Torino tra le province più colpite dai dazi USA: 2,5 miliardi di export a rischio

“La vera forza dell’Europa non si misura sul terreno della ritorsione commerciale, ma nella capacità di fare sistema, investire con decisione sui propri comparti produttivi, e valorizzare l’industria di qualità che ci rende unici nel mondo”.

È questa la posizione espressa dal Presidente di Confartigianato Torino, Dino De Santis, di fronte all’inasprimento dei dazi doganali da parte degli Stati Uniti. Una misura che, secondo una recente stima dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre, potrebbe generare per l’Italia un impatto economico complessivo fino a 35 miliardi di euro l’anno. Basti pensare che dazi al 10% sono già costati circa 3,5 miliardi, quelli al 20% potrebbero provocare danni fino a 12 miliardi, mentre un ulteriore aumento al 30% produrrebbe un effetto esponenziale, con ricadute severe su intere filiere produttive.

Il Piemonte è tra le regioni italiane più esposte: i primi tre prodotti esportati verso gli USA sono macchine di impiego generale, autoveicoli e bevande. A livello provinciale, Torino con 2,5 miliardi di euro si colloca tra le prime cinque città italiane per export verso gli Stati Uniti, insieme a Milano (6,35 miliardi), Firenze (6,17), Modena (3,1) e Bologna (2,6), che complessivamente generano quasi un terzo del valore totale delle esportazioni italiane oltreoceano.

I settori più penalizzati dalle tariffe includono farmaceutica, automotive, macchinari, raffinazione del petrolio, moda, occhialeria, arredamento e, naturalmente, l’agroalimentare. Un dazio del 30% sul vino, se confermato, metterebbe a rischio l’80% dell’export vinicolo italiano negli USA. A questo si aggiungono rincari drastici su altri prodotti simbolo del Made in Italy: +45% per i formaggi, +35% per i vini, +42% per il pomodoro trasformato, +36% per la pasta farcita e +42% per marmellate e confetture. Particolarmente allarmante il caso del Grana Padano, che potrebbe arrivare a costare oltre 50 dollari al chilo sugli scaffali statunitensi, a causa di dazi fino a 10 dollari/chilo.

Le imprese italiane potenzialmente coinvolte sono circa 44.000, in larga parte micro e piccole aziende, per le quali il mercato americano continua a rappresentare una destinazione strategica. Nei dodici mesi terminati ad aprile 2025, l’export italiano verso gli USA ha raggiunto i 66,6 miliardi di euro. Tuttavia, sotto la superficie di questi numeri, emergono segnali di sofferenza: nel primo quadrimestre dell’anno, la crescita dell’8,2% è stata trainata quasi esclusivamente dal boom del comparto farmaceutico (+74,5%), mentre gli altri settori manifatturieri hanno registrato una contrazione del -2,6%.

I dazi colpiranno non solo l’export diretto verso gli Stati Uniti, ma anche la domanda indiretta di quei Paesi che utilizzano input italiani (come semilavorati e macchinari) per produrre beni destinati al mercato americano. A questo si aggiunge un ulteriore ostacolo competitivo: il deprezzamento del dollaro rispetto all’euro, che tra gennaio e giugno 2025 ha toccato il -11,2%, aggravando la posizione delle imprese italiane sui mercati internazionali.

“A questo scenario già complicato si somma la fragilità energetica del continente – conclude De Santis – per questo la cessazione immediata della guerra in Ucraina è un’urgenza strategica: non solo per la pace, ma per ricostruire un asse economico con l’Est Europa che restituisca all’Europa risorse energetiche accessibili e sicurezza di approvvigionamento. Come categoria abbiamo bisogno strumenti per la diversificazione dei mercati, incentivi all’innovazione e investimenti infrastrutturali ed energetici che rafforzino la resilienza del nostro sistema produttivo. I nostri imprenditori artigiani hanno dimostrato di saper affrontare le sfide globali con qualità, flessibilità e radicamento nei territori. Ora serve una visione strategica che le accompagni e le tuteli in questa nuova fase di incertezza”.

Per De Santis, la chiave per rispondere a questa crisi non sta nell’inasprimento delle tensioni commerciali, ma in una nuova strategia europea: “Rilanciare un piano straordinario di investimenti europei per rafforzare la manifattura, l’artigianato evoluto e l’industria di trasformazione che si fondano su competenze, innovazione e capacità di generare valore. L’Europa è, e deve continuare a essere, la patria delle maestranze più specializzate al mondo, di saperi antichi e tecnologie di frontiera. Nessuna politica protezionista americana potrà mai replicare il nostro capitale umano”.

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Gran Ballo d’Estate ai Giardini Reali: una serata imperdibile tra arte, storia e danze

Articolo Successivo

Gli occhiali per leggere

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta