La Logistica che ha avuto i natali in Piemonte nel secolo scorso, negli ultimi due decenni ha perso molte aziende che hanno trasferito il loro quartier generale attorno a Milano e inoltre non ha mai visto decollare con forza il ruolo di retro porto dei porti liguri dai quali passa oltre il 50% del traffico marittimo e logistico del Paese. Se la logistica in Europa vale il 12% del PIL, la logistica piemontese non riesce a raggiungere il 9% mentre quella italiana vale il 10% del nostro PIL. Se il Piemonte punterà di più e con maggiore competenza sulla logistica potrà crescere di almeno 1 punto di PIL all’anno , con benefici per il lavoro e per le entrate pubbliche nazionali e regionali. Così l’ex sottosegretario ai trasporti Mino GIACHINO aprendo un incontro con alcuni operatori logistici stamane a Torino. Decisivi saranno gli interventi nelle infrastrutture ferroviarie, autostradali e la accelerazione della TAV . Fa ben sperare che alcuni ragazzi valsusini dopo aver fatto il corso a Bologna siano stati assunti come macchinisti in alcune aziende ferroviarie private di trasporto merci.
Recenti:
Nel testo presentato dalla Giunta Cirio non si esclude la gestione profit degli alloggi di edilizia
“DOPO PIAZZA BALDISSERA PENSAVAMO DI AVERLE VISTE TUTTE!” “L’ipotesi di pedonalizzazione di via Po rappresenta
La prima raccolta firme su un referendum Radicale per la separazione delle carriere dei magistrati è
“La nutrizione come parte integrante della cura oncologica non è un supporto secondario ma una componente
IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni . L’ormai dimenticata rivista fondata dal fiorentino Piero Calamandrei si
 
                    

 
 
 
 
 
 
 

 
 
