Come resistere al grande caldo a Torino tra musei aperti e Piano del Comune per gli anziani

Torino sta vivendo in queste ore una fase di caldo intenso, con temperature che superano i 35 °C e picchi fino a 38 °C previsti nei prossimi giorni. Il Servizio Meteorologico regionale ha emesso un’allerta gialla per temperature massime estreme, valida fino a lunedì sera, invitando la popolazione a prestare attenzione e a tenersi aggiornata con le previsioni più recenti. Il programma regionale “Ondata di calore”, attivo fino al 20 settembre, mette a disposizione bollettini quotidiani consultabili sul sito di ARPA Piemonte, tramite l’app “Caldo e Salute” o via Telegram. È inoltre operativo il numero nazionale 1500, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, mentre il Comune di Torino garantisce un servizio di aiuto agli anziani 24 ore su 24 attraverso i numeri 011.8123131 e 011.01133333.

Nell’ambito del Piano Estate 2025, avviato a metà luglio e in vigore fino a settembre, la città offre assistenza domiciliare personalizzata per anziani e persone fragili, con operatori socio-sanitari, consegna di spesa e farmaci, telesoccorso e pasti concordati. Sono attivi diversi Centri di Incontro Climatizzati, aperti in varie zone della città per offrire refrigerio, e il Servizio Aiuto Anziani con call center attivo nei giorni feriali, supportato anche dalla Polizia Municipale fuori orario. Prosegue inoltre la ricerca di volontari per il SEA (Servizio Emergenza Anziani), che si occupano di accompagnamenti, consegne e compagnia a chi ne ha bisogno durante il periodo più caldo.

Per chi resta in città ad agosto, Torino propone anche numerose occasioni culturali. La prima domenica del mese si è tenuta  l’apertura gratuita di diversi musei statali, tra cui Palazzo Reale, Armeria Reale, Cappella della Sindone, Museo di Antichità, Galleria Sabauda, Villa della Regina, Gallerie d’Italia, Palazzo Carignano e alcuni castelli regionali. Il Museo Regionale di Scienze Naturali resterà a ingresso gratuito per tutto agosto, aperto ogni giorno (tranne il martedì) dalle 10 alle 18. Il Museo Egizio propone aperture straordinarie fino alle 22:30 nei fine settimana di inizio mese e fino alle 20 nelle serate del 15 e 16 agosto, mentre la Reggia di Venaria e altre istituzioni culturali saranno aperte anche a Ferragosto con orari prolungati. In questo modo, nonostante il caldo, la città offre sia servizi di sostegno ai cittadini più vulnerabili sia opportunità per vivere l’estate tra arte e cultura.

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Intrepide. Storie di donne, viaggi, sogni e avventure

Articolo Successivo

Camper si ribalta sulla A32: ferite due bambine

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta