Traffico in Piemonte: ieri rallentamenti lungo la A32 e code sulle strade secondarie
Nella giornata di ieri , la viabilità in Piemonte ha mostrato alcune criticità: sulla principale A32 Torino–Bardonecchia si sono registrati due chilometri di coda tra Chianocco e Bussoleno. Parallelamente, numerose strade secondarie della provincia torinese, in particolare la SP 197 del Colle del Lys e la SS 661 nelle Langhe, sono interessate da lavori che impongono il senso unico alternato, provocando rallentamenti e code.
LA SITUAZIONE SULLA RETE STRADALE ITALIANA
Si è concluso ieri il terzo fine settimana di agosto dell’esodo estivo 2025 sulla rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo FS Italiane).
Da venerdì 15 fino alle 12 di domenica 17 agosto sono stati registrati complessivamente oltre 23,5 milioni di transiti.
Solo nella mattinata di ieri si sono contati circa 6,5 milioni di veicoli, mezzo milione in più rispetto alla domenica precedente.
Per far fronte ai volumi di traffico, Anas ha rafforzato l’impegno del personale e ridotto al minimo i cantieri attivi: fino all’8 settembre sono stati sospesi o chiusi 1.392 cantieri, pari a oltre l’83% del totale. Sulle strade erano in servizio circa 2.500 addetti tra tecnici ed operatori, affiancati dalle Sale operative territoriali e dalla Sala situazioni nazionale, che hanno garantito il monitoraggio h24.
Primi rientri dalle vacanze
Il weekend appena trascorso è stato segnato dall’avvio dei primi rientri dalle località di villeggiatura.
Sull’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, in direzione nord, i flussi sono più che raddoppiati rispetto allo scorso fine settimana nei tratti campani e dell’Appennino calabro-lucano, mentre nel resto della Calabria gli incrementi si sono attestati tra il 40 e il 70%.
Tra venerdì e sabato, sulla sola tratta tra l’innesto con la A30 e il nodo di Salerno, sono transitati 110.680 veicoli. Il picco massimo, come di consueto, è stato registrato a Pontecagnano con 173.442 veicoli, seguito da Salerno (150.546), Battipaglia (125.592), Campagna (73.380) e Casalbuono (72.136).
I dati regione per regione
Anche in Sicilia i volumi di traffico sono stati particolarmente elevati: sulla A19 “Via Giafar” a Palermo sono stati registrati 127.876 veicoli, ad Altavilla Milicia 86.897, ad Alimena 27.258 e a Caltavuturo 23.897.
A Roma il Grande Raccordo Anulare ha visto transitare numeri record: 223.562 veicoli in zona Romanina, 241.763 tra Laurentina e Pontina, 170.860 tra Pisana e Aurelia. Sull’A91 “Roma-Fiumicino” si è arrivati a 220.436 transiti, mentre sulla SS148 “Pontina” il totale ha superato quota 167mila.
Flussi intensi anche lungo la SS16 “Adriatica”: 61.558 veicoli a Ravenna, 58.631 a Rimini, 44.441 a Riccione, 41.094 a Falconara Marittima, 40.045 a Fermo e quasi 49mila ad Alba Adriatica. Il picco pugliese è stato registrato a Brindisi con 121.770 veicoli.
Sul versante tirrenico, la SS18 “Tirrena Inferiore” ha contato 66.741 passaggi a Capaccio Paestum, 51.180 a San Nicola Arcella e oltre 48mila a Eboli.
Sulla SS106 “Jonica”, i maggiori volumi sono stati rilevati a Castellaneta (71.265) e Stalettì (56.686).
Tra le altre arterie più trafficate spiccano:
-
RA15 “Tangenziale di Catania” a Misterbianco con 124.533 veicoli
-
SS36 “Del Lago di Como e dello Spluga” a Monza con 112.160
-
SS101 “Salentina di Gallipoli” a Lequile con 108.961
-
SS162NC “Asse Mediano” a Giugliano in Campania con 102.541
-
SS613 “Brindisi-Lecce” a Squinzano con 102.163
-
RA6 “Bettolle-Perugia” con quasi 100mila veicoli
Cantieri e informazioni utili
Per agevolare la circolazione Anas ricorda agli automobilisti di consultare, prima della partenza, la pagina dedicata all’Esodo estivo sul sito stradeanas.it, dove è disponibile anche il calendario dei bollini con le giornate da bollino rosso e nero, in aggiornamento con Viabilità Italia (poliziadistato.it).
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE