SOMMARIO: 2 luglio 1975, muore Valdo Fusi – Grande Stevens e le Br – Il libro di Pezzini tra mare e monti liguri – Lettere

2 luglio 1975, muore Valdo Fusi
Ero commissario agli esami di Maturità il 2 luglio 1975, isolato dal mondo per molte ore, come si addiceva ad un esame con un minimo di residua serietà. La notizia della morte, tramite un bidello, riuscì a filtrare e a raggiungermi. Ne rimasi sconvolto. Avevo visto Valdo il 29 giugno per il mio onomastico che andammo a festeggiare alla allora celebre “Capannina”. Doveva non stare già bene perché si limitò ad assaggiare una forchettata rubandola dal mio piatto, anche se la sua conversazione fu come sempre molto effervescente, un vero scintillio di parole e di ragionamenti. Era l’uomo libero di sempre, non certo allineato al nascente conformismo delle Giunte rosse. Anche di questo parlammo senza il paraocchi che alcuni avevano già subito adottato. Uscito dal liceo, mi misi subito in movimento per sentire la moglie Edoarda e soprattutto per avvisare i dirigenti del Centro “Pannunzio“.

Fusi aveva appena vinto la sua più importante battaglia pannunziana per la Mostra leonardesca che si sarebbe tenuta in autunno alla Biblioteca Reale, malgrado i dinieghi arroganti del direttore Dondi e le esitazioni del neo ministro Spadolini che venne ad inaugurare l’esposizione , ma si rifiutò di dire una parola sull’on. Fusi, mancato da pochi mesi. A ricordare Valdo ci pensò il sindaco Novelli che in pochi giorni gli dedicò un piazzale, destinato a diventare tristemente un parcheggio ,anche contro il parere dei comunisti che non volevano avallare l’idea di Novelli. Andai ai funerali ad Isola d’Asti con Mario Bonfantini, il francesista allora presidente del Centro “Pannunzio”.La commozione era superiore al caldo intollerabile . Si tenne un funerale non adeguato a Valdo per gli interventi superficiali pronunciati dai preti e dagli oratori. L’unico all’altezza fu l’avvocato Gianni Oberto Presidente uscente della Regione Piemonte. Al cimitero Silvio Geuna si esibì in un saluto improvvisato e poco felice. Chi aveva il cuore in tempesta per la morte improvvisa di Valdo, non parlò, ma pianse.
In tutti questi 50 anni non sono stati molti coloro che hanno ricordato Fusi, cogliendone l’importanza di resistente, di avvocato, di politico, di scrittore , di amante di Torino. Il 10 luglio alle ore 11 nella Sala Rossa del Comune, verrà solennemente ricordato. In autunno la Città Metropolitana ha patrocinato delle letture per le scuole di “Fiori Rossi al Martinetto” di Fusi. Carla Gatti e’ la vera e nobile “vestale” del culto e del ricordo di Fusi, il cui archivio è conservato presso la Biblioteca “ Giuseppe Grosso” della Città Metropolitana. Grosso, Fusi , Guglielminetti furono alcuni dei grandi torinesi della seconda metà del secolo scorso.
.
Grande Stevens e le Br
Certamente il compianto avvocato Franzo Grande Stevens fu coraggioso nell’ accettare la difesa d’ufficio dei brigatisti rossi al primo processo contro di loro presieduto da Guido Barbaro. Il presidente dell’Ordine degli avvocati Fulvio Croce pagò con la vita la difesa di Curcio e dei suoi compagni che ritenevano di non essere processabili perché si ritenevano prigionieri politici. In quel contesto Grande Stevens esordi’ con quella che Guido Barbaro, che presiedeva la Corte d’Assise giudicante, definì tanti anni dopo in un colloquio confidenziale con me una “genialità” che gli creò ulteriori difficoltà nell’affrontare il processo. Grande Stevens infatti sollevò un’eccezione di costituzionalità dell’articolo 130 del Codice di procedura penale che imponeva l’obbligatorietà della difesa tecnica anche degli imputati che la rifiutassero.

Poteva essere un modo per bloccare il processo, mi disse Barbaro. Infatti la Corte giudicò manifestamente infondata l’eccezione di costituzionalità avanzata da Grande Stevens. Aderire a quella proposta poteva – mi confido ‘Barbaro – fare involontariamente il gioco dei brigatisti. Più duro ancora fu il mio amico Attilio Rossi, fresco magistrato di Cassazione che aveva decapitato il super partito degli affari a Torino nel 1972. Barbaro mi aggiunse che lui aveva bisogno di poter procedere spedito tra mille difficoltà ,senza dover affrontare quello che secondo lui era un cavillo.Egli aveva persino accettato che gli imputati non si alzassero all’ingresso in Aula della Corte dicendo: ”State comodi”. Diversamente poteva considerarsi un reiterato oltraggio alla Corte. È Guido Barbaro che va onorato per la fermezza coraggiosa che dimostrò non solo in quel processo, manifestando la stessa tempra di Francesco Coco, Procuratore Generale di Genova ucciso dai brigatisti rossi poco tempo prima.
.
Il libro di Pezzini tra mare e monti liguri
Stefano Pezzini è stato uno dei più importanti giornalisti liguri de “La Stampa” ed è un intellettuale impegnato sul terreno civile; ha presieduto tra l’altro “Fischia il vento”, fondato da Romano Strizioli a cui è succeduto come presidente. Non sempre le nostre idee politiche collimano, ma tutti e due riteniamo che il libero confronto sia il sale della democrazia. Pezzini è anche un gastronomo d’eccellenza, un grande esperto di quella che Veronelli definiva la “cultura del cibo”; è un novello Mario Soldati che viaggia nella sua Liguria alla ricerca di cibi genuini e di vini sinceri, come diceva Mario. Va segnalato il suo nuovo libro “Sull’onda del gusto ligure” ed. Marco Sabatelli.

Esso contiene anche le ricette di Lara e Claudio Pasquarelli del famoso e stellato ristorante “Da Claudio“ di Bergeggi a cui conferii in passato il premio di alta gastronomia “Mario Soldati”. Il libro è come uno scrigno che contiene la storia, la cultura, il cibo della Liguria, andando oltre al consumismo becero dei bagnanti stagionali che devono fermarsi ai ristoranti che in tre mesi devono guadagnare per l’intero anno. La Liguria ha una lunga tradizione di cucina di terra e di montagna pensiamo alla “cucina bianca” di Briga italiana e francese). E poi i vini: dal Rossese alla Granaccia, dal Pigato al Vermentino, per non parlare dell’olio che ha una storia relativamente recente in Liguria narrata con dovizia di particolari storici da Pezzini, che è soprattutto un uomo colto come Soldati. Nella mia biblioteca, a fianco dell’ormai classico libro del medico – umanista Roberto Pirino, presidente dell’Accademia della Cucina Italiana del Ponente Ligure “I tesori di Albenga -Olio, vino e ortaggi“ De Ferrari editore , troverà posto il volume di Pezzini con cui ho collaborato anche durante il Premio “Albingaunum” ucciso da un certo provincialismo grossolano che non ha studiato il latino e forse neppure l’italiano.
.

.
Premio Strega
Il premio Strega Saggistica esordisce molto male, premiando con 22 voti su 55 (giuria spaccata e senza maggioranza) Anna Foa che sputa con malanimo sinistro su Israele e tradisce l’ebraismo. Salvatore Piacenza

Cosa vuole pretendere dal Premio Strega, una kermesse mondana da sempre che adesso fa anche puntate in paesini come Cervo Ligure all’insegna del più provinciale spettacolino estivo? Scurati ottenne lo Strega, può anche averlo Foa. Se penso al mio precettore prof. Salvatore Foa mi vengono i brividi.
.
Brandone, finalmente un articolo sul giornale
Il prof .Giorgino Brandone è stato mio modesto e dimenticato insegnante in una scuola torinese prima di diventare preside in una scuola professionale o tecnica, non ricordo esattamente. Adesso ha avuto, ormai in pensione, il battesimo della notorietà con tanto di foto perché la ASL gli fatto due esami radiografici in due sedi diverse e il prof. si è rivolto al giornale per protestare. Un episodio davvero curioso. G.N.
.
Una storia davvero incredibile che non meritava una pagina di giornale. Quel professore non ha mai avuto notorietà culturale e in fondo è giusto che oggi in pensione si parli di lui sia pure per i suoi problemi di salute. Non è certo il famoso cestista domenicano, anche se ne porta il cognome. Forse sono parenti?
.
Metalmeccanici in tangenziale
E’ veramente scandaloso chi solidarizza con i metalmeccanici che a Bologna hanno bloccato la tangenziale, provocando la paralisi del traffico e un grave danno ai cittadini. Queste violazioni della legge della convivenza civile vanno represse. E chi scrive che si lede il diritto di sciopero se si perseguono degli evidenti reati, non è in buona fede. A. De Reregibus Biella

Sono d’accordo con Lei. La protesta non può mai ledere i diritti altrui. Bloccare la tangenziale può anche significare bloccare una ambulanza. I tempi di un sindacalismo violento sono finiti. Io ricordo nel 1970 che un treno da Roma in arrivo a Torino dopo un viaggio notturno venne bloccato da attivisti che si erano distesi sui binari nei pressi di Villanova d’ Asti. Restammo fermi ore in aperta campagna. Sul treno viaggiava l’ex presidente del Consiglio senatore Pella che venne prelevato tardivamente da un’auto inviata dal prefetto. Mi offrì un passaggio molto gentilmente ed arrivammo a Torino alle 11,30. Il treno avrebbe dovuto essere a Porta Nuova alle 8. Per decine di anni queste violenze sono state tollerate. Finalmente adesso esse vengono considerate reati. Anche il socialista rivoluzionario Mussolini si stendeva sui binari delle tradotte che portavano i soldati che nel 1911 si dovevano imbarcare per la Libia. Quelle proteste e quegli scioperi ripresi dopo la grande guerra nel Biennio rosso portarono per reazione al fascismo. La storia a volte è bizzarra, ma il grigio prof. Revelli è arroccato sulle sue ideologie dogmatiche e non capisce la realtà, ritenendo leso il diritto di sciopero.
È sempre per me leggere i Suoi articoli una lezione morale e intellettuale .