Rete ferroviaria: a Trofarello futuro impianto voltaico

I tecnici di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) e del Comune di Trofarello hanno effettuato una ricognizione nell’area individuata per la possibile realizzazione di un impianto fotovoltaico a servizio del sistema ferroviario nazionale.

L’incontro si è svolto in un clima di piena collaborazione istituzionale e ha permesso di verificare sul campo le caratteristiche dell’area, anche alla luce delle osservazioni formulate dall’amministrazione locale.

L’impianto si estenderà su una superficie compresa tra i 10 e i 15 ettari (non di 90 ettari come è emerso nei giorni scorsi su alcuni organi di stampa) e verrà individuata all’interno della più ampia zona oggetto delle ricognizioni tecniche preliminari. Ricognizioni svolte proprio per selezionare le aree di minor pregio e quelle abbandonate, anche tenendo conto delle indicazioni del Comune di Trofarello, con cui il confronto proseguirà nei prossimi mesi in spirito collaborativo, di trasparenza e attenzione al territorio.

Il progetto fotovoltaico rientra nel percorso di transizione energetica del Gruppo FS e contribuirà a:

  • produrre energia rinnovabile a minor costo, a beneficio delle imprese ferroviarie e, indirettamente, dei cittadini che usufruiscono del servizio di trasporto;
  • aumentare la resilienza della rete ferroviaria, grazie all’approvvigionamento energetico locale;
  • migliorare la sostenibilità ambientale del trasporto ferroviario, riducendo l’impronta carbonica del settore.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

La ‘via giudiziaria al potere’ appartiene alla sinistra. Ma non solo

Articolo Successivo

Vuelta, volley e twirling: il grande sport regala a Torino un agosto ideale per i turisti

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta