a compiere 58 anni da disoccupato e senza aver ancora maturato i requisiti contribuitivi per accedere alla pensione, il mercato del lavoro rischia di diventare un limbo da cui è difficile uscire. Per cercare di scongiurare questa impasse e offrire assistenza alle tante persone che ci si sono venute a trovare, la Città di Torino, con una delibera proposta dalla vicesindaca Michela Favaro, ha deciso di lanciare un progetto denominato “Interventi straordinari contro la disoccupazione – over 58. Anno 2025 – 2026”, un vero e proprio “cantiere di lavoro” che vedrà fino a 160 persone venire impiegate con varie mansioni proprio all’interno del Comune di Torino.

Il progetto si inserisce nel quadro delle politiche attive del lavoro finanziate con risorse del Bilancio Regionale, del Programma Regionale (PR), del Fondo Sociale Europeo (PLUS FSE+) 2021-2027 della Regione Piemonte con l’obiettivo specifico di “incentivare l’inclusione attiva, per promuovere le pari opportunità, la non discriminazione e la partecipazione attiva, migliorare l’occupabilità in particolare dei gruppi svantaggiati”.

“Con l’approvazione di questo progetto – sottolinea la vicesindaca Michela Favaro – l’Amministrazione rinnova il suo impegno per una città dove nessuno venga lasciato indietro. I Cantieri di Lavoro rappresentano un’opportunità concreta per valorizzare le competenze e contrastare l’esclusione. Promuovere l’inserimento in contesto lavorativo significa non solo supportare le persone attraverso un reddito mensile, ma anche riconoscere e sostenere il contributo che ogni persona può offrire alla comunità”.

TORINO CLICK

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

La rinascita dei terrazzamenti storici, in arrivo i fondi regionali

Articolo Successivo

I “chiodini” intelligenti della Quercetti

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta