In Alta Val di Susa, tra gite, esperienze all’aria aperta e vita di gruppo, ritorna la vacanza rivolta ai giovani con disabilità dai 15 ai 30 anni
Fino al 26 luglio
Bardonecchia (Torino)
Organizzata come sempre da “Fondazione Time2” (nata nel 2019 su iniziativa delle sorelle Antonella e Manuela Lavazza con lo scopo di “supportare i giovani con disabilità e le loro famiglie nel passaggio all’età adulta”) ha preso il via, anche quest’anno e proseguirà fino a sabato 26 luglio, il “Summer Camp” valsusino, giunto ormai alla sua quinta edizione e rivolto ai giovani con disabilità, dai 15 ai 30 anni, per dare loro l’opportunità non solo di fare una piacevole vacanza ai 1.300 metri di altitudine, nella straordinaria cornice naturale di Bardonecchia, ma anche l’occasione di mettersi in gioco, conoscere nuove persone e fare – la cosa più importante – un’esperienza di autonomia per chi spesso, per la prima volta, ha la possibilità di trascorrere da solo qualche giorno di vacanza lontano da casa.
L’iniziativa, lodevole sotto ogni aspetto, prevede gite, momenti sportivi ed uscite serali per permettere al massimo ai partecipanti di divertirsi circondati da amici, educatori e volontari. In un clima totalmente accogliente e sicuro, ogni persona che partecipa scopre, ogni ora ogni giorno, qualcosa di nuovo su di sé e sul mondo esterno, diventando così più sicura delle proprie capacità e imparando a confidare, per quanto possibile, su sé stessa. E sugli altri. Si tratta, sotto questo aspetto, di un’importante esperienza, spesso la prima, fuori casa, completamente pensata per garantire un vero ascolto delle proprie inclinazioni e desideri.
Dicono gli organizzatori: “Il ‘Summer Camp’ di ‘Fondazione Time2’ propone un cambio di prospettiva e di modalità offrendo un’esperienza strutturata ma flessibile, che valorizza ogni partecipante e ne sostiene il desiderio di libertà, esplorazione e divertimento”. Del resto, aggiunge Samuele Pigoni, segretario generale della ‘Fondazione’, “il diritto al tempo libero e al riposo è un diritto umano fondamentale, riconosciuto dalla ‘Convenzione ONU’ sui ‘Diritti delle Persone con Disabilità’”. “E ciò significa – continua – poter scegliere come trascorrere il proprio tempo, partecipare alla vita culturale, alle attività ricreative e alle vacanze senza barriere. Garantire questi diritti significa costruire una società in cui la libertà e la piena partecipazione siano realtà per tutte le persone, in ogni stagione della vita. Con il ‘Summer Camp’ a Bardonecchia, con il patrocinio del Comune di Bardonecchia e in collaborazione con le realtà del territorio, significa ormai da cinque anni un’opportunità di vacanza accessibile, in un luogo che valorizza il diritto di ogni persona a godere del proprio tempo libero”.
L’iniziativa è per altro condivisa e supportata, il più possibile, dalla stessa Amministrazione bardonecchiese: “È ormai una bellissima consuetudine – afferma in proposito il sindaco Chiara Rossetti – ospitare, a Bardonecchia, i giovani, che partecipano al ‘Summer Camp’. Si tratta di un’esperienza molto importante, che valorizza il tema dell’accessibilità e che invita anche noi a impegnarci sempre di più in questa direzione. Speriamo davvero che questi giorni trascorsi tra le nostre montagne, in paese, siano innanzitutto una bellissima vacanza e che Bardonecchia resti nel cuore di quanti partecipano a questa iniziativa. Da parte nostra assicuriamo il massimo impegno perché ci sia un bellissimo ricordo di questa esperienza e ringraziamo ancora una volta gli organizzatori e i partecipanti per avere accettato di coinvolgere Bardonecchia in questa vacanza estiva”.
Ad aprire questa edizione del “Summer Camp”è stata la settimana di residenza di “improvvisazione teatrale” che si è tenuta dal 22 al 28 giugno scorsi, sul tema dell’“ascolto attivo”, ovvero dell’imparare ad ascoltare attentamente le persone, senza interruzioni, sviluppando così anche una migliore comunicazione all’interno del gruppo.
L’attività teatrale ha permesso di costruire fiducia nelle proprie capacità e di mantenere una mentalità positiva, vivendo un ambiente di gruppo stimolante rispettoso e aperto alle diversità.
Per info: “Fondazione Time2”, corso Stati Uniti 62, Torino; tel. 011/786545 o www.fondazionetime2.it
g.m.
Nelle foto: i giovani e gli educatori di “Summer Camp” a Bardonecchia (Ph. Erika Orlandi)
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE