Treville, il balcone sulle Alpi. Cronologia di un marchesato 

La contea di Treville, appartenuta alla famiglia Amorotto Andreasi dal 1602, fu elevata a marchesato da Carlo II Gonzaga nel 1652. Tramontata l’egemonia del Ducato di Mantova, il Monferrato si trovò confinato nella stretta degli eserciti spagnoli e francesi, ridotto ad un campo di battaglia e ceduto ai Savoia nel 1707. Il marchese Alfonso Amorotto Andreasi residente a Mantova, vista la precaria situazione dello scomodo feudo collinare, fu autorizzato a vendere la proprietà dal duca Ferdinando Carlo, ceduta nel 1699 al marchese Giacomo Bartolomeo Gozzani. Il prestigioso vice presidente del Senato monferrino, questore, senatore e membro del consiglio segreto era sposato con la nobildonna Eleonora Matilde Boccamaggiore di Mantova.

Nel 1705 il territorio collinare fu infeudato al figlio Giovanni Gozzani, marito di Lucrezia Gambera, a cui si deve la costruzione in stile neoclassico del palazzo Treville di Casale su disegno dell’architetto Giovanni Battista Scapitta. Il terzo marchese di Treville Giacomo Bartolomeo Gozzani, sposato con Lucrezia Isabella Lascaris della ricchissima famiglia di Ventimiglia, decurione, provveditore e sindaco di Casale, ereditò il feudo dal padre Giovanni nel 1762. Come successe agli Amorotto Andreasi, anche i Gozzani avevano più a cuore le residenze casalesi in fase di rifacimento e il feudo di Treville, senza fissa dimora dei feudatari, si deteriorò ulteriormente. Alla morte di Giacomo Bartolomeo, il figlio Luigi Gaetano Gozzani, marito di Carlotta Tarsilla Faussone-Scaravelli dei marchesi di Montaldo di Mondovì e Villa Falletto di Cuneo, fu infeudato nel 1780.

Sindaco di Casale, ingrandì l’ala destra del palazzo Treville edificato dal nonno Giovanni e costruì la chiesa di Odalengo Grande a sue spese. Gian Giovanni Giacomo Gozzani, celibe, colonnello dell’Impero Francese e capo squadrone del reggimento cacciatori a cavallo nella battaglia di Austerlitz, ereditò la proprietà nel 1810 dal padre Luigi Gaetano. Alla sua morte fu infeudato il fratello Giulio Gozzani nel 1824, sesto marchese di Treville, decurione di Casale e colonnello di fanteria, sposato ad Olivola con Marianna dei conti Candiani e Sacchi.

Acquistò villa Astigliano di Valenza e il palazzo di Lazzarone, oggi Villabella. Il feudo fu ereditato nel 1866 dal figlio Luigi Gozzani, celibe e ultimo marchese di Treville, linguista, studioso di letteratura e allievo del Collegio Reale Carlo Alberto di Moncalieri. Fu sepolto nel cimitero comune di Torino nel 1916 come da suo testamento. Ultima rappresentante dei Gozzani di Treville fu la contessa Amalia (1848-1927) moglie di Casimiro Della Chiesa della Torre d’Utelle di Cuneo, sorella di Luigi e decima nascitura di Giulio. I Gozzani di Treville erano anche marchesi di Odalengo Grande e Piccolo, di Olmo Gentile e Perletto, signori di Cereseto e Serralunga di Crea.

Nella sala Surbone di Treville è stata presentata nel 2022 la ricerca storica sui  Gozzano, curata da Dionigi Roggero e Bruno Pesce, accolti dal Comune e organizzata dalla Biblioteca Comunale Giuseppe Spina. Lucinda Gozani dei marchesi di San Giorgio, proveniente dal Colorado con la famiglia, ha visitato Treville nel 2024 riscoprendo le antiche proprietà degli antenati, accolta dal sindaco Nadia Degiovanni, dal consigliere Paola Ferrara e dall’artista Surbone. Per l’immensa ricchezza acquisita, i fratellastri Gozzani di San Giorgio e Treville furono definiti dalle cronache del tempo “i banchieri dei Gonzaga”.
Armano Luigi Gozzano 
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Gli agenti della Polizia Locale in campo con i giovani di Barriera

Articolo Successivo

Fame notturna? Ecco dove mangiare a Torino dopo mezzanotte

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta