CESANA TORINESE – Torna l’appuntamento annuale automobilistico più famoso
dell’estate in Alta Val Susa: torna la Cesana-Sestriere sull’ormai classico tracciato dei
10,400 km che separano Cesana Torinese da Sestriere.
La cronoscalata è organizzata anche quest’anno dall’Automobile Club Torino in
collaborazione con Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, i comuni di Cesana
Torinese e Sestriere e Vialattea.
Sabato 12 e domenica 13 luglio Cesana sarà protagonista della 43° edizione della
Cesana-sestriere gara internazionale di velocità in salita per Auto Storiche valida per il campionato europeo ed italiano della montagna e della 13° edizione della cesana-sestriere experience, concorso di eleganza dinamico per auto storiche ad inviti, manifestazione di parata sportiva che si disputerà su due parate, una sabato 12 luglio alle 10,30 ed una domenica 13 luglio alle 9,30.
Una due giorni dedicata ai motori che offre a Cesana la possibilità di ammirare nel parco
della partenza i bolidi che hanno fatto la storia dell’automobilismo.
Il Sindaco Daniele Mazzoleni da il benvenuto al circus dei motori: “Cesana ospita
nuovamente con piacere ed orgoglio questo appuntamento che rimane uno dei punti di
forza del calendario delle manifestazioni estive del paese. La Cesana-Sestriere è sempre di
casa qui da noi e lo è dal 1961, anno delle celebrazioni per il centenario dell’Unità d’Italia,
quando gli organizzatori dell’Automobile Club Torino vollero trasformare in circuito la
striscia di asfalto appena posata che portava dai 1.000 metri s.l.m. di Cesana Torinese al
Colle del Sestriere. Con la 43° edizione siamo già proiettati al 50° e ancora una volta il
nostro paese è pronto ad accogliere nel migliore dei modi tutti i protagonisti delle corse e
tutto il pubblico che vorrà assistere alla corsa”.
Il programma dell’evento motoristico prevede le verifiche sportive sabato 12 luglio dalle 8 alle 9 a Sestriere. Le verifiche tecniche si svolgeranno a Cesana dalle 8 alle 10 di sabato 12 luglio.
Le prove ufficiali inizieranno alle 13 di sabato 12 luglio.
La gara avrà il via domenica 13 luglio alle ore 11, con le premiazioni nel pomeriggio a Sestriere alle 14,30 in piazza Agnelli.
Viabilità Stradale: ovviamente per consentire il regolare svolgimento delle corse viene interdetta la circolazione stradale lungo la SR23 da Cesana a Sestriere dalle ore 9 alle ore 19 di sabato 12 luglio con finestra da e per il bivio di San Sicario alle ore 11,30. SR23 da Cesana a Sestriere chiusa al traffico dalle ore 8,30 alle ore 15 di domenica 13 luglio, orari in cui il collegamento tra Cesana e Sestriere è garantito lungo la SP 215 attraverso il Comune di Sauze di Cesana. Negli orari di chiusura della strada SR23 sarà aperta la Telecabina Ski-Lodge.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE