Aresu e le nuove frontiere della geopolitica

Si è tenuta domenica 29 giugno la conferenza di Alessandro Aresu presso la fraternità monastica della Madia. Tema centrale dell’incontro sono state le nuove frontiere della geopolitica: un’analisi chiara ed esaustiva sullo scenario attuale e su cosa si prospetta negli anni a venire.

Alessandro Aresu, grazie alla sua eccellente formazione in filosofia presso l’Università di Massimo Cacciari, dove fr. Enzo Bianchi ha insegnato, e al suo interesse per le dinamiche globali, ha ricoperto diversi incarichi importanti tra cui quelli di consigliere e consulente per la Presidenza del Consiglio, per il Ministero dell’Economia, per il Ministero degli Esteri e per l’Agenzia Spaziale Italiana.

Attualmente, lavora come consigliere scientifico di Limes, scrive per diverse testate e ha pubblicato numerosi libri, il più recente è “Geopolitica dell’intelligenza artificiale”, edito da Feltrinelli.

In questo panorama geopolitico, evidenzia Aresu, ci sono tre tendenze principali da analizzare: lo spostamento decisivo del centro di gravità mondiale dall’Occidente all’Asia Orientale; la crescente espansione della tecnologia; il ritorno al capitalismo politico, come interpretato da Max Weber, che vede economia e politica strettamente collegate.

La competizione principale riguarda Stati Uniti e Cina, entrambe con i loro punti di forza e le loro fragilità, intente a contendersi il primato tecnologico: gli Stati Uniti temono l’avanzamento tecnologico della Cina, motivo per il quale hanno imposto elevati dazi e controlli sulle esportazioni e sugli investimenti; allo stesso tempo, la Cina sta formando un numero crescente di ricercatori specializzati in Intelligenza Artificiale, contrastando l’elevato esodo di “cervelli in fuga” che dall’Asia approdano negli Stati Uniti.

In questo, l’Europa è rimasta indietro, non riuscendo ad invertire la tendenza della perdita dei talenti, facendo così fatica a restare al passo con lo sviluppo tecnologico. L’Intelligenza Artificiale è al centro di questa trasformazione, la tecnologia si è espansa in moltissimi settori, iniziando a digitalizzarli, sebbene in alcune professioni, come il radiologo, la capacità umana di valutazione risulti fondamentale.

Ma anche l’IA ha un prezzo da pagare, sia in termini di risorse energetiche che di sviluppo umano.

I data center, che alimentano l’Intelligenza Artificiale, porteranno ad un aumento significativo del consumo energetico globale, con un impatto locale potenzialmente devastante su reti elettriche e risorse idriche; il progresso tecnologico, che potrebbe migliorare la qualità delle nostre vite, richiede scelte etiche e politiche che, forse, non si è ancora in grado di adottare.

Il rischio, conclude Aresu, è quello di ritrovarsi in una “Caverna di Platone” digitale, dove la realtà arriva filtrata e la conoscenza è compressa in tante unità minime di informazione. L’intelligenza artificiale rappresenta sicuramente una sfida, tuttavia è bene ricordarsi che le decisioni e le conseguenze finali dipenderanno sempre dall’uomo.

Il numeroso pubblico presente, che nel pomeriggio è intervenuto con domande e riflessioni, ha mostrato di apprezzare la riflessione proposta da Aresu con applausi prolungati e calorosi.

IRENE CANE

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Scritte contro Meloni, Ambrogio (Fdi): “Città ostaggio dei centri sociali”

Articolo Successivo

Donne, premio Marcellina Gilli a una giovane cardiologa

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta